domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La riforma del Catasto e l’occasione (ghiotta) di mettere mano sugli immobili degli italiani

Antonio Libretti di Antonio Libretti
05 Ottobre 2021 05:40
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
La riforma del Catasto e l’occasione (ghiotta) di mettere mano sugli immobili degli italiani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è ancora in attesa della legge delega sulla riforma fiscale e risulta anche difficile prevedere quale sarà poi il testo definitivo frutto delle possibili decisioni che verranno prese dal legislatore anche in merito alla riforma del catasto.

Un problema, quello della riforma del catasto, che ha attraversato, da oltre venticinque anni, vari legislature ma mai nessun governo  ha affrontato e o modificato l’attuale assetto. 

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Ad oggi un dato è certo: la riforma è stata prevista e sembra che vada a breve approvata. Il nocciolo della riforma si basa sul fatto che l’attuale sistema del catasto proviene da estimi derivanti dai canoni che erano possibili attenere negli anni ottanta. 

Una base di calcolo che ha poi risentito, anche in riferimento ad analoghe ubicazioni di immobili, delle varianti in ragione delle ristrutturazioni avvenute o delle nuove costruzioni realizzate e ciò, di fatto, ha implicato che abitazioni originariamente di pregio ubicate in centro abbiano poi avuto un valore fiscale minore di nuove costruzioni in edifici in periferia. 

La riforma, in tal senso, dovrebbe intervenire sulle modalità di misura che cambierebbe anche il prezzo derivante dai canoni a considerarsi su un mercato più attuale e confacente alla attuale realtà. 

La riforma, a quanto è dato conoscere, dovrebbe incidere sulle rideterminazioni delle destinazioni d’uso tenendo conto della tipologia degli stessi. 

Importante una distinzione tra edifici ordinari e speciali lasciando a parte gli edifici individuati dai beni culturali ed intervenendo sulla modifica dell’unità di misura che dall’attuale base di calcolo a vano  passerebbe all’unità di misura a metro quadro da utilizzare per la determinazione del valore patrimoniale degli immobili stessi. 

Si dovrebbe giungere poi all’aggiornamento degli estimi catastali e dovrebbe essere anche inserita una norma di salvaguardia per quanti, utilizzando i nuovi metodi di calcolo, dovrebbero pagare di più rispetto a quanto stanno ora pagando.  

La riforma dovrebbe anche e soprattutto implicare gli immobili ancora sconosciuti all’Agenzia delle Entrate in dipendenza della già intervenuta mappatura del territorio effettuata nell’anno 2012 con rilievi aerofotogrammetrici. 

Da una sovrapposizione delle mappe catastali esistenti con quelle rilevate dai rilevi aerofotogrammetrici  sono stati già rilevati le cosiddette “case fantasma” che interesserebbero circa due milioni di particelle interessate ed edificate non dichiarate. 

Un intervento questo che importerebbe un recupero fiscale per tutti tali edifici non ancora risultanti al catasto. La riforma del catasto sicuramente andrà ad ampliare la platea degli immobili da assoggettare alle imposte ma resta comunque il timore che, come purtroppo la storia ci insegna, la rivisitazione dei parametri di rendita catastale implicherà anche dei ritocchi all’insù per la fiscalità. 

La base di calcolo a metro quadro comporterà quasi sicuramente un aumento generalizzato delle rendite e quindi si avrà un aumento di Imu, Tari, Imposta di Registro e Iva. 

Se l’obiettivo è quello anche di suddividere i territori in aree di mercato più  omogenee, passando alla classificazione degli immobili da vani a metri quadrati, sicuramente riportando il valore dell’immobile al prezzo di mercato e mantenendo le stesse aliquote la tassazione salirebbe fino a raddoppiare nelle grandi città. 

Nell’attuate sistema gli estimi sono infatti sganciati dal valore reale di mercato e la consistenza dell’immobile non tiene conto dei metri quadri ma dei vani catastali a prescindere dalla dimensione.

Gli estimi oggi hanno coefficienti moltiplicatori diversi a seconda del tributo al fine di determinare la base imponibile per Imu, imposte di registro, tasse di eredità o donazione, Irpef per la seconda casa e reddito Isee. 

Una riforma anche questa che si annuncia nell’ottica pregnante che ha da sempre ispirato ogni riforma: rastrellare danaro in dipendenza della situazione economica e finanziaria che traspare sempre dal bilancio del nostro Stato. 

Operazione giusta e costituzionalmente corretta quella della partecipazione alle spese da parte di tutti in dipendenza delle proprie capacità reddituali e dei beni che partecipano alla formazione del reddito stesso se non fosse anche vero che l’attuale imposizione fiscale interessa già ed assorbe, direttamente ed indirettamente, oltre l’ottanta per cento del reddito prodotto da ogni cittadino. 

Sul reddito che ognuno produce paga le imposte dirette ed indirette, paga le imposte sui beni posseduti, si pagano le imposte se si decide di comprare un immobile, pagano le imposte gli eredi per un subentro ai beni del caro “de cuius”, si pagano i servizi resi direttamente dallo Stato e dai vari Enti, si paga sull’eventuale trattamento delle acque piovane in dipendenza delle superfici delle abitazioni, si pagano i consorzi per gli eventuali servizi di bonifica che dovrebbero essere resi ai terreni agricoli, si pagano i pedaggi per l’utilizzo delle autostrade, si pagano le tasse sui beni di consumo e su tutti i beni di prima necessità. 

Se dal reddito, una volta depurato di tutte le tasse elencate e di quelle che sicuramente esistono ma non abbiamo riportato, resta un netto che è destinato ai beni di prima necessità e necessario per vivere. Dato 100 e depurato di 80 per le imposte e tasse da pagare resta 20. 

Su quel 20 nell’acquistare i beni di prima necessità o altro sicuramente nel prezzo che pago sono comprese le imposte e tasse che ha pagato chi quei beni ha prodotto o commercializzato e se è vero che le tasse per tutti assorbono l’ottanta per cento del reddito su quel venti che spendo c’è da calcolare quell’ottanta che hanno giustamente pagato produttori e commercianti. 

Speriamo che i nostri calcoli siano errati in quanto da quel cento del reddito restano solo il due per cento per un “libero” acquisto di beni.

Tags: catastoFisco
Articolo precedente

Roma 2021 / L’ex sindaca Raggi, non daremo indicazioni di voto

Articolo successivo

Telefonini / il Garante Privacy, attenzione al microfono sempre acceso

Antonio Libretti

Antonio Libretti

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Partite Iva Italia a Draghi, il condono fiscale è questione di vita o di morte per migliaia di noi

17 Marzo 2022 05:39
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Articolo successivo
Telefonini / il Garante Privacy, attenzione al microfono sempre acceso

Telefonini / il Garante Privacy, attenzione al microfono sempre acceso

La favola Raggi è finita con il “vaffa” di mezzo milione di romani

La favola Raggi è finita con il "vaffa" di mezzo milione di romani

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok