venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commissione d’inchiesta sulle banche: arrivano i nomi del Pd

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
14 Settembre 2017 16:19
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Commissione d’inchiesta sulle banche: arrivano i nomi del Pd

Photo credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dovrebbe sbloccarsi lo stallo degli ultimi due mesi. Ma le divisioni dem su Bankitalia e la fine della Legislatura non aiutano…

di Andrea Spuntarelli

Sembra avvicinarsi la fine dello stallo sui nomi dei componenti della Commissione d’inchiesta sulle banche, che a distanza di oltre due mesi dall’approvazione della legge istitutiva rende ancora impossibile la prima seduta dell’organo cui è stato assegnato il compito di indagare sugli effetti prodotti dalla crisi economica sul sistema creditizio italiano. Tra le funzioni della Commissione bicamerale, inoltre, spiccano la verifica delle modalità di gestione degli istituti caduti in dissesto e l’efficacia delle attività di vigilanza condotte, in primis, dalla Banca d’Italia.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Come si è appreso pochi minuti fa, il Partito Democratico ha infatti comunicato la lista dei propri componenti, colmando così il ritardo nei confronti del Movimento 5 Stelle e di Forza Italia, che avevano provveduto prima della pausa estiva dei lavori parlamentari. Tra i nominativi indicati dal Pd figurano il presidente Matteo Orfini e il tesoriere Francesco Bonifazi, mentre tra i membri in quota Fi risulta il capogruppo a Montecitorio Renato Brunetta e per l’M5S sarà della partita Carla Ruocco, già parte del Direttorio Cinque Stelle. Per completare il quadro dei 20 deputati e 20 senatori previsti, tuttavia, mancherebbero all’appello i rappresentanti di Mdp e Fratelli d’Italia per la Camera e di Alternativa Popolare e Gal per il Senato. Finché ogni Gruppo non avrà fornito i nomi a sé spettanti la Commissione sulle banche non potrà riunirsi per procedere ai primi atti formali: l’elezione dell’Ufficio di Presidenza e la definizione del programma dei lavori, dal quale dipenderanno scelte delicate come il raggio d’azione dell’inchiesta e il calendario dei soggetti da interrogare.

Malgrado l’indubbio passo avanti rappresentato dalla nomina dei membri dem (15 sui 40 totali), sulla vicenda in ogni caso starebbero iniziando a pesare i nodi dell’attuale situazione politica (a cominciare dalle difficoltà dei partiti a riprendere il confronto sulla legge elettorale) e l’avvicinarsi di una scadenza cruciale per il mondo bancario: il termine del mandato di Ignazio Visco come governatore di Bankitalia, previsto per novembre. La partita per il rinnovo del vertice di Via Nazionale, infatti, si preannuncia di non facile soluzione, dal momento che il premier Paolo Gentiloni sembrerebbe favorevole a una conferma di Visco, mentre il segretario Pd Matteo Renzi avrebbe già iniziato a sondare candidati alternativi, anche all’esterno dell’Istituto, dal momento che non sarebbe rimasto convinto dall’operato della Banca d’Italia in occasione delle crisi del recente passato.

Considerati il poco tempo che manca alla fine della Legislatura (data entro cui la Commissione sulle banche dovrà necessariamente chiudere i battenti) e la rilevanza che il tema del credito potrebbe avere durante la campagna elettorale per le prossime Politiche, appare chiaro che il tempo per approfondire con spirito costruttivo cosa non abbia funzionato in casi come quelli di Montepaschi, Banca Etruria e Antonveneta si è quasi esaurito, e che l’inchiesta bicamerale rischia di non risultare altro che un mero strumento per guadagnare voti accusando gli avversari.

Di seguito, i nomi dei membri della Commissione finora indicati:

Partito Democratico: Francesco Bonifazi, Susanna Cenni, Gian Pietro Dal Moro, Carlo Dell’Aringa, Matteo Orfini, Giovanni Sanga, Luigi Taranto, Franco Vazio, Mauro Del Barba, Camilla Fabbri, Stefania Giannini, Andrea Marcucci, Mauro Maria Marino, Franco Mirabelli e Gian Carlo Sangalli.

Movimento 5 Stelle: Alessio Villarosa, Carla Ruocco, Carlo Sibilia, Gianni Pietro Girotto e Carlo Martelli.

Forza Italia:  Renato Brunetta, Sandra Savino, Remigio Ceroni e Antonio D’Alì.

Tags: BancheCommissione d'inchiesta bancheMatteo RenziPaolo Gentiloni
Articolo precedente

Energia. Sen: “Testo finale nei prossimi mesi”

Articolo successivo

Maxi bollette: distributori e consumatori in audizione alla Camera

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista

Maxi bollette: distributori e consumatori in audizione alla Camera

Nuovo ricorso contro l’Italicum: “Sollevati residui di incostituzionalità”

Nuovo ricorso contro l’Italicum: “Sollevati residui di incostituzionalità”

Le ultime da LabParlamento

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.