martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
30 gennaio-4 febbraio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
30 Gennaio 2017 12:54
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 30 gennaio-4 febbraio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Emergenza Centro Italia: informativa urgente del ministro Delrio. ANCI in audizione su direttiva Bolkestein

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 30 gennaio per la discussione del disegno di legge delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming

Martedì 31 avrà luogo l’informativa urgente del Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio sugli sviluppi della situazione di emergenza nel Centro Italia. Mercoledì 1 febbraio è prevista l’informativa urgente del Ministro dell’Interno Marco Minniti sulle recenti notizie circa la violazione di sistemi informatici utilizzati dallo Stato, da altri enti pubblici e da cariche istituzionali.

Mercoledì 1 è previsto il consueto question time. Venerdì 3 avranno luogo interpellanze urgenti.

Passando ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che mercoledì 1 febbraio il Comitato permanente sulla Politica estera e le Relazioni esterne dell’UE (attivato presso la Commissione Affari esteri) ascolta in audizione l’Ambasciatore della Repubblica di Malta, Vanessa Frazier, sulle priorità del Semestre di presidenza maltese dell’UE (gennaio – giugno 2017) e prevede le comunicazioni del Presidente sulla missione svolta a Bruxelles in occasione della Riunione interparlamentare presso il Parlamento europeo sul tema “Il potere d’inchiesta del Parlamento europeo, la revisione della legge elettorale europea e l’evoluzione futura delle istituzioni dell’Unione europea”.

La Commissione Bilancio prosegue l’esame del decreto-legge che interviene su situazioni critiche presenti in alcune aree del Mezzogiorno (martedì 31 e mercoledì 1).

La Commissione Cultura svolge le audizioni dei rappresentanti di Ebay e SIAE nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla “bigliettazione dello spettacolo dal vivo” (giovedì 2).

La Commissione Ambiente prosegue l’esame del disegno di legge sulle aree protette (martedì 31 e mercoledì 1).

La Commissione Attività produttive ascolta il Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda su due provvedimenti europei in materia di politica commerciale e difesa dal dumping (martedì 31) e il Presidente di ANCI Antonio Decaro sulle problematiche del commercio ambulante, con particolare riferimento al recepimento della direttiva Bolkestein (giovedì 2).

La Commissione d’inchiesta sulle cosiddette ecomafie esamina la proposta di relazione sulle questioni ambientali connesse a prospezione, produzione e trasporto di idrocarburi in Basilicata (mercoledì 1).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 31 gennaio per il voto finale sul disegno di legge di contrasto al cyberbullismo.

All’ordine del giorno anche i decreti-legge Milleproroghe e Salva banche e il disegno di legge delega per il riordino della Protezione civile, ma questi provvedimenti sono ancora all’esame in Commissione.

In merito ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Affari costituzionali avvia le votazioni degli emendamenti presentati al DL Milleproroghe (martedì 31, mercoledì 1 e giovedì 2).

La Commissione Finanze prosegue l’esame del decreto-legge Salva banche (lunedì 30, martedì 31, mercoledì 1 e giovedì 2) ed esamina il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulle condizioni del sistema bancario italiano (mercoledì 1).

La Commissione Industria prevede lo svolgimento di due interrogazioni sulla modifica della Strategia Energetica Nazionale (martedì 31).

La Commissione Lavoro ascolta le comunicazioni del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti sulla situazione del debito pensionistico e sull’attuazione dell’APE (giovedì 2).

La Commissione Politiche UE svolge l’audizione del Ministro per la Coesione territoriale Claudio De Vincenti sulla programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali, con particolare riferimento alle regioni del Mezzogiorno (mercoledì 1).

Le Commissioni Riunite Industria e Ambiente prosegue l’esame del decreto legislativo di attuazione della Direttiva sulla qualità dei carburanti e della Direttiva sulla promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili (mercoledì 1).

 

Tags: ANCIAntonio DecaroCameraCarlo CalendaClaudio De VincentiDdL Aree protetteDdL Crisi d'impresaDirettiva BolkesteinDL MezzogiornoDL MilleprorogheDL Salva bancheEbayEnergie rinnovabiliGiuliano PolettiGraziano DelrioMaltaMarco MinnitiRiordino Protezione CivilesenatoSIAEStrategia Energetica NazionaleVanessa Frazier
Articolo precedente

Calendario istituzionale
30 gennaio-5 febbraio

Articolo successivo

Sviluppo Economico, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le deleghe ai Sottosegretari

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming
Tech

La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming

29 Settembre 2022 06:26
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Articolo successivo
Sviluppo Economico, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le deleghe ai Sottosegretari

Sviluppo Economico, pubblicate in Gazzetta Ufficiale le deleghe ai Sottosegretari

Il Pd e la scissione di Renzi

Il Pd e la scissione di Renzi

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.