sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

PD/Visco: “Eversione?”. Non esageriamo, ma certo un forte azzardo

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Ottobre 2017 13:52
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
PD/Visco: “Eversione?”. Non esageriamo, ma certo un forte azzardo

Roma, sede centrale della Banca d'Italia

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La vigilanza bancaria, lo sanno tutti, non è esente da colpe. Però Renzi poteva muoversi con più cautela. E ora ha tutti contro, però…

di S.D.C.

“Mossa eversiva”? Sono in molti che all’indomani della mozione PD contro Bankitalia/Visco hanno usato questo termine per bollare senza attenuanti l’iniziativa. Di qui, un sostanziale accerchiamento al segretario del partito, Matteo Renzi, primo ispiratore della stessa con intervento del Quirinale, malumore crescente nel Governo, divisioni all’interno dello stesso PD, fuoco di fila della maggioranza delle opposizioni, dure critiche dai principali commentatori. In sintesi: un autogol bello e buono.

Altri articoli interessanti

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

A ben vedere e provando a ragionare più oggettivamente, correndo magari il rischio di andare in parte  controcorrente, non si può tuttavia non sottolineare qualche altro aspetto che fa parte del mosaico e che, sebbene non giustifichi l’errore politico sostanziale, ne può attenuare però gli effetti. A cominciare dal fatto che non bisogna dimenticare mai che siamo una Repubblica parlamentare. Ovvero: non si può scandalizzarsi affatto che, in Parlamento, sia stata presentata una mozione che osa criticare la vigilanza di Bankitalia. E’ vero, insomma, che la procedura di nomina del Governatore assegna a Governo e Quirinale i ruoli istituzionalmente preposti al relativo iter ma sarebbe davvero mettere la testa sotto la sabbia se si ignorasse che il Governo è retto da una maggioranza parlamentare cui risponde e che, oltretutto, da qualche settimana c’è al lavoro proprio un’apposita Commissione di inchiesta sulle banche cui non a caso lo stesso Ignazio Visco si è rivolto sua sponte nelle ultime ore per consegnare documenti e sollecitare di essere audito.

Che poi la cronaca anche non troppo recente potesse giustificare una presa di posizione nel senso di sollecitare un cambio di passo, parliamo della vigilanza bancaria, è altro argomento difficilmente smontabile. Troppe le crisi degli ultimi anni, troppo violente, troppo causa di interventi di aggiustamento costosi per la collettività a fronte di perdite gravissime per i cittadini il più delle volte determinate da conclamate azioni di raggiro, segnatamente nel caso di persone anziane e comunque impossibilitate a comprendere i documenti firmati. Una situazione, questa, che al momento non registra invece alcuna proposta di intervento. La vigilanza dell’istituto di emissione essendo da sempre assidua però burocraticamente complessa ed evidentemente carente se poi i fatti sono accaduti. Intendiamoci, qui non si parla del Governatore bensì dell’Istituto e della sua organizzazione interna.

Un quadro delicato, naturalmente, data la terzietà di Bankitalia, che però anche in passato ha dato luogo a vicende che hanno riempito le vicende quotidiane  (leggi Paolo Baffi e soprattutto Antonio Fazio costretto alle dimissioni nel 2005) spingendo non a caso ad eliminare il senza limite di mandato per una investitura che dura sei anni, rinnovabile per una sola volta.

Insomma, da una parte vorremmo smussare i toni da “lesa maestà” affibbiati all’iniziativa renziana perché da uomini di mondo sappiamo tutti bene che questo automatico rinnovo dell’attuale Governatore copre, di fatto, il rischio che avrebbe comportato una sua sostituzione. Ovvero lasciar intendere che egli sia stato in qualche modo parte di una sorta di “insufficiente” vigilanza nei periodi indicati, con i risultati che sappiamo. Del tipo: scegliamo il male minore, specie sotto fibrillazioni elettorali. Dall’altra, non si possono allo stesso tempo non segnalare gli errori nei modi e nei tempi della decisione del PD. Presa a pochi giorni dalla scadenza del mandato, sembra senza informare il Governo tantomeno il Quirinale. Qui gioca più l’irruenza renziana che il più delle volte scatta da motivazioni condivisibili per poi realizzarsi in un’ottica di rottamazione vecchia maniera in campi, come questi, tanto felpati e silenziosi che, al contrario, indurrebbero ad una grande cautela. Anche per via dell’occhio sempre vigile dei mercati.

Ora tutti s’interrogano su come se ne uscirà. Tempo del resto assai poco, a meno di una proroga altamente sconsigliabile. Un Visco confermato resterebbe comunque molto indebolito. Un Visco avvicendato sconfesserebbe i suoi sostenitori. Il vero “spariglio” sarebbe un passo indietro del Governatore che, del resto, in passato sembra avesse manifestato l’intenzione di non ricandidarsi salvo il caldo convincimento a restare per le ragioni appena dette. L’arrivo, specie se interno, di un nuovo personaggio magari più giovane inaugurerebbe invece un confronto forse più produttivo e pacato sulle modifiche da apportare, rapidamente, alla vigilanza.

Tags: Banca d'ItaliaIgnazio Visco
Articolo precedente

L’Austria vira a destra. Lega e Forza Italia spettatori interessati

Articolo successivo

Commissione inchiesta banche: via alle audizioni, Bankitalia sullo sfondo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

02 Dicembre 2021 07:07
Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni
Economia

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

22 Ottobre 2021 05:54
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

09 Settembre 2021 07:27
Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20
Economia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

14 Maggio 2021 07:35
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Articolo successivo
Commissione inchiesta banche: via alle audizioni, Bankitalia sullo sfondo

Commissione inchiesta banche: via alle audizioni, Bankitalia sullo sfondo

Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

Legge elettorale: al Senato è quiete prima della tempesta

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.