sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Scuola / dal Forum Nazionale Terzo Settore l’appello a riattivare la formazione musicale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Febbraio 2022 05:58
in Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Scuola / dal Forum Nazionale Terzo Settore l’appello a riattivare la formazione musicale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo scorso anno il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale, con il Forum del Terzo Settore, ha lanciato la campagna “Restituiamo la Musica ai bambini”, un appello per la riattivazione dei percorsi musicali all’interno delle scuole che, durante i mesi di emergenza sanitaria, sono stati fortemente penalizzati. 

A più di un anno di distanza la situazione non sembra migliorata. Sono numerose le scuole in cui i laboratori non sono ancora ripartiti, e là dove l’educazione musicale continua, è comunque limitata e circoscritta a pratiche minime. 

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Solo le poche realtà più sensibili al tema hanno ripreso i progetti con esperti esterni di ambito didattico-musicale o permesso ai docenti interni di riprendere tutte le modalità educative. 

Tuttavia, anche in questi ultimi casi, con il peggioramento della curva epidemiologica delle ultime settimane si è assistito, da più parti d’Italia, a nuove sospensioni o a forti limitazioni delle attività musicali svolte sia dagli esperti esterni che dai docenti interni. Tutto questo nella maggior parte dei casi in via del tutto preventiva, nonostante siano state verificate e diffuse misure che possono garantire uno svolgimento a basso rischio. 

“Come Consulta Cultura e Consulta Educazione del Forum Terzo Settore siamo consapevoli che le tante difficoltà che la scuola sta vivendo siano alla base di queste scelte, ma crediamo anche fermamente che sia necessario e non più rimandabile rimettere al centro l’obiettivo educativo ed il riconoscimento del diritto al pieno mantenimento delle opportunità di apprendimento per tutti, nel rispetto delle norme di sicurezza. In questa fase particolare che tutti i bambini e i ragazzi stanno subendo, le attività curricolari ed extracurricolari sono ancora più importanti per sviluppare la dimensione espressiva e creativa e aiutare a superare incertezze e paure”.

Nell’educazione alle arti performative, e in particolare musicali, in questi ultimi trent’anni le Istituzioni scolastiche hanno lavorato in sinergia con le associazioni musicali del Terzo Settore. Gli “esperti esterni” come vengono definiti sono parte integrante del profilo scolastico, che supporta e integra il percorso didattico da anni e a volte per anni. 

In questo momento di grande difficoltà per tutti è ancor più strategico dare continuità al lavoro svolto attraverso lo strumento dei patti educativi di comunità, ragionando insieme alle associazioni certificate del territorio e agli Enti Locali, con l’unico obiettivo di garantire una didattica efficace che possa supportare e continuare a far crescere le giovani generazioni, soprattutto in una fase delicata come questa. Solo il confronto e il dialogo alla pari tra tutte le parti coinvolte nel Sistema Scuola potrà favorire e facilitare le scelte più appropriate da compiere.

Le Consulte Cultura ed Educazione del Forum Terzo Settore chiedono al Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi e agli amministratori locali, che vengano sollecitati i dirigenti scolastici a riprendere i percorsi formativi in ambito musicale, fondamentali anche per dare gambe ai Patti Educativi Territoriali dei quali c’è enorme bisogno.

*comunicato stampa

Tags: covidForum Terzo Settoremusica
Articolo precedente

Turismo, Intesa Sanpaolo rafforza sostegno alle imprese

Articolo successivo

Unhcr e sei città italiane presentano la carta per l’integrazione dei rifugiati

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Il covid non ferma le guerre. Nel mondo 82,4 milioni in fuga dalle violenze

Unhcr e sei città italiane presentano la carta per l’integrazione dei rifugiati

Prezzi / Confesercenti a Draghi, basta misure spot. Servono interventi strutturali

Prezzi / Confesercenti a Draghi, basta misure spot. Servono interventi strutturali

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.