martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

L’industria degli eventi si dà appuntamento a Roma

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Novembre 2022 06:30
in Economia, LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’industria degli eventi si dà appuntamento a Roma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per la prima volta a Roma: il più importante premio dedicato al mondo degli eventi (BEA – Best Advertising Award) che raccoglie l’intera event industry internazionale, grazie alla produzione di Ninetynine (vincitrice del Bea 2021) si tiene, per la prima volta nella città di Roma, dove si sono dati appuntamento oltre 2.000 protagonisti del settore

Dopo 19 edizioni milanesi quest’anno, per la prima volta, il più importante appuntamento dedicato alla industry degli eventi si trasferisce a Roma. La capitale, infatti, fino al 26 novembre, con il patrocinio del Convention Bureau Roma e Lazio, ospiterà il palinsesto della Live Communication Week dedicato ai protagonisti del settore degli eventi (fra i quali le Olimpiadi, il G20, la Formula1 e il mondo della moda) e i due premi – Best Event Awards Italia (19esima edizione) e Best Event Awards World (17esima edizione) targati ADC Group – da sempre punto di riferimento dell’industria degli eventi italiana e internazionale.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Il trasferimento a Roma dell’appuntamento si deve all’agenzia Ninetynine, la cui sede principale si trova a Roma e che avendo vinto, lo scorso anno, il Bea Italia 2021 con l’evento Scuderia Ferrari Global Team & Car Launch, quest’anno ne cura la produzione e ha scelto di portare la grande kermesse al Pratibus District, ex deposito Atac riconvertito a luogo per eventi dopo anni di abbandono grazie a un’operazione di rigenerazione urbana temporanea realizzata dalla realtà di Urban Value. 

Dopo le restrizioni anti Covid che ne hanno fermato le attività, il 2022 è stato l’anno della ripresa dell’industria degli eventi con un exploit nella programmazione che ha portato i player del settore verso un recupero quasi totale del giro d’affari pre-pandemia: l’industria degli eventi e dei congressi genera, infatti, un indotto di circa 65 miliardi di euro con un impatto diretto sul Pil di 36,2 miliardi di euro/anno (l’Italia rappresenta la sesta nazione al mondo per impatto economico generato dal settore degli eventi e dei congressi), e che impiega 569 mila addetti.

“L’industria degli eventi italiana è un’eccellenza mondiale che merita di essere celebrata, secondo noi, anche attraverso progetti innovativi in territori poco esplorati. Per questa ragione abbiamo scelto, anche in questo caso, di fare quello che ci contraddistingue da sempre ovvero cimentarci in progetti senza precedenti come portare, per la prima volta, a Roma la Live Communication Week e i BEA. Una sfida che è stata accolta con una risposta straordinaria, ad esempio, da parte delle istituzioni che hanno aderito con grande entusiasmo portando nella Live Communication Week temi centrali come Expo 2030, Olimpiadi, turismo, cultura e territorio che saranno affrontati con alcuni degli interlocutori più autorevoli che ci sono in Italia” commenta Simone Mazzarelli, Ceo e founder di Ninetynine. 

Tags: Live communication week
Articolo precedente

“Oltre”, la campagna di Bapr premiata al Future Bancassurance Awards

Articolo successivo

Sanità Lazio, il 24 novembre convegno su screening neonatale SMA

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Sanità Lazio, il 24 novembre convegno su screening neonatale SMA

Sanità Lazio, il 24 novembre convegno su screening neonatale SMA

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Sace annuncia 'Insieme 2025': sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.