venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Nomine Cnel sul tavolo di Gentiloni, stop di Lega e M5S

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Marzo 2018 17:35
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Nomine Cnel sul tavolo di Gentiloni, stop di Lega e M5S

SEDE CNEL

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si muovono il binomio Salvini-Ugl e Di Maio. Per Gianni Letta politicamente scorrette. Telefonate a Palazzo Chigi e al Quirinale

Di LabParlamento

Tra pochi giorni si sapranno i nomi dei nuovi Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, ma pare che queste non saranno le uniche nomine di questi giorni.

Altri articoli interessanti

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

Mentre infatti i nuovi parlamentari sono impegnati in queste ore a prendere posto sui rispettivi scranni di Montecitorio e di Palazzo Madama, sembra che il Governo Gentiloni sia di nuovo intenzionato a procedere con la nomina dei 48 consiglieri del Cnel rappresentanti le parti sociali, che da ormai 9 mesi attendono il definitivo via libera.

Mercoledì prossimo è previsto Consiglio dei Ministri e l’indiscrezione raccolta da Labparlamento è che in quell’occasione il Presidente del Consiglio voglia deliberare proprio quelle nomine. Insomma, Renzi voleva abolire il Cnel, Gentiloni lo vuole far ripartire.

La notizia è circolata in questi giorni e non è stata particolarmente gradita dai due leader, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, impegnati a trovare la quadra per le nomine dei presidenti di Senato e Camera e per il prossimo Governo.

Salvini è stato raggiunto proprio in queste ore da una telefonata del suo vice, Giancarlo Giorgietti, che intrattiene una serie di rapporti per conto della Lega, tra cui quelli con l’Ugl, il sindacato oggi guidato da Francesco Paolo Capone.

Lega ed Ugl hanno sottoscritto infatti una sorta di “accordo” in occasione delle elezioni appena trascorse e dunque il canale di comunicazione è piuttosto “fluido” tra i rispettivi vertici che hanno discusso anche del tema “nomine Cnel” concordando che non è questo il momento adatto per indicare i componenti di un organo di rilievo costituzionale.

Insomma, dopo l’approvazione del decreto sulle “pene alternative”, il Governo continua “ad avvelenare i pozzi, distribuendo nomine, come quelle con le quali si punta ad inserire figure renziane all’interno del Cnel” ha detto nei giorni scorsi Alberto Bagnai, economista di punta della Lega che ha definito tra l’altro “inappropriata” qualunque nomina del Governo oggi in regime di ordinaria amministrazione.

Ancora più infastidito della “possibile forzatura” è stato Luigi Di Maio al quale la notizia è arrivata tramite una parlamentare a lui molto vicina. Il leader M5S aveva già detto che le nomine (riferendosi alle partecipate) “non devono cadere nella logica della lottizzazione”, ma “devono essere pensate in un’ottica di sviluppo del Paese”, lasciando così sottintendere che sono complementari all’azione di chi è stato scelto dagli elettori per governare l’Italia.

“Ribadisco che effettuare delle nomine in questo momento è politicamente scorretto” ha ripetuto invece Gianni Letta sollecitato sul punto da alcuni parlamentari di Forza Italia che lo hanno incontrato nei giorni scorsi a Roma.

E così, considerato lo scenario particolarmente delicato dal punto di vista politico e istituzionale, sono partite una serie di telefonate a Palazzo Chigi e, dicono alcuni, perfino al Quirinale.

Cosa succederà veramente lo si saprà solo mercoledì quando verrà diramato il consueto comunicato stampa con gli esiti della riunione del Consiglio dei Ministri, ma una cosa per ora è certa: il Cnel sarà pure inutile, ma nonostante tutto continua a far gola…

Tags: CnelElezioni PoliticheGoverno Gentiloni
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento. Le ultime uscite dei Presidenti delle Camere

Articolo successivo

Finestra politica. Il Di Maio “vigilato” (da Grillo)

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre
Sanità

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

11 Novembre 2022 07:00
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 
Sanità

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

19 Ottobre 2022 06:20
Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia
Politica

Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia

18 Ottobre 2022 06:02
Articolo successivo
Finestra politica. Il Di Maio “vigilato” (da Grillo)

Finestra politica. Il Di Maio “vigilato” (da Grillo)

Indice iHAppy: anche la politica può regalare la felicità

Indice iHAppy: anche la politica può regalare la felicità

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.