lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Riforma elettorale, via all’esame del proporzionale nell’Aula della Camera

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
06 Giugno 2017 10:31
in Europa, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riforma elettorale: molto rumore per nulla
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Parte oggi il confronto sul testo approvato dalla Commissione. Regge il patto sul sistema alla tedesca (ma non troppo)

di Andrea Spuntarelli

Partirà alle 12 di oggi l’esame della riforma elettorale nell’Aula della Camera. Dopo un weekend di lavori intensi in Commissione Affari Costituzionali, ha retto l’accordo tra Pd, M5S, Forza Italia e Lega sul proporzionale alla tedesca, e nel pomeriggio di ieri è arrivato il mandato al dem Emanuele Fiano a riferire in Assemblea.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Come previsto, sono state varie le modifiche apportate dalla Commissione al “Rosatellum“, testo adottato nelle scorse settimane come base per la discussione. Nello specifico, è stata ridotta la quota di collegi uninominali in cui verranno eletti deputati e senatori (scesi rispettivamente a 225 e 112), in favore di un aumento del riparto proporzionale dei seggi, per effetto del quale circa il 60% dei componenti di Montecitorio e Palazzo Madama proverrà da listini di candidati (in un numero compreso tra 2 e 6) che ogni partito presenterà nelle circoscrizioni elettorali. Conseguenza di questa scelta sarà che tutti i vincitori nei collegi faranno parte del futuro Parlamento, a differenza di quanto previsto dalla prima versione del provvedimento.

Nonostante la quasi totalità delle forze politiche continui a fare riferimento al modello vigente in Germania, il sistema che (a meno di colpi di scena) sarà approvato dalla Camera presenta delle specificità non di poco conto. Malgrado sia stata mantenuta la soglia di sbarramento al 5% propria del contesto tedesco, non sono arrivati passi indietro sull’impossibilità di ricorrere al voto disgiunto, che farà sì che i cittadini disporranno di un’unica scheda di voto (al contrario delle due presenti in Germania) sulla quale potranno scegliere solo candidati nei collegi e “listini” appartenenti alla stessa forza politica. Inoltre, va evidenziato che nella componente uninominale i partiti dovranno proporre almeno il 40% di esponenti donne, mentre nella quota proporzionale saranno tenuti a garantire l’alternanza di genere, principio già previsto dall’Italicum.

Con la giornata odierna, dunque, si mette in moto il processo che nell’arco di un mese dovrebbe portare all’approvazione della nuova legge elettorale. Stando ai patti tra i quattro principali Gruppi parlamentari, l’Aula di Montecitorio dovrebbe licenziare entro giovedì il testo, in modo da concedere al Senato il tempo necessario per chiudere la questione nella prima settimana di luglio. A quel punto sarà molto probabile che la Legislatura venga dichiarata conclusa, a meno che non siano intervenuti nel frattempo ripensamenti o moral suasion di vario genere. In ottica elezioni anticipate, è curioso notare come sia stato aggirato il problema della perimetrazione dei nuovi collegi (che con il Rosatellum sarebbe dovuta avvenire entro 45 giorni dall’approvazione della riforma) mediante l’adozione delle circoscrizioni  proprie del Mattarellum. Un escamotage, che sta già portando alcuni addetti ai lavori a parlare di rischio incostituzionalità per la futura norma, dal momento che la divisione dei territori in collegi non avverrebbe in base all’ultimo censimento della popolazione.

Tags: legge elettoraleProporzionaleriforma elettoraleRosatellum
Articolo precedente

L’Italia fuori dall’euro? Illegale e svantaggioso

Articolo successivo

Garante Privacy: monopolisti del Web sempre più pericolosi

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo
Garante Privacy: monopolisti del Web sempre più pericolosi

Garante Privacy: monopolisti del Web sempre più pericolosi

Le linee programmatiche del Mise trasmesse al Senato

Le linee programmatiche del Mise trasmesse al Senato

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.