martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bankitalia, il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI supera i 209,7 miliardi di euro

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
23 Novembre 2021 05:05
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Bankitalia, il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI supera i 209,7 miliardi di euro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In base ai risultati dell’ultima rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, su credito e liquidità per famiglie e imprese, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e SACE, sono ancora attive moratorie su prestiti per circa 60 miliardi di euro, mentre il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI supera i 209,7 miliardi di euro. I volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE sono superiori ai 30 miliardi di euro. 

La Banca d’Italia continua a rilevare presso le banche i dati riguardanti l’attuazione delle misure governative relative ai decreti-legge ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’. Sulla base di dati preliminari, riferiti al 5 novembre, le moratorie attive su prestiti ammontano a circa il 22% di tutte le moratorie accordate da marzo 2020(circa 270 miliardi di euro). Si stima che tale importo faccia capo a circa 540 mila richiedenti, tra famiglie e imprese. 

Altri articoli interessanti

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

Le moratorie attive a favore di società non finanziarie riguardano prestiti per circa 49 miliardi di euro. Per quanto riguarda le PMI, sono ancora attive sospensioni ai sensi dell’art. 56 del DL ‘Cura Italia’ per circa 46 miliardi di euro. 

La progressiva riduzione è in parte ancora riconducibile alla mancata richiesta di proroga da parte dei debitori (il DL “Sostegni bis” ha previsto la possibilità per il debitore di richiedere la proroga della moratoria, limitatamente alla quota capitale, fino alla fine del 2021). La moratoria promossa dall’ABI riguarda al momento 2 miliardi di finanziamenti alle imprese.

Sono attive moratorie a favore delle famiglie a fronte di prestiti per circa 8 miliardi di euro, di cui 2 miliardi relativi alla sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini). Le moratorie dell’ABI e dell’Assofin rivolte alle famiglie riguardano prestiti per poco meno di mezzo miliardo. 

In particolare, sul versante mutui secondo la recente indagine condotta da Mutuionline, quello in corso sembra essere un buon momento per chiedere un mutuo o una surroga; infatti, si parte da un tasso fisso online di 0,65% e da un tasso variabile pari allo 0,18%.

Sulla base della rilevazione settimanale della Banca d’Italia, si stima che fino al 5 novembre. sono stati erogati prestiti a circa il 94% delle domande. Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) segnalano che sono 2.521.840 le richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo 2020 al 16 novembre 2021 per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 209,7 miliardi di euro. 

Al 17 novembre 2021, sono state accolte 2.501.030 operazioni, di cui 2.486.233 ai sensi dei Dl ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’. Salgono a circa 30,1 miliardi di euro, per un totale di 3.635 operazioni, i volumi complessivi dei prestiti garantiti nell’ambito di “Garanzia Italia”, lo strumento di SACE per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19. 

Crescono inoltre a 20,2 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti in procedura semplificata, a fronte di 3.620 richieste di Garanzia gestite ed emesse tutte entro 48 ore dalla ricezione attraverso la piattaforma digitale dedicata a cui sono accreditate oltre 250 banche, istituti finanziari e società di factoring e leasing.

Tags: BankitaliaDl Cura ItaliaDl LiquiditàFondo Garanziamoratoria mutuiPMISace
Articolo precedente

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

Articolo successivo

PMI e sostenibilità: impegnarsi nel reporting favorisce accesso al credito e pianificazione

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi
Economia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

23 Novembre 2022 12:01
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

17 Ottobre 2022 06:22
Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024
Economia

Sace bt: l’assemblea degli azionisti nomina nuovo CdA e collegio sindacale per il triennio 2022-2024

07 Settembre 2022 18:50
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia
Economia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022 06:59
Articolo successivo
PMI e sostenibilità: impegnarsi nel reporting favorisce accesso al credito e pianificazione

PMI e sostenibilità: impegnarsi nel reporting favorisce accesso al credito e pianificazione

Fedez, icona contesa fra generazione boomer, millennials e Z

Fedez, icona contesa fra generazione boomer, millennials e Z

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.