martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bankitalia, il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI supera i 209,7 miliardi di euro

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
23 Novembre 2021 05:05
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Bankitalia, il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI supera i 209,7 miliardi di euro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In base ai risultati dell’ultima rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, su credito e liquidità per famiglie e imprese, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e SACE, sono ancora attive moratorie su prestiti per circa 60 miliardi di euro, mentre il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI supera i 209,7 miliardi di euro. I volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE sono superiori ai 30 miliardi di euro. 

La Banca d’Italia continua a rilevare presso le banche i dati riguardanti l’attuazione delle misure governative relative ai decreti-legge ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’. Sulla base di dati preliminari, riferiti al 5 novembre, le moratorie attive su prestiti ammontano a circa il 22% di tutte le moratorie accordate da marzo 2020(circa 270 miliardi di euro). Si stima che tale importo faccia capo a circa 540 mila richiedenti, tra famiglie e imprese. 

Altri articoli interessanti

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

Le moratorie attive a favore di società non finanziarie riguardano prestiti per circa 49 miliardi di euro. Per quanto riguarda le PMI, sono ancora attive sospensioni ai sensi dell’art. 56 del DL ‘Cura Italia’ per circa 46 miliardi di euro. 

La progressiva riduzione è in parte ancora riconducibile alla mancata richiesta di proroga da parte dei debitori (il DL “Sostegni bis” ha previsto la possibilità per il debitore di richiedere la proroga della moratoria, limitatamente alla quota capitale, fino alla fine del 2021). La moratoria promossa dall’ABI riguarda al momento 2 miliardi di finanziamenti alle imprese.

Sono attive moratorie a favore delle famiglie a fronte di prestiti per circa 8 miliardi di euro, di cui 2 miliardi relativi alla sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini). Le moratorie dell’ABI e dell’Assofin rivolte alle famiglie riguardano prestiti per poco meno di mezzo miliardo. 

In particolare, sul versante mutui secondo la recente indagine condotta da Mutuionline, quello in corso sembra essere un buon momento per chiedere un mutuo o una surroga; infatti, si parte da un tasso fisso online di 0,65% e da un tasso variabile pari allo 0,18%.

Sulla base della rilevazione settimanale della Banca d’Italia, si stima che fino al 5 novembre. sono stati erogati prestiti a circa il 94% delle domande. Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) segnalano che sono 2.521.840 le richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo 2020 al 16 novembre 2021 per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 209,7 miliardi di euro. 

Al 17 novembre 2021, sono state accolte 2.501.030 operazioni, di cui 2.486.233 ai sensi dei Dl ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’. Salgono a circa 30,1 miliardi di euro, per un totale di 3.635 operazioni, i volumi complessivi dei prestiti garantiti nell’ambito di “Garanzia Italia”, lo strumento di SACE per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19. 

Crescono inoltre a 20,2 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti in procedura semplificata, a fronte di 3.620 richieste di Garanzia gestite ed emesse tutte entro 48 ore dalla ricezione attraverso la piattaforma digitale dedicata a cui sono accreditate oltre 250 banche, istituti finanziari e società di factoring e leasing.

Tags: BankitaliaDl Cura ItaliaDl LiquiditàFondo Garanziamoratoria mutuiPMISace
Articolo precedente

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

Articolo successivo

PMI e sostenibilità: impegnarsi nel reporting favorisce accesso al credito e pianificazione

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

01 Agosto 2023 11:45
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

15 Giugno 2023 16:26
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

03 Aprile 2023 17:05
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi
Economia

Sace annuncia ‘Insieme 2025’: sostenibilità, transizione tecnologica e supporto alle Pmi

23 Novembre 2022 12:01
Articolo successivo
PMI e sostenibilità: impegnarsi nel reporting favorisce accesso al credito e pianificazione

PMI e sostenibilità: impegnarsi nel reporting favorisce accesso al credito e pianificazione

Fedez, icona contesa fra generazione boomer, millennials e Z

Fedez, icona contesa fra generazione boomer, millennials e Z

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.