lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Cosa prevede il dl Superbonus

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
28 Marzo 2023 17:12
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cosa prevede il dl Superbonus
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ieri si è concluso l’esame del cosiddetto “Dl Superbonus” da parte della commissione Finanze della Camera. Alla fine – fonte Radio 24 – la VI Commissione Permanente della Camera dei deputati ha approvato l’emendamento al disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 11/2023 (Decreto blocca cessioni) che prevede la proroga per l’utilizzo del superbonus 110% sugli edifici unifamiliari.

Tra gli emendamenti riformulati (in particolare l’articolo 119 del Decreto Rilancio che al comma 8-bis) e approvati, vi è la proroga al 30 settembre 2023 del superbonus al 110% per le spese sostenute per villette unifamiliari con un avanzamento dei lavori pari al 30% al settembre dello scorso anno e la misura di sblocco dei crediti maturati nel 2022 a rischio decadenza. L’entrata in vigore di questa modifica, seguendo il percorso di conversione del D.L. n. 11/2023, non arriverà verosimilmente prima di metà aprile. Dal sito della Camera dei deputati sezione Documentazione Parlamentare viene descritta l’attuale dimensione economica del Superbonus. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

In sintesi, per gli interventi effettuati, il beneficio, da ripartire in quattro quote annuali di pari importo, spetta nella misura del 90% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023, nella misura ridotta al 70% per le spese sostenute nel 2024 e in quella ulteriormente ridotta al 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025. Per una ricostruzione normativa della misura si rinvia alla lettura del dossier Il superbonus edilizia al 110 per cento – aggiornamento al decreto legge n. 176 del 2022. 

L’ENEA con cadenza mensile, pubblica i dati nazionali e regionali, relativi all’utilizzo del superbonus. In base agli ultimi dati disponibili al 28 febbraio 2023, erano in corso 384.958 interventi edilizi incentivati, per circa 68,5 miliardi di investimenti ammessi a detrazione che porteranno a detrazioni per 75,3 miliardi di euro.

Dalla ripartizione degli interventi in base alla tipologia degli edifici interessati emerge che sono 54.860 i lavori condominiali avviati (71,3 % già ultimati), che rappresentano il 47,9 % del totale degli investimenti, mentre i lavori negli edifici unifamiliari e nelle unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono rispettivamente 221.138 (82,1% già realizzati), che rappresentano il 36,8% del totale investimenti e 108.954 (86,5% realizzati che rappresentano il 15,4 % degli investimenti).

Secondo i dati ISTAT il numero di edifici residenziali in Italia è di 12.187.698 e di questi i condomini, secondo le stime più diffuse, sono circa 1,2 milioni (in cui vivono 14 milioni di persone). Pertanto, la misura ha avuto un impatto su circa il 4,5% del totale condomini italiani e su poco più del 3% del totale degli edifici residenziali censiti in Italia. L’investimento medio risulta così ripartito: condomini 597.798,09 di euro; edifici unifamiliari 113.913,62 di euro; unità immobiliari funzionalmente indipendenti 96.706,22 di euro. 

In merito all’impatto economico del superbonus sul PIL nazionale sono stati realizzati diversi studi, in particolare di centri di ricerca privati e associazioni di categoria, tuttavia come rilevato dall’Ufficio parlamentare di bilancio nella memoria presentata al Senato, il 3 marzo 2023, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli strumenti di incentivazione fiscale con particolare riferimento ai crediti d’imposta, “tali analisisono complesse e fortemente influenzate dalle ipotesi di riferimento adottate“. Secondo il Rapporto Censis del novembre 2022 “Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del paese” la misura in circa due anni di vigenza ha contribuito alla crescita del PIL per 73 miliardi di euro.

Mentre secondo uno studio realizzato da Nomisma il 21 Febbraio 2023, l’impatto economico complessivo del Superbonus 110% sull’economia nazionale sarebbe stato di circa 195,2 miliardi di euro, con un effetto diretto di 87,7 miliardi, 39,6 miliardi di effetti indiretti, per un totale di produzione aggiuntiva attivata di 127,3 miliardi, a cui andrebbero aggiunti ulteriori 67,8 miliardi di indotto. 

In termini geografici, la regione con più lavori avviati è la Lombardia (60.795 edifici per un totale di oltre 12,1 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione), seguita dal Veneto (48.250 interventi e 6,6 miliardi di euro d’investimenti) e dall’Emilia Romagna (32.992 interventi già avviati e 6 miliardi di euro di investimenti). 

Tags: dl superbonus
Articolo precedente

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Articolo successivo

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.