domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

L’Italia fuori dall’euro? Illegale e svantaggioso

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Giugno 2017 10:14
in Europa, Interviste, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Italia fuori dall’euro? Illegale e svantaggioso

Massimo Bordignon, docente dell'Università Cattolica di Milano

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il vero problema è restarci”. Il default è “irrealistico”. Massimo Bordignon, docente all’Università Cattolica di Milano, a LabParlamento

di Valentina Magri

“Uscire dall’euro è illegale: si può fare solo una volta usciti dall’Unione Europea e il caso Brexit ci dimostra che i tempi sono lunghi. Essendo illegale, gli altri paesi membri potrebbero penalizzarci, imponendo tariffe e barriere doganali”. Lo dice Massimo Bordignon, docente di Scienza delle finanze all’Università Cattolica di Milano e membro dello European Fiscal Board (Efb), l’autorità Ue indipendente sulle materie fiscali. LabParlamento l’ha intervistato a margine del convegno tenutosi ieri all’Università Bocconi di Milano, in occasione dei 15 anni del sito di informazione economica la voce.info.

Altri articoli interessanti

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Qual è il ruolo dei media italiani nel dibattito sull’euro?

L’Europa ha il grande problema di essere divisa dal punto di vista linguistico, per cui le élite si parlano, ma il popolo legge i giornali, o comunque si informa tramite i media. In generale, i media nazionali tendono a rafforzare le opinioni diverse. In Italia si è diffusa la retorica che la crisi sia tutta colpa dell’Europa e che la Germania voglia punirci. Se si leggono i giornali tedeschi, si trova una versione opposta: la crisi è colpa dei paesi del Sud Europa che non vogliono mettere i loro conti in ordine. Questo è un grosso problema, perché le opinioni pubbliche influenzano i comportamenti dei leader nazionali, che dal 2010 prendono le decisioni sull’Europa. Per uscire da questa crisi, ci vuole una soluzione istituzionale, con un accentramento di alcune decisioni a livello europeo.

Perché l’unione bancaria può contenere la crisi dell’euro?

Attualmente vige la piena mobilità dei capitali, per cui gli europei sono liberi di investire in titoli italiani o europei. Immaginiamo che domani scoppi una crisi come quella del 2012-2013 e  si tema una rottura dell’Eurozona. Se questa avvenisse, i paesi membri tornerebbero a utilizzare le valute nazionali pre-euro, per cui 1 euro italiano potrebbe valere il 30% dell’euro tedesco e quindi sarei incentivato a portare questo euro in Germania, anziché lasciarlo in Italia. Se per via del panico, tutti spostassero i loro depositi in Germania, la crisi si intensificherebbe e crollerebbero le banche italiane. Uno degli elementi dell’unione bancaria italiana è l’assicurazione sui depositi fino a 100 mila euro. Se ci fosse una crisi, gli europei sapranno che i 100 mila euro sul loro conto avranno sempre lo stesso valore e quindi non li sposterebbero in altri paesi europei, non innescando nessuna crisi.

Cosa accadrebbe in caso di fallimento sul debito sovrano dell’Italia?

Trovo questa prospettiva irrealistica: non è infatti possibile che si verifichi finché l’Italia resterà nell’euro. Inoltre metà del debito italiano è stato emesso con clausole di garanzia, per cui il nostro paese può fare default solo se ha il permesso del 75% dei possessori di quelle tranche del debito, che non glielo daranno mai. Se il nostro paese fallisse, imporrebbe delle perdite su chi detiene i suoi titoli pubblici. A sopportarne il costo sarebbero:la Banca d’Italia, proprietaria del 15% del debito pubblico italiano; le famiglie italiane (10% del debito); istituzioni e banche italiane (quasi il 40% del debito). In caso di default dell’Italia, crollerebbero tutte le banche italiane, che non avrebbero più capitale. La banca centrale dovrebbe pertanto ricapitalizzarle.

Oltre al default, cosa accadrebbe in caso di un’uscita dell’Italia dall’euro?

Nel periodo di transizione necessario a stabilire il cambio, ci sarebbero dei costi giganteschi, perché bisognerebbe introdurre dei controlli di capitale, ossia dei limiti al ritiro giornalieri di denaro dal conto corrente. Inoltre, servirebbe schierare le forze dell’ordine alle frontiere, per evitare la fuga dei capitali all’estero. Inoltre gli altri paesi membri potrebbero penalizzare l’Italia. Nel lungo periodo, l’autonomia monetaria permetterebbe infatti all’Italia di svalutare liberamente la sua moneta e finanziare il debito con moneta, ma questo porterebbe sicuramente a un’iperinflazione e a una situazione simile a quella vissuta dagli italiani negli anni Settanta. Il vero problema è restare nell’euro, farlo funzionare meglio e trovare migliori equilibri con i nostri partner europei.

Tags: Banca d'ItaliaEuroEurozonaMassimo Bordignon
Articolo precedente

Agenda istituzionale
5-11 giugno

Articolo successivo

Riforma elettorale, via all’esame del proporzionale nell’Aula della Camera

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore
Economia

Euro: un bilancio in rosso nel ventennale della sua entrata in vigore

21 Febbraio 2022 06:03
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

02 Dicembre 2021 07:07
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

09 Settembre 2021 07:27
Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20
Economia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

14 Maggio 2021 07:35
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Economia

Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?

14 Aprile 2021 07:20
Articolo successivo
Riforma elettorale: molto rumore per nulla

Riforma elettorale, via all'esame del proporzionale nell'Aula della Camera

Garante Privacy: monopolisti del Web sempre più pericolosi

Garante Privacy: monopolisti del Web sempre più pericolosi

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.