sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma diventa la capitale del Gelato: a Prati il primo grande evento per i gelato lovers dal 29 aprile al 1° maggio

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Aprile 2023 15:00
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma diventa la capitale del Gelato: a Prati il primo grande evento per i gelato lovers dal 29 aprile al 1° maggio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roma diventa la capitale del gelato. Quello artigianale ovviamente. Da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio 2023 arriva “Roma è Gelato”, il primo grande evento aperto al pubblico tutto dedicato a uno dei prodotti italiani più famosi nel mondo e alle sue tante declinazioni, tra cucina, pasticceria e mixology. 

I più grandi maestri gelatieri da tutta Italia, una grande e affascinante location in centro città (PratiBus District nel quartiere Prati, piazza Bainsizza 13) e una full immersion di assaggi, curiosità, laboratori, cooking show, degustazioni, incontri, talk, masterclass e musica. Un grande evento durante un lungo weekend di festa (per il ponte del 1° maggio), dove il gelato sarà il protagonista indiscusso e diventerà attrazione per famiglie, addetti ai lavori e appassionati. 

Altri articoli interessanti

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Il programma dell’evento

L’evento “Roma è Gelato” è dedicato a tutti i gelato lovers. Una tre giorni dove gli operatori di settore si incontreranno tra loro e si presenteranno al pubblico in grande stile, durante la quale verranno affrontati tutti i temi della gelateria moderna con i suoi valori principali, e si parlerà di sostenibilità, di fare impresa, di qualità, di nutrizione e sport, sviluppo, tecnica, ricerca, nuovi trend ed educazione alimentare. Gli appassionati potranno vedere e conoscere l’intera filiera del gelato: dalle materie prime al prodotto pronto per essere gustato, dai gusti più tradizionali a quelli più innovativi. 

Tra i grandi temi di “Roma è Gelato” 2023 ci saranno il Gelato del Futuro è Green – Gelato per Famiglie – Gelato e Sport – Gelato Gastronomico – Gelato e Pizza – Gelato e Mixology.

“Roma è Gelato” 2023: chi ci sarà

Presenti più di 20 stand di famose gelaterie artigianali da tutta Italia, con i loro gusti più iconici tutti da assaggiare. Solo qualche nome: Stefano Ferrara Lab, Gretel Factory, Greed Avidi di Gelato, Gelato San Lorenzo, Giuffrè, DeCore, Gunther Gelato, Neve di Latte, Manny’s, Gelarmony, Perfecto, Caduzini e Zoldani. Completano il programma: eventi musicali – musica live di cantautori nazionali con lounge bar tutte le sere – un’area street food e un finale col botto per la Festa del 1° Maggio, dove il grande spazio esterno di PratiBus District accoglierà un’enorme ‘scampagnata urbana’come nella migliore tradizione romana, tra barbecue e gelato al gusto ‘fave e pecorino’.

Tra le proposte offerte non solo dolce, ma anche salato: a cena, infatti, si potranno degustare le specialità di Marco Montuori, il pizza chef che ha insegnato al mondo l’arte della Pinsa Romana con la sua Pinsa School. Gli insegnanti della scuola saranno tutti presenti allo stand per servire la pinsa ripiena in diverse versioni e i supplì artigianali, per una serata all’insegna della vera Pizzeria Romana

Tra gli altri ospiti presenti nella manifestazione ci sarà Marco Radicioni con il suo gelato gastronomico in abbinamento allo champagne Billecart; Stefano Ferrara con il suo gelato a basso contenuto di zuccheri; Veronica Fedele con il suo gelato per i bambini (Gretel Factory); Lacum Gin con la Giostra del Gin e il ‘Gin Gelato’. Tra i partner istituzionali Latte Sano (Main Sponsor) e Coldiretti 

Articolo precedente

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 

Articolo successivo

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue
Cultura

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023 11:10
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale
Sanità

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023 22:16
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica
Sanità

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023 11:40
Articolo successivo
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.