martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Regolamento UE sulle sovvenzioni estere: dal CESE avanti con juicio

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Novembre 2021 05:00
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Regolamento UE sulle sovvenzioni estere: dal CESE avanti con juicio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuove regole per un’effettiva concorrenza tra imprese in Europa. È questo, in estrema sintesi, l’obiettivo della Commissione europea che, da diverso tempo ormai, sta elaborando nuove norme per garantire una concreta e sana competizione tra aziende.

Le regole di concorrenza, le norme sugli appalti pubblici e gli strumenti di politica commerciale dell’Unione svolgono indiscutibilmente un ruolo importante nel garantire condizioni eque per le imprese del Vecchio continente.  

Altri articoli interessanti

Le tecnologie per la sicurezza e la difesa: dal CESE via libera alla proposta della Commissione UE

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Purtroppo, gli strumenti giuridici esistenti non possono essere applicati alle c.d. “sovvenzioni estere”, ovvero a quel sistema di contributi finanziari che molti stati al di fuori dall’Unione (tipicamente USA, Cina e Giappone) concedono ad imprese che svolgono attività nel continente europeo, cosa che consente a tali società di migliorare la propria posizione competitiva, comportamenti che però incidono negativamente sulla concorrenza nel mercato interno. Infatti, tipicamente, se tali sovvenzioni fossero concesse da Stati membri dell’UE e valutate in base alle norme dell’Unione in materia di aiuti di Stato, in molti casi tali sostegni risulterebbero illegali. 

Lo scorso anno, la Corte dei conti europea ha rilevato come alcune sovvenzioni concesse dallo Stato cinese, se elargite da Stati membri dell’UE, sarebbero state considerate come aiuti di Stato, osservando pertanto che “questa differenza di trattamento può falsare la concorrenza nel mercato interno dell’UE“. In tale contesto le sovvenzioni estere possono assumere forme diverse, come prestiti a tasso zero, garanzie statali illimitate, esenzioni o riduzioni fiscali in relazione agli investimenti o al commercio estero o finanziamenti statali dedicati. 

Di fronte a tale lacuna normativa la Commissione europea, lo scorso maggio, ha proposto un nuovo strumento legislativo per rimediare alle distorsioni causate nel mercato unico dalle sovvenzioni estere, una progetto di Regolamento europeo adesso all’attenzione del mercato. In questo scenario, qualche giorno fa, è intervenuto anche il Comitato economico e sociale europeo (CESE), approvando in seduta plenaria un parere, di cui il Prof. Maurizio Mensi, componente italiano dell’organismo in rappresentanza della CIU-Unionquadri, è stato relatore.

Il CESE, nel suo giudizio, condivide la scelta tecnica della Commissione così come i suoi obiettivi, ritenendo essenziale che l’UE e i suoi mercati rimangano aperti e competitivi. Tuttavia, proprio alla luce di tale elemento, il CESE ritiene che l’obiettivo di proteggere il mercato unico debba accompagnarsi a quello di disporre di uno strumento efficace che sia applicato in modo coerente in tutta l’UE, con i minori oneri possibili a carico delle imprese e dei vari attori del mercato.

Con riferimento, poi, all’attuale regime di controllo delle concentrazioni, il CESE ritiene opportuno che la Commissione chiarisca il suo rapporto con il nuovo regime previsto, onde evitare tempi e risultati disallineati fra loro, con la conseguenza di oneri considerevoli a carico delle imprese.

“L’iniziativa di un nuovo strumento giuridico per un comune piano di gioco appare ragguardevole, tenuto conto dell’esigenza condivisa di tutelare il mercato UE e i suoi attori, così da rafforzare concorrenza, autonomia strategica e indipendenza tecnologica contro i sussidi stranieri” ha commentato Gabriella Àncora, Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei Quadri, presente oltre che nelle Istituzioni europee anche in Italia al CNEL. “Mi preme ringraziare il Prof. Maurizio Mensi, nostro rappresentante a Bruxelles, per aver approfondito in seno al CESE la problematica. Adesso servono linee guida e uno sportello informativo per le imprese, per assicurare trasparenza e regole applicate uniformemente” ha concluso Àncora.

Tags: Ciu-UnionquadriMaurizio Mensi
Articolo precedente

Covid / Aeroporti di Roma, riparte il turismo con gli Stati Uniti

Articolo successivo

Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Le tecnologie per la sicurezza e la difesa: dal CESE via libera alla proposta della Commissione UE
Economia

Le tecnologie per la sicurezza e la difesa: dal CESE via libera alla proposta della Commissione UE

27 Luglio 2022 06:08
Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità
Economia

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

15 Luglio 2022 05:56
Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola
LabRoma

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022 06:18
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 
Europa

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022 05:54
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
L’Italia riparte dal Sistema Termale: la Ciu-Unionquadri organizza un importante Forum al CNEL
Economia

L’Italia riparte dal Sistema Termale: la Ciu-Unionquadri organizza un importante Forum al CNEL

21 Febbraio 2022 06:00
Articolo successivo
Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica

Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d'Europa

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.