lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge di bilancio: ieri fisco e cultura, oggi sanità e scuola

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
16 Dicembre 2017 12:30
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lavori ripresi alle 12. Atteso pacchetto di emendamenti del relatore Boccia su web tax e digital economy

di Francesco Scolaro

Come da calendario, i lavori della Commissione Bilancio della Camera non si fermano nel fine settimana. Anzi, l’obiettivo è proprio quello di concludere tutto nella giornata di domenica 17 dicembre per permettere all’Aula di iniziare l’esame martedì 19 dicembre (una seduta è già convocata per le ore 9.30).

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Oggi 16 dicembre la Commissione è tornata a riunirsi alle 12 per esaminare gli emendamenti riguardanti i temi giochi, fisco, sanità, scuola, giustizia e sport. La seduta odierna dovrebbe andare avanti fino alle ore 20 per poi essere aggiornata a domenica mattina. Sempre oggi è attesa la presentazione da parte del relatore Boccia del pacchetto di emendamenti su web tax e digital economy.

Intanto ieri la Commissione Bilancio ha approvato circa 20 proposte emendative su tematiche riguardanti il fisco e la cultura, oltre che un paio di emendamenti – presentati dal Governo – che regolano i rapporti finanziari tra lo Stato e le Regioni Friuli, Sardegna e Val d’Aosta.

Tra le proposte di modifica approvate alcune introducono importanti cambiamenti in ambito fiscale. Un emendamento proroga di un anno lo stop agli studi di settore, prevedendo che gli indici di affidabilità fiscale si applichino non più dal periodo d’imposta 2017 ma a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018, cioè dal 2019. Tre emendamenti invece intervengono sul calendario fiscale ritoccando cinque scadenze: per la dichiarazione precompilata il termine unico diventa il 23 luglio (viene eliminata la tappa intermedia del 7 luglio entro la quale era prevista la trasmissione di almeno l’80% dei modelli), il modello 770 viene spostato dal 31 luglio al 31 ottobre, il vecchio “modello Unico” (ora “Redditi”) e la dichiarazione Irap slittano dal 30 settembre al 31 ottobre mentre lo Spesometro passa dal 16 settembre al 30 settembre.

Infine una curiosità. Sempre ieri, la Commissione ha approvato – con il parere favorevole di Governo e relatore – un emendamento volto a sopprimere il comma 618 dell’articolo unico che compone la manovra finanziaria. Questo comma, riguardante le attività dei call center, era stato inserito durante l’esame in Commissione Bilancio del Senato lo scorso 28 novembre proprio con un emendamento presentato dal Governo. Di fatto, adesso, anche i call center non esternalizzati (quindi interni alle aziende) dovranno tornare a dichiarare fin dall’inizio della chiamata da quale Paese si risponde o effettua la chiamata. Il Governo ha fatto marcia indietro a distanza di sole due settimane.

Tags: Legge di bilancio
Articolo precedente

Il Venerdì
11-15 dicembre

Articolo successivo

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Maxi bollette: emendamento alla manovra risolve il rebus

Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.