giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge di bilancio: ieri fisco e cultura, oggi sanità e scuola

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
16 Dicembre 2017 12:30
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lavori ripresi alle 12. Atteso pacchetto di emendamenti del relatore Boccia su web tax e digital economy

di Francesco Scolaro

Come da calendario, i lavori della Commissione Bilancio della Camera non si fermano nel fine settimana. Anzi, l’obiettivo è proprio quello di concludere tutto nella giornata di domenica 17 dicembre per permettere all’Aula di iniziare l’esame martedì 19 dicembre (una seduta è già convocata per le ore 9.30).

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Oggi 16 dicembre la Commissione è tornata a riunirsi alle 12 per esaminare gli emendamenti riguardanti i temi giochi, fisco, sanità, scuola, giustizia e sport. La seduta odierna dovrebbe andare avanti fino alle ore 20 per poi essere aggiornata a domenica mattina. Sempre oggi è attesa la presentazione da parte del relatore Boccia del pacchetto di emendamenti su web tax e digital economy.

Intanto ieri la Commissione Bilancio ha approvato circa 20 proposte emendative su tematiche riguardanti il fisco e la cultura, oltre che un paio di emendamenti – presentati dal Governo – che regolano i rapporti finanziari tra lo Stato e le Regioni Friuli, Sardegna e Val d’Aosta.

Tra le proposte di modifica approvate alcune introducono importanti cambiamenti in ambito fiscale. Un emendamento proroga di un anno lo stop agli studi di settore, prevedendo che gli indici di affidabilità fiscale si applichino non più dal periodo d’imposta 2017 ma a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018, cioè dal 2019. Tre emendamenti invece intervengono sul calendario fiscale ritoccando cinque scadenze: per la dichiarazione precompilata il termine unico diventa il 23 luglio (viene eliminata la tappa intermedia del 7 luglio entro la quale era prevista la trasmissione di almeno l’80% dei modelli), il modello 770 viene spostato dal 31 luglio al 31 ottobre, il vecchio “modello Unico” (ora “Redditi”) e la dichiarazione Irap slittano dal 30 settembre al 31 ottobre mentre lo Spesometro passa dal 16 settembre al 30 settembre.

Infine una curiosità. Sempre ieri, la Commissione ha approvato – con il parere favorevole di Governo e relatore – un emendamento volto a sopprimere il comma 618 dell’articolo unico che compone la manovra finanziaria. Questo comma, riguardante le attività dei call center, era stato inserito durante l’esame in Commissione Bilancio del Senato lo scorso 28 novembre proprio con un emendamento presentato dal Governo. Di fatto, adesso, anche i call center non esternalizzati (quindi interni alle aziende) dovranno tornare a dichiarare fin dall’inizio della chiamata da quale Paese si risponde o effettua la chiamata. Il Governo ha fatto marcia indietro a distanza di sole due settimane.

Tags: Legge di bilancio
Articolo precedente

Il Venerdì
11-15 dicembre

Articolo successivo

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.