mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Sanità Lazio, il 24 novembre convegno su screening neonatale SMA

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Novembre 2022 06:31
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sanità Lazio, il 24 novembre convegno su screening neonatale SMA
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rimarcare l’importanza dello screening neonatale elemento fondamentale per una diagnosi precoce dell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA)a ed una presa in carico efficace delle persone colpite da questa malattia genetica rara. Ripercorrere l’impegno della Regione Lazio nella lotta contro l’Atrofia Muscolare Spinale in qualità di apripista dello screening neonatale. È questo il filo conduttore del convegno “Screening SMA: da Laboratorio regionale a realtà nazionale inserita nei LEA”, in programma giovedì 24 novembre, alle ore 11, presso il Palazzo della Regione Lazio (Sala Tevere, Via Cristoforo Colombo 212, ulteriori info su planhealth.it).

I numeri. L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una malattia rara e degenerativa di origine genetica che comporta la mancata acquisizione o la perdita di abilità motorie a causa della carenza di una proteina (SMN) fondamentale per la sopravvivenza delle cellule nervose (i motoneuroni), che controllano la contrazione muscolare. La patologia è generalmente classificata in diverse tipologie sulla base dell’età di esordio e della massima capacità motoria acquisita dal paziente.

Altri articoli interessanti

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato

La SMA colpisce 1 su 6.000 nuovi nati, rappresentando il secondo disordine neuromuscolare più frequente in età pediatrica e la prima causa genetica di mortalità infantile. Lo scenario della cura della SMA è in forte evoluzione terapeutica e gestionale e la ricerca scientifica ha aperto prospettive impensabili fino a pochi anni fa. La diagnosi precoce gioca tuttavia un ruolo fondamentale, per una presa in carico tempestiva e una massimizzazione quindi di benefici terapeutici per il potenziale miglioramento della qualità di vita delle persone colpite dalla malattia.

Su queste basi, nel 2019 è stato iniziato un progetto pilota di screening neonatale per la SMA, coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e realizzato in collaborazione con i centri nascita di Lazio e Toscana, le istituzioni regionali, il sostegno dell’associazione Famiglie SMA ed il supporto di Biogen.

L’implementazione dello screening neonatale ha ottenuto importanti risultati, che saranno approfonditi durante il convegno: i bambini con diagnosi predetta di SMA grave, che avrebbero avuto una aspettativa di vita inferiore ai due anni per la storia naturale della malattia, hanno avuto l’opportunità di una diagnosi e presa in carico tempestive permettendo così, nella maggior parte dei casi, il raggiungimento di tappe di sviluppo motorio sovrapponibili a quelle dei bambini non affetti, fino ad acquisire la deambulazione autonoma.

Il convegno. Nel corso del convegno, organizzato con il supporto non condizionato dell’azienda farmaceutica Biogen sono previsti gli interventi di: Alessio D’Amato (Assessore alla Sanità Regione Lazio); Marika Pane (Direttrice clinica del Centro Nemo pediatrico di Roma e Professoressa associata di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore); Francesco Danilo Tiziano (Istituto di Genetica Medica – Università Cattolica del Sacro Cuore); Alessandra Barca (Dirigente dell’Area Promozione della Salute e Prevenzione Regione Lazio); Antonio Angeloni (Direttore Uoc-Patologia Clinica del Policlinico Umberto I e Responsabile Screening neonatale Regione Lazio); Teresa Petrangolini (Responsabile rapporto con Associazioni Pazienti Regione Lazio); Giuseppe Quintavalle (Direttore Generale Policlinico Tor Vergata); Paola Marcon (Director, Principal Clinical Country & Site Lead – Italy, Israel & CEE di Biogen); Anita Pallara (Famiglie SMA). 

Tags: Alessio D'AmatoSanità Lazio
Articolo precedente

L’industria degli eventi si dà appuntamento a Roma

Articolo successivo

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà
LabRoma

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

30 Novembre 2022 05:53
Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire
LabRoma

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

25 Novembre 2022 05:25
Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato
LabRoma

Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato

14 Novembre 2022 06:11
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Salute mentale, esperti: prevenzione, cura pazienti e ricerca per andare oltre il Covid
Istruzione

Salute mentale, esperti: prevenzione, cura pazienti e ricerca per andare oltre il Covid

08 Novembre 2021 05:08
Articolo successivo
Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Sace annuncia 'Insieme 2025': sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Fondo Conoscenza: formazione per nuove sfide welfare aziendale

Fondo Conoscenza: formazione per nuove sfide welfare aziendale

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.