giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Regolamento UE sulle sovvenzioni estere: dal CESE avanti con juicio

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Novembre 2021 05:00
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Regolamento UE sulle sovvenzioni estere: dal CESE avanti con juicio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuove regole per un’effettiva concorrenza tra imprese in Europa. È questo, in estrema sintesi, l’obiettivo della Commissione europea che, da diverso tempo ormai, sta elaborando nuove norme per garantire una concreta e sana competizione tra aziende.

Le regole di concorrenza, le norme sugli appalti pubblici e gli strumenti di politica commerciale dell’Unione svolgono indiscutibilmente un ruolo importante nel garantire condizioni eque per le imprese del Vecchio continente.  

Altri articoli interessanti

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

Purtroppo, gli strumenti giuridici esistenti non possono essere applicati alle c.d. “sovvenzioni estere”, ovvero a quel sistema di contributi finanziari che molti stati al di fuori dall’Unione (tipicamente USA, Cina e Giappone) concedono ad imprese che svolgono attività nel continente europeo, cosa che consente a tali società di migliorare la propria posizione competitiva, comportamenti che però incidono negativamente sulla concorrenza nel mercato interno. Infatti, tipicamente, se tali sovvenzioni fossero concesse da Stati membri dell’UE e valutate in base alle norme dell’Unione in materia di aiuti di Stato, in molti casi tali sostegni risulterebbero illegali. 

Lo scorso anno, la Corte dei conti europea ha rilevato come alcune sovvenzioni concesse dallo Stato cinese, se elargite da Stati membri dell’UE, sarebbero state considerate come aiuti di Stato, osservando pertanto che “questa differenza di trattamento può falsare la concorrenza nel mercato interno dell’UE“. In tale contesto le sovvenzioni estere possono assumere forme diverse, come prestiti a tasso zero, garanzie statali illimitate, esenzioni o riduzioni fiscali in relazione agli investimenti o al commercio estero o finanziamenti statali dedicati. 

Di fronte a tale lacuna normativa la Commissione europea, lo scorso maggio, ha proposto un nuovo strumento legislativo per rimediare alle distorsioni causate nel mercato unico dalle sovvenzioni estere, una progetto di Regolamento europeo adesso all’attenzione del mercato. In questo scenario, qualche giorno fa, è intervenuto anche il Comitato economico e sociale europeo (CESE), approvando in seduta plenaria un parere, di cui il Prof. Maurizio Mensi, componente italiano dell’organismo in rappresentanza della CIU-Unionquadri, è stato relatore.

Il CESE, nel suo giudizio, condivide la scelta tecnica della Commissione così come i suoi obiettivi, ritenendo essenziale che l’UE e i suoi mercati rimangano aperti e competitivi. Tuttavia, proprio alla luce di tale elemento, il CESE ritiene che l’obiettivo di proteggere il mercato unico debba accompagnarsi a quello di disporre di uno strumento efficace che sia applicato in modo coerente in tutta l’UE, con i minori oneri possibili a carico delle imprese e dei vari attori del mercato.

Con riferimento, poi, all’attuale regime di controllo delle concentrazioni, il CESE ritiene opportuno che la Commissione chiarisca il suo rapporto con il nuovo regime previsto, onde evitare tempi e risultati disallineati fra loro, con la conseguenza di oneri considerevoli a carico delle imprese.

“L’iniziativa di un nuovo strumento giuridico per un comune piano di gioco appare ragguardevole, tenuto conto dell’esigenza condivisa di tutelare il mercato UE e i suoi attori, così da rafforzare concorrenza, autonomia strategica e indipendenza tecnologica contro i sussidi stranieri” ha commentato Gabriella Àncora, Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei Quadri, presente oltre che nelle Istituzioni europee anche in Italia al CNEL. “Mi preme ringraziare il Prof. Maurizio Mensi, nostro rappresentante a Bruxelles, per aver approfondito in seno al CESE la problematica. Adesso servono linee guida e uno sportello informativo per le imprese, per assicurare trasparenza e regole applicate uniformemente” ha concluso Àncora.

Tags: Ciu-UnionquadriMaurizio Mensi
Articolo precedente

Covid / Aeroporti di Roma, riparte il turismo con gli Stati Uniti

Articolo successivo

Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport
Società

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

30 Novembre 2022 05:21
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 
Sanità

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

19 Ottobre 2022 06:20
L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”
Ambiente

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

14 Settembre 2022 06:27
Articolo successivo
Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica

Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d'Europa

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.