lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

L’Italia riparte dal Sistema Termale: la Ciu-Unionquadri organizza un importante Forum al CNEL

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
21 Febbraio 2022 06:00
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’Italia riparte dal Sistema Termale: la Ciu-Unionquadri organizza un importante Forum al CNEL
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Importante Forum organizzato da CIU – Unionquadri al CNEL introdotto dal Presidente Prof. Tiziano Treu e dal Segretario Generale Cons. Mauro Nori, sulla strategicità del Turismo Termale nell’economia italiana, che se sostenuto e valorizzato da figure professionali opportunamente formate può consentire all’intero settore un vero salto di paradigma.

Il Presidente di Federterme Confindustria – Ing. Massimo Caputi – ha sottolineato come le Terme sono cura e prevenzione e come “per ciascun problema esistono delle acque apposite. Le terme sono una cura e ultimamente sono state riscoperte grazie anche al Governo che, nei mesi scorsi, con il bonus terme ha dato modo di far scoprire un settore che è di grande ausilio per diverse patologie e per la riabilitazione. Purtroppo, l’Italia è ancora indietro basti pensare che Spagna e Francia sono delle ‘corazzate’ in tal senso. Proprio per questo, abbiamo presentato un progetto ‘Italy Care’ che sostanzialmente serve per attrarre flussi di benessere e medicali: gli stili di vita stanno infatti mutando, le persone sono più attente alla loro salute e il settore termale utilizzato correttamente può essere di grande ausilio”. “Si potrebbe dire” ha concluso Caputi, “la tua patologia, le tue acque”.

Altri articoli interessanti

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Il presidente dell’ANVUR, Prof. Antonio Felice Uricchio, membro anche dell’Osservatorio Nazionale del Turismo dell’ENIT, ha sottolineato le nuove importanti economie del settore.

I Consiglieri Cnel, Gian Paolo Gualaccini e Francesco Riva hanno evidenziato come il nostro turismo vale il 14% del PIL ed è sotto gli occhi di tutti come sia in difficoltà, di qui la necessità di sviluppare anche nuovi ecosistemi turistici integrati, sfruttando le nuove tecnologie digitali, così da semplificare e facilitare le politiche di marketing, mettendo insieme operatori turistici e Istituzioni. Infine, il Consigliere Riva ha proposto l’apertura di un tavolo tecnico al Cnel sul tema salutistico e sanitario per dibattere sulla crescita del settore come volano attivo della nostra economia, trasformando tutto ciò che ruota attorno al concetto di salute in salutismo e benessere.

Il forum ha visto il saluto e la relazione del Consigliere CESE – Comitato Economico e Sociale Europeo – di CIU – Unionquadri, Prof. Maurizio Mensi che ha confermato la volontà dell’Unione Europea di ricercare oltre al PIL, nuovi indicatori dei risultati economici e del progresso sociale per la ripartenza post pandemia.

Tags: Ciu-UnionquadriCnelFederterme Confindustria
Articolo precedente

Balneari / Federconsumatori plaude a Draghi: messi al centro i diritti dei cittadini

Articolo successivo

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
LabRoma

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023 06:45
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport
Società

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

30 Novembre 2022 05:21
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
Articolo successivo
Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

Macron e la velleità di arbitrare il conflitto Russia-Ucraina 

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.