sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Giugno 2021 07:56
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ritorno alla didattica in presenza, riduzione del numero di alunni per classe, integrazione delle tecnologie digitali nella didattica ordinaria. Sono alcune delle richieste emerse al termine della ricerca “La scuola che verrà’”, promossa nel 2020 dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Cnr in collaborazione con l’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (Andis) e la rete “Piccole Scuole” dell’Indire.

Ad un campione di docenti e dirigenti scolastici è stato chiesto di riflettere sulla didattica sviluppata nella prima fase di pandemia, a partire dalle seguenti domande: 1) Quale attività che è stata sospesa vorresti che non fosse più ripresa? 2) Quale attività che è stata sospesa potrebbe iniziare come prima? 3) Quale attività che è stata sospesa vorresti che fosse ulteriormente sviluppata alla ripresa? 4) Quale attività che è stata sospesa dovrebbe essere completamente reinventata?

Altri articoli interessanti

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Le risultanze dell’indagine sono state presentate lo scorso 18 giugno in un webinar organizzato da Indire. Dal quadro delle risposte emerge un forte desiderio di normalità, ma anche l’indicazione delle innovazioni attese dal mondo della scuola. Sul fronte organizzativo risaltano le richieste di un ritorno alla didattica in presenza; la disponibilità di spazi più ampi all’interno e all’esterno degli edifici; ambienti di apprendimento innovativi; la riduzione del numero di alunni per classe; il mantenimento delle riunioni collegiali da remoto; l’ottimizzazione dei tempi della scuola; una maggiore attenzione alle attività amministrative e gestionali (DS).

Sul fronte delle metodologie didattiche si indicano alcune innovazioni attese come l’abbandono della lezione frontale; il lavoro per piccoli gruppi; il ricorso a didattiche attive, esperienziali (laboratoriali, artistiche, musicali, apprendimento cooperativo, peer tutoring, attività all’aperto, educazione fisica); l’integrazione delle tecnologie digitali nella didattica ordinaria; la ricerca di nuove relazioni tra le discipline e le aree di insegnamento.

Per quanto concerne le pratiche valutative, docenti e Dirigenti Scolastici sono d’accordo nel chiedere il superamento della valutazione sommativa e il ricorso a pratiche capaci di accrescere l’autostima e il senso di autoefficacia degli alunni.  

“L’emergenza sanitaria ha imposto al mondo della scuola di misurarsi con le tecnologie digitali”, spiega Paolino Marotta, presidente di Andis. “Docenti e dirigenti hanno scommesso sulla possibilità di riuscire a stabilire con alunni e studenti una modalità di comunicazione da remoto. Avevamo chiaro già allora che si trattava di un cambiamento difficile e faticoso per tutti ed oggi, dopo oltre un anno di lavoro oggettivamente stressante, siamo in grado di indicare  all’Amministrazione e al decisore politico le innovazioni che il mondo della scuola si attende, nella speranza che nell’era post-Covid non si torni più alla scuola di prima”, conclude Marotta.

Tags: covidScuola
Articolo precedente

L’allarme Unhcr (Onu), a rischio i vaccini per gli apolidi nel mondo

Articolo successivo

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

01 Luglio 2022 05:46
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
Articolo successivo
Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.