venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Nomine Cnel sul tavolo di Gentiloni, stop di Lega e M5S

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Marzo 2018 17:35
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Nomine Cnel sul tavolo di Gentiloni, stop di Lega e M5S

SEDE CNEL

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si muovono il binomio Salvini-Ugl e Di Maio. Per Gianni Letta politicamente scorrette. Telefonate a Palazzo Chigi e al Quirinale

Di LabParlamento

Tra pochi giorni si sapranno i nomi dei nuovi Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, ma pare che queste non saranno le uniche nomine di questi giorni.

Altri articoli interessanti

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico

Mentre infatti i nuovi parlamentari sono impegnati in queste ore a prendere posto sui rispettivi scranni di Montecitorio e di Palazzo Madama, sembra che il Governo Gentiloni sia di nuovo intenzionato a procedere con la nomina dei 48 consiglieri del Cnel rappresentanti le parti sociali, che da ormai 9 mesi attendono il definitivo via libera.

Mercoledì prossimo è previsto Consiglio dei Ministri e l’indiscrezione raccolta da Labparlamento è che in quell’occasione il Presidente del Consiglio voglia deliberare proprio quelle nomine. Insomma, Renzi voleva abolire il Cnel, Gentiloni lo vuole far ripartire.

La notizia è circolata in questi giorni e non è stata particolarmente gradita dai due leader, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, impegnati a trovare la quadra per le nomine dei presidenti di Senato e Camera e per il prossimo Governo.

Salvini è stato raggiunto proprio in queste ore da una telefonata del suo vice, Giancarlo Giorgietti, che intrattiene una serie di rapporti per conto della Lega, tra cui quelli con l’Ugl, il sindacato oggi guidato da Francesco Paolo Capone.

Lega ed Ugl hanno sottoscritto infatti una sorta di “accordo” in occasione delle elezioni appena trascorse e dunque il canale di comunicazione è piuttosto “fluido” tra i rispettivi vertici che hanno discusso anche del tema “nomine Cnel” concordando che non è questo il momento adatto per indicare i componenti di un organo di rilievo costituzionale.

Insomma, dopo l’approvazione del decreto sulle “pene alternative”, il Governo continua “ad avvelenare i pozzi, distribuendo nomine, come quelle con le quali si punta ad inserire figure renziane all’interno del Cnel” ha detto nei giorni scorsi Alberto Bagnai, economista di punta della Lega che ha definito tra l’altro “inappropriata” qualunque nomina del Governo oggi in regime di ordinaria amministrazione.

Ancora più infastidito della “possibile forzatura” è stato Luigi Di Maio al quale la notizia è arrivata tramite una parlamentare a lui molto vicina. Il leader M5S aveva già detto che le nomine (riferendosi alle partecipate) “non devono cadere nella logica della lottizzazione”, ma “devono essere pensate in un’ottica di sviluppo del Paese”, lasciando così sottintendere che sono complementari all’azione di chi è stato scelto dagli elettori per governare l’Italia.

“Ribadisco che effettuare delle nomine in questo momento è politicamente scorretto” ha ripetuto invece Gianni Letta sollecitato sul punto da alcuni parlamentari di Forza Italia che lo hanno incontrato nei giorni scorsi a Roma.

E così, considerato lo scenario particolarmente delicato dal punto di vista politico e istituzionale, sono partite una serie di telefonate a Palazzo Chigi e, dicono alcuni, perfino al Quirinale.

Cosa succederà veramente lo si saprà solo mercoledì quando verrà diramato il consueto comunicato stampa con gli esiti della riunione del Consiglio dei Ministri, ma una cosa per ora è certa: il Cnel sarà pure inutile, ma nonostante tutto continua a far gola…

Tags: CnelElezioni PoliticheGoverno Gentiloni
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento. Le ultime uscite dei Presidenti delle Camere

Articolo successivo

Finestra politica. Il Di Maio “vigilato” (da Grillo)

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL
Economia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

06 Maggio 2025 19:50
Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale
Economia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

27 Novembre 2024 19:58
Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico
Sanità

Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico

18 Settembre 2024 17:17
Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
Articolo successivo
Finestra politica. Il Di Maio “vigilato” (da Grillo)

Finestra politica. Il Di Maio “vigilato” (da Grillo)

Indice iHAppy: anche la politica può regalare la felicità

Indice iHAppy: anche la politica può regalare la felicità

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok