domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica

Andrea Koveos di Andrea Koveos
06 Dicembre 2022 07:00
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Salute / In Italia un nuovo metodo per la diagnosi del tumore alla vescica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il tumore alla vescica rappresenta circa il 3% di tutti i tumori diagnosticati: nel 2020, in Italia sono state effettuate circa 25.500 nuove diagnosi (20.500 uomini e 5.000 donne, rispettivamente il 10,5% e il 3% di tutti i tumori, secondo “I numeri del cancro in Italia 2021” dell’Associazione Italiana Registro Tumori). La sopravvivenza a 5 anni è superiore all’80%, sia per gli uomini che per le donne, ma una percentuale tra il 30% e il 70% dei pazienti con cancro della vescica muscolo invasivo è soggetto a recidive.

Come per tutte le forme tumorali, una diagnosi precoce e tempestiva è fondamentale per un intervento efficace che riduca il più possibile l’impatto della patologia sul paziente. Ospedale San Carlo di Nancy, struttura di GVM Care & Research con pronto soccorso accreditata con il SSN, ha attivato un nuovo metodo analitico di diagnosi del tumore alla vescica. Un semplice esame su un singolo campione di urina, che viene introdotto per la prima volta nella pratica clinica in Italia, che si basa sulla rilevazione della proteina MCM5 prodotta dalle sole cellule tumorali. “Ci occupiamo da molto tempo della diagnosi e del trattamento dei pazienti affetti da tumore alla vescica. Il nuovo test che abbiamo introdotto nella pratica clinica si è dimostrato efficace nel diagnosticare tumori della vescica di diverso grado e stadio“, commenta il prof. Pierluigi Bove, direttore dell’U.O.C. di Urologia dell’Ospedale San Carlo di Nancy, con all’attivo oltre 2.000 interventi all’anno di chirurgia urologica. 

Altri articoli interessanti

Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario

Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake

Tumori / focus su terapie geniche “Car T”, tra sperimentazione e nodo costi

“Oggi giorno nella diagnosi dei tumori assumono sempre più importanza i cosiddetti biomarcatori e cioè indicatori biologici correlati a determinate patologie e rintracciabili nei secreti corporei. Il test consiste nel rintracciare la MCM5, una proteina presente in elevata quantità nelle urine di pazienti affetti da tumore della vescica. In virtù del buon valore predittivo di questo test, potremmo essere in grado di gestire meglio il successivo percorso diagnostico-terapeutico di questi pazienti, indirizzando a procedure più invasive solo in caso di positività del test”. In presenza di sintomi che possano far pensare a una neoplasia vescicale, in primis in presenza di sangue nelle urine (ematuria), minzione frequente, abbondante e dolorosa ecc., abitualmente si ricorre a indagini di primo livello, come l’ecografia e la citologia urinaria, un’analisi microscopica di un campione di urine raccolto in 3 giorni differenti.

“La citologia urinaria è un esame laborioso poiché richiede almeno 3 campioni di urine prelevati in momenti differenti, l’analisi del risultato è estremamente dipendente dall’operatore, la sensibilità del test risulta bassa soprattutto nelle forme meno aggressive di tumore ed infine i risultati richiedono spesso settimane prima di essere interpretati. Tutti questi limiti sono potenzialmente superabili utilizzando il nuovo test“,  spiega il prof. Bove. “Questo esame, infatti, è più veloce, preciso e facile da realizzare perché non richiede la raccolta del campione in provette sterili; inoltre ha una percentuale nettamente inferiore di falsi negativi rispetto all’esame citologico”.

Gli studi hanno confermato che il nuovo test identifica la presenza di un tumore di alto grado nel 97% dei casi, un valore maggiore rispetto ai precedenti protocolli (citologia), la cui precisione è del 55% nei campioni analizzati. La prima fase del percorso urologico: colloquio con specialista e test. Il percorso diagnostico presso l’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale San Carlo di Nancy inizia con le visite specialistiche dell’équipe per valutare l’idoneità del paziente ad eseguire il test. Dopo un’adeguata raccolta anamnestica, vengono eseguiti esame delle urine standard, ecografia renale e vescicale, oltre ad eventuali accertamenti sulla base del quadro di salute di partenza. 
“Le informazioni raccolte permettono di valutare l’opzione diagnostica più indicata“, spiega il Prof. Bove. “In caso di risultato negativo del test, il paziente potrebbe non aver bisogno di altri esami ed è pertanto rimandato ad un controllo dopo 1-3 mesi. In caso di positività, saranno necessari ulteriori accertamenti e in particolare si procede con un esame endoscopico della vescica (cistoscopia). Stiamo anche valutando l’opportunità di eseguire questo test nel protocollo di follow-up dei pazienti con pregressa diagnosi di tumore vescicale. Ancor di più in questo caso, i pazienti potrebbero giovare del test astenendosi da ripetute cistoscopie spesso negative e pertanto non necessarie”.

Tags: San Carlo di NancyTumori
Articolo precedente

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

Articolo successivo

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario
Sanità

Quando lo screening fa bene sia alla paziente che al sistema sanitario

06 Marzo 2022 06:30
Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake
Istruzione

Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake

22 Novembre 2021 04:55
Tumori / focus su terapie geniche “Car T”, tra sperimentazione e nodo costi
Sanità

Tumori / focus su terapie geniche “Car T”, tra sperimentazione e nodo costi

06 Ottobre 2021 06:07
De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”
Ambiente

De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

06 Febbraio 2021 09:24
Articolo successivo
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.