domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Maxi bollette: distributori e consumatori in audizione alla Camera

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
14 Settembre 2017 17:37
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Elettricità Futura, Anigas, Aiget e Utilitalia ascoltati sul Ddl Baldelli (FI)

di Francesco Scolaro

Il 14 luglio scorso, poco prima della pausa estiva dei lavori parlamentari, la Commissione Attività produttive di Montecitorio aveva avviato l’esame del disegno di legge presentato dall’On. Simone Baldelli (FI) riguardante le misure a tutela dei consumatori in materia di fatturazione a conguaglio per l’erogazione di energia elettrica, gas e servizi idrici. In quella sede il relatore, l’On. Lorenzo Becattini (PD), aveva proposto di svolgere un ciclo di audizioni delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative dei consumatori e dei distributori. La Commissione aveva accolto con favore la proposta e l’attività conoscitiva ha preso il via ieri.

Altri articoli interessanti

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

I primi a essere ascoltati sono stati i rappresentanti di Anigas che hanno posto l’accento sul problema dell’accessibilità dei contatori e sulle soluzioni che potranno venire dalla diffusione dei contatori elettronici letti da remoto, proponendo contestualmente di promuovere la rateizzazione delle maxi bollette e di migliorare i canali di comunicazione e di reclamo con i distributori.

Utilitalia ha rimarcato come il DdL non tenga conto delle peculiarità dei diversi settori, in particolare di quello idrico, che sul lato della fatturazione è forte in ritardo sul fronte della tecnologia e su quello regolatorio (l’AEEGSI ha visto attribuirsi la competenza sul settore idrico solo di recente).

I rappresentanti di Aiget hanno chiesto a gran voce la predisposizione di misure che neutralizzino l’impatto economico e finanziario sui venditori delle misure proposte quando i disservizi non siano riconducibili ai venditori. Altro punto ritenuto importante è l’applicazione al venditore di modalità di rateizzazione analoghe a quelle che verrebbero praticate dal venditore al consumatore finale.

Elettricità Futura ha sottolineato l’esiguità percentuale delle maxi bollette di conguaglio (circa l’1% delle fatture), il problema dei gruppi di misura non accessibili e il contributo decisivo che verrà per il futuro dai contatori elettronici, per i quali è partito il nuovo programma di sostituzione. Si ritiene che il consumatore sia già ampiamente tutelato dai maxi conguagli grazie al diritto alla rateizzazione.

Le associazioni dei consumatori hanno chiesto “il divieto assoluto di fatturazione stimata”, da considerare solo come un’eccezione e per periodi non superiori ai 2 anni.

Circa invece la proposta inserita nel testo del DdL di ridurre il termine di prescrizione da 5 a 2 anni (oltre i 2 anni non sarebbe più possibile effettuare conguagli), le posizioni sono fortemente critiche. Anigas la ritiene semplicemente “inaccettabile”. Per Aiget appare “indispensabile” che questa costrizione dei tempi sia applicata anche lungo la filiera a monte dei venditori. Per Elettricità Futura si rischierebbe addirittura di “compromettere l’equilibrio economico-finanziario delle società di vendita di energia”. Alla base di questa diffusa contrarietà c’è la convinzione che verrebbe a crearsi una “sproporzionata e irragionevole disparità di trattamento” tra clienti e fornitori, con questi ultimi che si vedrebbero “indebitamente addossati rischi ed oneri economici per dinamiche che esulano dal loro corretto e diligente agire”, nei casi in cui ad esempio il cliente facesse ostruzionismo impedendo la raccolta del dato di misura.

Tags: Energia
Articolo precedente

Commissione d’inchiesta sulle banche: arrivano i nomi del Pd

Articolo successivo

Nuovo ricorso contro l’Italicum: “Sollevati residui di incostituzionalità”

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa
Economia

I fattori che spingono sull’energia nel nostro secolo e le reti del gas in Europa

09 Luglio 2023 20:15
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

20 Marzo 2019 12:58
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

13 Marzo 2019 16:28
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

06 Marzo 2019 14:50
Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?
Ambiente

Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?

27 Febbraio 2019 12:44
Sale la pressione sui sistemi pensionistico e sanitario
Approfondimenti

Gli ultimi dati Istat: se l’impresa è sostenibile, la produttività è più alta

28 Ottobre 2018 09:50
Articolo successivo
Nuovo ricorso contro l’Italicum: “Sollevati residui di incostituzionalità”

Nuovo ricorso contro l’Italicum: “Sollevati residui di incostituzionalità”

BES: arriva il primo decreto e si guarda subito al Def

BES: arriva il primo decreto e si guarda subito al Def

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.