martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Lavoro: Ministero ed Enti di settore provano a chiarire lo scenario

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
11 Dicembre 2017 18:52
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Lavoro: Ministero ed Enti di settore provano a chiarire lo scenario

Giuliano Poletti, ministro del Lavoro (Photo credits: Agen Press)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Poletti: “Relazione evidente tra politiche e crescita del Pil”. Presentato a Roma il Rapporto ‘Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata’

di Andrea Spuntarelli

Si è svolta nel primo pomeriggio, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, la presentazione del Rapporto ‘Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata’, frutto della collaborazione tra Ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Obiettivo del Rapporto è fornire una serie di analisi utili allo sviluppo del dibattito pubblico sul lavoro, con particolare riferimento ad aspetti come la relazione tra l’andamento dell’economia e quello del mercato lavorativo, il ruolo delle strategie d’impresa nella creazione di occupazione e la relazione tra lavoro e salute. ‘Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata’ si compone di 6 capitoli:  ‘Il mercato del lavoro: la ripresa e i persistenti fattori di debolezza’, ‘L’offerta di lavoro tra tendenze demografiche e dinamiche economiche’, ‘La domanda di lavoro delle imprese nella fase di ripresa economica’, ‘I rapporti di lavoro di breve durata: dimensioni della domanda e caratteristiche dell’offerta’, ‘L’occupazione indipendente alla luce delle fonti integrate: eterogeneità, dinamica e trasformazioni’ e ‘Lavoro e salute: infortuni sul lavoro e malattie professionali negli ultimi anni’.

Alla presentazione hanno preso parte i Presidenti degli Enti coinvolti (Giorgio Alleva di Istat, Tito Boeri dell’Inps, Massimo De Felice dell’Inail e Maurizio del Conte di Anpal), nonché il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, che ha aperto la conferenza stampa. “Dal Rapporto emerge l’impatto che ha avuto la crisi: i dati guardati nel lungo periodo mostrano come l’Italia ha avuto due crisi successive, e come dal 2014 ci sia un cambiamento strutturale nella dinamica”, ha affermato l’esponente del Governo, secondo il quale “c’è una relazione evidente tra le politiche da un lato e i dati della crescita del Pil dall’altro”. Poletti ha poi sottolineato come si confermi “l’esigenza di avere da un lato politiche economiche per la crescita e dall’altra parte politiche specifiche per il sostegno all’occupazione giovanile”, aggiungendo che “questa è la scelta compiuta nella Legge di Bilancio, con la decontribuzione per le assunzioni dei giovani”.

Leggi il Rapporto ‘Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata

Tags: Giuliano PolettiLavoro
Articolo precedente

Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì

Articolo successivo

Nuovi collegi elettorali: via finale per il decreto

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Articolo successivo
Nuovi collegi elettorali: via finale per il decreto

Nuovi collegi elettorali: via finale per il decreto

Gas: sospesi i flussi dalla Russia. Mise: stato d’emergenza

Gas: sospesi i flussi dalla Russia. Mise: stato d'emergenza

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.