martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Se non ti piace appendilo a testa in giù

Irene Storti di Irene Storti
02 Giugno 2021 07:14
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Se non ti piace appendilo a testa in giù
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Che fai oggi? Niente di importante, ti cancello. Da Woody Allen a Giovanni Gentile, passando per Calimero, Napoleone e Giorgia Meloni a testa in giù, fino alla suocera. Si scrive “Cancel culture“, si dovrebbe leggere cultura della cancellazione di qualcuno che avrebbe detto o fatto qualcosa di disdicevole. 

Ma cos’è questo aggeggio? Un’invenzione, una moda, di origine anglosassone divenuta metodo in America che può massacrare,  torto o ragione, personaggi noti. Ricordate la vicenda Woody Allen, il collega di lavoro scorretto, la biografia indigesta, la favola di Biancaneve o la storia del pulcino nero Calimero, che taluni adolescenti attempati han persino giudicato vittima di razzismo? 

Altri articoli interessanti

Esclusiva Lab / Il Cio sbaglia il latino sul motto olimpico

Peter Pan è razzista, Dumbo e gli Aristogatti pure. E la Sirenetta non si sente bene

Criticata, da destra e da sinistra, perché vista come forma di limitazione della libertà di espressione o della libertà intellettuale che segna il futuro dell’individuo, l’Italia fra i primi Paesi ha adottato la cultura della cancellazione con una certa scioltezza ed estensione del concetto, protetta da una forma di impunità morale. Forse una sorta di giustizia terrena che pareggia i conti tra discriminante e discriminato? Dipende. 

Se in America ha”fatto fuori” quei personaggi di cui sopra, in Italia, in particolar modo, tende ad essere confusa con il politicamente corretto e degenera in strumento da fancazzisti che per esempio lanciano un gavettone di vernice gialla alla statua di Gabriele D’Annunzio a Trieste. 

Povero Vate che pure se morto da molto, irrita qualche piccolo che forse al massimo si è soffermato a leggere “La pioggia nel Pineto”, per le sue posizioni politiche, la vicinanza al fascismo, la presa di Fiume, o chissà.

Pischelli che vogliono fare gli americani ma son nati in Italy senza sapere che l’America qui da noi è arrivata già negli anni ’40 o anche prima.

Se, infatti, vogliamo parlare di cultura di cancellazione merita ricordare quella figura storica della destra che ne fu vittima in tempi non sospetti o quella Granduchessa ed ottima governatrice toscana, offesa nella memoria. Chi? Il primo esempio è Giovanni Gentile. 

Filosofo, idealista, normalista, nel senso di laureato alla scuola Normale di Pisa, protagonista della cultura del XX secolo, artefice, da ministro, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile che ha introdotto la valorizzazione della cultura umanistica, del liceo classico e l’obbligo scolastico sino alla terza media. Però, uomo di Mussolini con animo liberale . Immaginiamoci quanto a taluni stesse sullo stomaco. Per dire. 

Quale prima applicazione dell’accezione più ampia e traslata della Cancel culture, Gentile fu ucciso, a Firenze nel 1944, ad opera di Bruno Fanciullacci, partigiano comunista dei Gruppi di Azione Patriottica. Molti a sinistra, tra cui Benedetto Croce, furono scossi nella coscienza per la sua uccisione. Sempre per dire. 

E poiché tutti i sistemi culturali che approdano a conquistare una piazza cercano di consolidare il loro potere eliminando i segni, per esempio, nel 1799 Napoleone Bonaparte, quando s’affacciò dalle mie, ma anche sue, parti a San Miniato, come primo atto fece abbattere la statua a simbolo della Granduchessa di Toscana Maria Maddalena d’Austria di cui sopra, seppur già ci fossero gli Asburgo – Lorena e lei del passato governo mediceo. 

Quindi la Cancel culture non è un fenomeno moderno. Imbrattatori o fautori del Giorgia Meloni a testa in giù se ne facciano una ragione: è solo quel brutto vizio di ogni fenomeno sociale il quale o si specchia nella autorità riconosciuta oppure cerca di imporsi dal basso senza che l’autorità riconosciuta gli dia lo stigma della legalità. 

Fu così che negli anni successivi per Gentile, non una piazza non una via, men se ne parla e meglio par che sia. Tosto che il tronco del monumento della Granduchessa fu gettato in un fosso. Cancel culture fase due: se vuoi eliminare fisicamente il tuo nemico, uccidilo, se vuoi farlo storicamente ignoralo. 

Funziona, ma non ci provate con la suocera che quella, si sa, ha sette vite come i gatti.

Tags: benedetto crocecancel culturegiovanni gentilelibertà espressionepoliticamente corretto
Articolo precedente

Bar e ristoranti ripartono anche al chiuso. Nel 2020 in fumo 41 miliardi di fatturato

Articolo successivo

2 Giugno / Festeggiano tutti tranne i disabili

Irene Storti

Irene Storti

LabParlamento Consiglia

Esclusiva Lab / Il Cio sbaglia il latino sul motto olimpico
Europa

Esclusiva Lab / Il Cio sbaglia il latino sul motto olimpico

22 Luglio 2021 06:40
Peter Pan è razzista, Dumbo e gli Aristogatti pure. E la Sirenetta non si sente bene
Società

Peter Pan è razzista, Dumbo e gli Aristogatti pure. E la Sirenetta non si sente bene

28 Gennaio 2021 10:23
Articolo successivo
2 Giugno / Festeggiano tutti tranne i disabili

2 Giugno / Festeggiano tutti tranne i disabili

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

Il processo telematico allunga i tempi della giustizia

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.