mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
30 gennaio-4 febbraio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
30 Gennaio 2017 12:54
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 30 gennaio-4 febbraio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Emergenza Centro Italia: informativa urgente del ministro Delrio. ANCI in audizione su direttiva Bolkestein

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 30 gennaio per la discussione del disegno di legge delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming

Martedì 31 avrà luogo l’informativa urgente del Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio sugli sviluppi della situazione di emergenza nel Centro Italia. Mercoledì 1 febbraio è prevista l’informativa urgente del Ministro dell’Interno Marco Minniti sulle recenti notizie circa la violazione di sistemi informatici utilizzati dallo Stato, da altri enti pubblici e da cariche istituzionali.

Mercoledì 1 è previsto il consueto question time. Venerdì 3 avranno luogo interpellanze urgenti.

Passando ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che mercoledì 1 febbraio il Comitato permanente sulla Politica estera e le Relazioni esterne dell’UE (attivato presso la Commissione Affari esteri) ascolta in audizione l’Ambasciatore della Repubblica di Malta, Vanessa Frazier, sulle priorità del Semestre di presidenza maltese dell’UE (gennaio – giugno 2017) e prevede le comunicazioni del Presidente sulla missione svolta a Bruxelles in occasione della Riunione interparlamentare presso il Parlamento europeo sul tema “Il potere d’inchiesta del Parlamento europeo, la revisione della legge elettorale europea e l’evoluzione futura delle istituzioni dell’Unione europea”.

La Commissione Bilancio prosegue l’esame del decreto-legge che interviene su situazioni critiche presenti in alcune aree del Mezzogiorno (martedì 31 e mercoledì 1).

La Commissione Cultura svolge le audizioni dei rappresentanti di Ebay e SIAE nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla “bigliettazione dello spettacolo dal vivo” (giovedì 2).

La Commissione Ambiente prosegue l’esame del disegno di legge sulle aree protette (martedì 31 e mercoledì 1).

La Commissione Attività produttive ascolta il Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda su due provvedimenti europei in materia di politica commerciale e difesa dal dumping (martedì 31) e il Presidente di ANCI Antonio Decaro sulle problematiche del commercio ambulante, con particolare riferimento al recepimento della direttiva Bolkestein (giovedì 2).

La Commissione d’inchiesta sulle cosiddette ecomafie esamina la proposta di relazione sulle questioni ambientali connesse a prospezione, produzione e trasporto di idrocarburi in Basilicata (mercoledì 1).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 31 gennaio per il voto finale sul disegno di legge di contrasto al cyberbullismo.

All’ordine del giorno anche i decreti-legge Milleproroghe e Salva banche e il disegno di legge delega per il riordino della Protezione civile, ma questi provvedimenti sono ancora all’esame in Commissione.

In merito ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Affari costituzionali avvia le votazioni degli emendamenti presentati al DL Milleproroghe (martedì 31, mercoledì 1 e giovedì 2).

La Commissione Finanze prosegue l’esame del decreto-legge Salva banche (lunedì 30, martedì 31, mercoledì 1 e giovedì 2) ed esamina il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulle condizioni del sistema bancario italiano (mercoledì 1).

La Commissione Industria prevede lo svolgimento di due interrogazioni sulla modifica della Strategia Energetica Nazionale (martedì 31).

La Commissione Lavoro ascolta le comunicazioni del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti sulla situazione del debito pensionistico e sull’attuazione dell’APE (giovedì 2).

La Commissione Politiche UE svolge l’audizione del Ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti sulla programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali, con particolare riferimento alle regioni del Mezzogiorno (mercoledì 1).

Le Commissioni Riunite Industria e Ambiente prosegue l’esame del decreto legislativo di attuazione della Direttiva sulla qualità dei carburanti e della Direttiva sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili (mercoledì 1).

 

Tags: ANCIAntonio DecaroCameraCarlo CalendaClaudio De VincentiDdL Aree protetteDdL Crisi d'impresaDirettiva BolkesteinDL MezzogiornoDL MilleprorogheDL Salva bancheEbayEnergie rinnovabiliGiuliano PolettiGraziano DelrioMaltaMarco MinnitiRiordino Protezione CivilesenatoSIAEStrategia Energetica NazionaleVanessa Frazier
Articolo precedente

Calendario istituzionale
30 gennaio-5 febbraio

Articolo successivo

Sviluppo Economico, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le deleghe ai Sottosegretari

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming
Tech

La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming

29 Settembre 2022 06:26
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Articolo successivo
Sviluppo Economico, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le deleghe ai Sottosegretari

Sviluppo Economico, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le deleghe ai Sottosegretari

Il Pd e la scissione di Renzi

Il Pd e la scissione di Renzi

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.