mercoledì 29 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra politica. Il Di Maio “vigilato” (da Grillo)

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Marzo 2018 19:40
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Il Di Maio “vigilato” (da Grillo)

LUIGI DI MAIO ROCCO CASALINO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intervista “puntuta” del Garante mentre il leader M5S accoglie i nuovi senatori. Maroni dice no al governo Lega-M5S. PD si arrovella in vista del Colle

Una giornata ricca di avvenimenti per il Senato della Repubblica quella di oggi; dalla riunione introduttiva dei 112 Senatori del Movimento 5 Stelle con Luigi Di Maio, alla registrazione dei nuovi inquilini di Palazzo Madama per la XVIII Legislatura. Per alcuni (73 in totale), un rodeo collaudato, ma per tantissimi altri no (207 i nuovi), più 38 ex deputati.

“Siamo il perno della Legislatura“.  Dichiara Di Maio nel suo intervento all’assemblea dei senatori M5S chiamata tra l’altro a ratificare la nomina di Danilo Toninelli a capogruppo per i primi 18 mesi della Legislatura. Un Toninelli sempre più in prima fila e che porterà avanti gli incontri dei prossimi giorni con le altre forze politiche sul nodo delle presidenze delle Camere. E aggiunge: “Noi siamo disponibili ad un ampio dialogo con tutti, vogliamo riconoscere i vincitori e chiediamo che si rispetti il risultato delle elezioni“, ribadendo così la volontà del Movimento a guidare almeno una delle due Camere.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Il mantra sembra essere ancora quello che punta ai contenuti e non ai nomi, ma si conferma il diktat a non contemplare persone condannate o sotto processo (leggi Paolo Romani di Forza Italia). Del resto, bisogna ricordare che sul piatto non vi sono solo le presidenze delle Camere ma anche i vicepresidenti, i segretari, i questori. Tutte figure che per il Movimento devono concorrere al cambiamento, partendo da un privilegio da abolire appena possibile, quello dei vitalizi.

E, tuttavia, la mattinata dei Cinque Stelle era cominciata presto con la presa di posizione, “puntuta” quanto basta, da parte di Beppe Grillo in un’intervista a Repubblica.“Adesso la responsabilità di tutti è dare all’Italia una visione per i prossimi vent’anni. Governare è affrontare il futuro con chi condivide una visione, non dividere le poltrone e poi scoprire di non avere una visione, tantomeno comune”. Ancora: “La specie che sopravvive, anche in politica, non è la più forte, ma quella che si adatta meglio. Noi siamo un po’ democristiani, un po’ di destra, un po’ di sinistra, un po’ di centro. Possiamo adattarci a qualsiasi cosa. A patto che si affermino le nostre idee”. Tuttavia, “non assisterete a una mutazione genetica del movimento. L’epoca del vaffa è finita, ma quella degli inciuci non comincerà“. “Vigileremo…”. Insomma, va bene diventare “governativi” ma attenzione a non mettere a rischio la natura del Movimento.

Un nuovo “no” secco ad un esecutivo a tinte gialle e verdi (M5S e Lega) arriva dall’ex Governatore della Regione Lombardia, Roberto Maroni, che tira in ballo la questione del governo dei territori, dove centrodestra e Movimento sono spesso avversari all’opposizione.

Sono ore, queste, in cui in casa PD – stretto dal dilemma opposizione dura/disponibilità al confronto – si intrecciano sventagliate di dichiarazioni: se da un lato il capogruppo uscente Pd a Montecitorio, Ettore Rosato, dichiara di avere stima di Giancarlo Giorgetti (Lega), uno dei papabili per la seconda carica dello Stato, dall’altra ribadisce di non essere d’accordo a fare un governo con i 5 stelle, ma che su decisioni importanti potrebbe essere utile una consultazione degli iscritti (referendum interno, ndr). Ma l’unità che il Partito Democratico sta cercando di ritrovare vale lo spazio di un momento: a detta del presidente dem, Matteo Orfini, una consultazione con la base non è necessaria. Il tutto mentre Matteo Richetti si dichiara favorevole ad un “governo di scopo”.

Flash di contorno. Luigi Di Maio appoggia la decisione del sindaco di Torino, Chiara Appendino, di inviare al Coni la manifestazione d’interesse per le Olimpiadi invernali del 2026. Un’opportunità che secondo il leader, il Movimento deve cogliere in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Intanto, la deputata e responsabile della comunicazione di Forza Italia, Deborah Bergamini, invoca un’urgente audizione sul caso Cambridge Analytica (l’inchiesta giornalistica che ha rivelato che sarebbero stati acquisiti illegalmente dati di 50 milioni di utenti da parte di Facebook, con il titolo in picchiata). “Dopo mesi in cui il dibattito pubblico è stato monopolizzato dal tema delle fake news e di possibili ingerenze estere nelle campagne elettorali, il Parlamento italiano ha il dovere di chiedere chiarezza su una vicenda dai contorni inquietanti che riguarda anche il nostro Paese”, così l’on. Bergamini.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaGovernoLuigi Di MaioX
Articolo precedente

Nomine Cnel sul tavolo di Gentiloni, stop di Lega e M5S

Articolo successivo

Indice iHAppy: anche la politica può regalare la felicità

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Articolo successivo
Indice iHAppy: anche la politica può regalare la felicità

Indice iHAppy: anche la politica può regalare la felicità

Il DEF tra rischi economici e opportunità politiche

Il DEF tra rischi economici e opportunità politiche

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.