venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Rapporto Cnel, sono 992 i ccnl vigenti, scaduto il 62,7%

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Febbraio 2022 06:39
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Cnel, sono 992 i ccnl vigenti, scaduto il 62,7%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I contratti collettivi nazionali di lavoro depositati nell’Archivio nazionale dei contratti pubblici e privati del CNEL, aggiornato al 31 dicembre 2021, sono 992. Di questi, 622 risultano scaduti (62,7%). A giugno 2021 erano 985. 

È quanto emerge dal 14° Report periodico dei contratti collettivi vigenti del CNEL (legge 30 dicembre 1986, n. 936, art. 17) che raccoglie l’elenco degli accordi vigenti, comprensivi delle date di stipula, decorrenza e scadenza, nonché delle parti contraenti. 

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Dal confronto con i Report precedenti, pubblicati con cadenza semestrale a partire dal 2015, è possibile ricavare le differenze nel dettaglio. Sebbene la crescita del numero appaia contenuta, in realtà, nel secondo semestre del 2021 l’Archivio ha registrato l’ingresso di 51 nuovi contratti. Tali nuove accessioni sono state in gran parte compensate con l’eliminazione dal computo dei contratti vigenti dei CCNL scaduti, anche da molto tempo, che le parti non intendono rinnovare, di cui recentemente il CNEL riceve con sempre maggiore frequenza la segnalazione. 

Ad ogni CCNL vigente presente nell’elenco è associato un codice che il CNEL assegna al fine di organizzare e catalogare tutta la documentazione raccolta in Archivio. Tali codici costituiscono i cosiddetti codici alfanumerici unici che, a partire dalle competenze di dicembre 2021, vengono utilizzati per l’indicazione del CCNL nei modelli Uniemens per le denunce retributive e contributive mensili all’INPS (articolo 16-quater del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, in legge 11 settembre 2020, n. 120). 

Nel report sono presenti 202 contratti scaduti da oltre 5 anni, tra i quali sono stati evidenziati in giallo quelli scaduti tra il 2012 e il 2016 (160 CCNL) e in grigio quelli scaduti da 10 anni e oltre (42 CCNL). 

In base alla documentazione depositata in Archivio ed elencata nel 14° Report, risultano 138 contratti aventi scadenza nel corso del 2021 e non ancora rinnovati al 31 dicembre 2021, mentre nel 2022 andranno a scadere ulteriori 122 CCNL. 

Dei 992 contratti vigenti al 31 dicembre, 622 risultano scaduti (in base alla data di scadenza riportata nel testo), mentre i restanti 370 (37,3%) risultano ancora in corso di validità. 

Nonostante il continuo monitoraggio dei rinnovi contrattuali, non si hanno notizie per molti dei contratti scaduti, anche da tempo; altri invece risultano effettivamente scaduti e non ancora rinnovati, nonostante il superamento del periodo di vigenza. 

Tra gli accordi inseriti nell’ultimo periodo si segnala l’ipotesi di Accordo per il rinnovo del “CCNL per il personale dipendente da imprese di pulizia, di disinfestazione e di servizi integrati/multiservizi”, sottoscritto il 26 novembre 2021 da FNIP, assistita da Confcommercio, e Filcams-CGIL, Fisascat – CISL e UILtrasporti. L’accordo è stato sottoscritto dopo circa 10 anni dal precedente rinnovo contrattuale. Relativamente al settore artigiano nel mese di dicembre risultano rinnovati il CCNL per l’Area Alimentazione-Panificazione in data 06 dicembre 2021 e quello per l’Area Meccanica il 17 dicembre 2021. Nel Report è, inoltre, presente il rinnovo unificato del 09 dicembre 2021 dei due contratti – per le Aziende Municipalizzate e per le Aziende Private – per il settore di Igiene Ambientale, entrambi scaduti il 30 giugno 2019. 

Per quanto riguarda le cooperative, infine, il 15 dicembre 2021 è stato siglato l’accordo per il rinnovo del CCNL per gli imbarcati su natanti di cooperative di pesca, scaduto il 31 dicembre 2020.

*Comunicato Stampa Cnel

Tags: ccnlLavoro
Articolo precedente

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Articolo successivo

Non aprite quella mail: arriva Brata lo svuotaconti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Non aprite quella mail: arriva Brata lo svuotaconti

Non aprite quella mail: arriva Brata lo svuotaconti

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

The Student Hotel ottiene da UniCredit un finanziamento a impatto sociale e ambientale per gli hotel di Roma e Firenze

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.