martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Il salvataggio delle banche venete? Una costosa scelta obbligata

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Giugno 2017 11:14
in Interviste, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il salvataggio delle banche venete? Una costosa scelta obbligata
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il giornalista di Repubblica, Andrea Greco, spiega costi e crisi di Veneto Banca e BPVi

di Valentina Magri

“La liquidazione coatta amministrativa delle banche venete e il loro salvataggio pubblico sono una decisione drastica e molto costosa per i contribuenti italiani. Avremmo pagato meno e al contempo salvaguardato nome e vita autonoma delle banche se  avessimo agito con maggiori determinazione, efficacia e tempestività”. Ne è convinto Andrea Greco, inviato di Repubblica e coautore, insieme a Franco Vanni, del saggio “Banche impopolari. Inchiesta sul credito popolare e il tradimento dei risparmiatori”, pubblicato da Mondadori quest’anno. Labparlamento l’ha intervistato.

Altri articoli interessanti

Inchiesta Banche: Bankitalia scarica tutto sul management

Il Venerdì
24-28 luglio

Focus Parlamento:
3-8 luglio

Quali motivi hanno spinto il governo a varare il decreto di salvataggio delle banche venete?

Le banche venete erano già in crisi conclamata, quando poi sono falliti, nell’ordine: la quotazione; lo schema di fusione tra BPVi e Veneto Banca del Fondo Atlante; la ricerca di 1 miliardo e 250 milioni di soldi privati per ripianare  le perdite e dare accesso alla ricapitalizzazione precauzionale ex direttiva BRRD (BankRecovery and Resolution Directive, nota anche come direttiva sul bail-in, ndr); il tentativo di fare una “colletta” tra le grandi banche guidate da Unicredit e Intesa Sanpaolo per colmare un buco da oltre 1 miliardo di euro; la risoluzione della crisi bancaria, perché sarebbero stati coinvolti anche i titolari di bond senior e i depositanti.

Perché si è deciso di non applicare la normativa sul bail-in?

La normativa stabilisce un burden sharing solo per azioni e obbligazioni subordinate. Non è stata applicata a mio avviso perché Europa e Bce hanno stabilito che la liquidazione e il salvataggio erano la soluzione meno dolorosa per il sistema finanziario. Applicando il bail-in ci sarebbe stata una maggiore turbolenza finanziaria e un rimborso dei depositanti di 15-20 miliardi , da coprire col fondo di risoluzione nazionale. Questo avrebbe portato a maggiori oneri per il sistema finanziario e a instabilità. Piazza Affari il 26 giugno, subito dopo il decreto del governo, ha reagito positivamente: il Ftse Mib è salito oltre i 21 mila punti (+0,8%), trainato da Intesa Sanpaolo (+3,5%).

Quanto ci sono costate  le banche venete?

La crisi di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza costerà in totale 42,5 miliardi di euro alla collettività, secondo una stima del Codacons. È difficile calcolare l’importo esatto, però includendo anche i costi del mancato sviluppo dei due istituti di credito, la mia stima per difetto è di almeno 50 miliardi di euro. Senza contare anche i costi non monetari. Nel corso dell’inchiesta che ho condotto con Franco Vanni per scrivere il libro “Banche impopolari”, abbiamo parlato con un centro di psicologi che curavano tendenze suicide e depressive innescate dalla sfiducia verso le banche. I veneti si sono sentiti traditi, da altri veneti, che lavoravano per banche che esistevano da oltre 100 anni e che gli hanno dato credito e dividendi. Non è stato solo un buco di miliardi, ma anche di certezze.

Quale sarebbe stata la soluzione migliore?

Se le banche venete avessero accettato di accollarsi maggiori perdite e avessero fatto la quotazione con multipli più bassi, magari qualcuno avrebbe comprato quote di minoranza un anno fa. I prospetti per la quotazione furono autorizzati da Bce e Consob, che stabilirono che le banche venete avrebbero potuto salvarsi con 2,5 miliardi di euro: 1,5 per BPVi e 1 per Veneto Banca. Con qualche miliardo in più di perdite sui crediti e un rilancio più tempestivo con maggiore discontinuità manageriale dopo i primi problemi e l’uscita del leader Gianni Zonin e Vincenzo Consoli, forse non saremmo arrivati a questo punto.

Si può fare di più sul fronte giudiziario per evitare nuove crisi come quelle delle banche venete?

Il potere giudiziario  e il sistema dei controlli interni non si sono sottratti a una “operazione di cattura” da parte delle banche, con assunzione di parenti tra i giudici, commistioni in procura con i banchieri signori dei territori, compiacenza di società di revisione e controllori interni. La Procura di Montebelluna per esempio non aprì fascicoli su Veneto Banca  e l’inchiesta fu aperta solo dalla Procura di Roma. L’inefficacia e l’incapacità di compiere azioni penali e civili fa sorgere dubbi sia sulla capacità delle procure locali di tutelate i risparmiatori, sia sulla terzietà che dovrebbero avere le istituzioni preposte al controllo.

Tags: Andrea GrecoBanche VeneteRepubblica
Articolo precedente

Agenda istituzionale
26 giugno-2 luglio

Articolo successivo

Rifiuti nucleari: “Entro fine anno le aree per il deposito”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Inchiesta Banche: Bankitalia scarica tutto sul management
Parlamento

Inchiesta Banche: Bankitalia scarica tutto sul management

02 Novembre 2017 17:07
Il Venerdì 24-28 luglio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 luglio

28 Luglio 2017 17:36
Focus Parlamento: 3-8 luglio
Parlamento

Focus Parlamento:
3-8 luglio

03 Luglio 2017 13:22
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
26-30 giugno

30 Giugno 2017 12:12
Articolo successivo
Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico

Rifiuti nucleari: “Entro fine anno le aree per il deposito”

G7 Energia: transizione da governare anche per gli effetti sociali

Transizione energetica: filiera oil essenziale per la sostenibilità

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.