domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Direttiva work-life balance: un contributo all’occupabilità?

Stefano Bruni di Stefano Bruni
03 Maggio 2019 15:33
in Approfondimenti, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Direttiva work-life balance: un contributo all’occupabilità?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il testo approvato dal Parlamento Ue prevede un congedo di paternità di durata pari a dieci giorni, la non trasferibilità di due mesi di congedo parentale, 5 giorni di congedo per la cura di anziani e non autosufficienti e soluzioni di lavoro flessibile per genitori con figli piccoli. Obiettivo: maggior parità di genere e migliore divisione delle responsabilità

di Stefano Bruni

Dopo due lunghi anni, lo scorso 4 aprile, il Parlamento europeo ha approvato, con 490 voti a favore, 82 contrari e 48 astensioni, la nuova direttiva sul “work-life balance”.

Altri articoli interessanti

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

Tradotto in italiano, work life balance vuol dire capacità di bilanciare in modo equilibrato il lavoro e la vita privata.

Cercando di perseguire questo equilibrio, nel 2017, la Commissione europea aveva avviato le prime iniziative connesse al cosiddetto “Pilastro Sociale”, puntando a migliorare proprio alcuni meccanismi per conciliare vita e lavoro. Da li, per due anni, si sono susseguite varie fasi di contrattazione e di negoziazione, sfociate nella direttiva approvata qualche giorno fa.

Quattro i temi sui quali la direttiva è intervenuta, modificando la normativa europea attualmente in vigore.

Anzitutto il congedo di paternità per il quale, fino ad ora, non era previsto alcun limite minimo. Dal 4 aprile, invece, ci saranno almeno 10 giorni di congedo e una retribuzione analoga tra congedo di paternità e quello di malattia.

L’altro ambito di intervento della Direttiva è il congedo parentale che prevedeva un limite minimo di 4 mesi per ciascun genitore, dei quali uno non trasferibile e l’assenza di una soglia minima di indennità. Inoltre, il congedo in vigore sino alla nuova direttiva prevedeva che se ne potesse fruire fino al compimento degli 8 anni del bambino.

D’ora in poi, invece, è confermato il limite minimo di 4 mesi per ciascun genitore, ma i mesi non trasferibili sono diventati 2 con una retribuzione che sarà stabilita dagli Stati membri. Il congedo inoltre è oggi fruibile fino a 12 anni del bambino (4 in più rispetto alla precedente normativa).

Novità per i caregiver. La direttiva introduce infatti il diritto ad avere 5 giorni l’anno per i lavoratori che si prenderanno cura di parenti e anziani non autosufficienti.

Infine, in ambito flessibilità lavorativa, si prevede, per tutti i lavoratori con figli entro 8 anni di età e parenti non autosufficienti, il diritto di avanzar richiesta di riduzione le ore di lavoro, flessibilità sull’orario e sul luogo di lavoro.

La direttiva, dunque, come ha spiegato il relatore David Casa, «…vuole realizzare una maggiore parità di genere e una migliore divisione delle responsabilità» e ha l’obiettivo di sostenere le donne a «entrare nel mercato del lavoro e raggiungere il loro pieno potenziale, mentre i padri avranno un ruolo più importante nell’educazione dei loro figli».

La direttiva dovrebbe dunque andare ad intervenire su quella parte del mercato del lavoro che nell’ultimo Rapporto sugli indicatori Bes, presentato dall’Istat lo scorso dicembre, non aveva registrato grandi risultati.

Infatti, si diceva nel rapporto, “su 100 occupate senza figli sono 75,5% quelle con figli in età prescolare (-0,5 punti rispetto all’anno precedente e -2,3 rispetto al 2015, anno in cui si è registrato il massimo relativo nel decennio). Questo rapporto è tuttavia in aumento nella fascia d’età 45-49 dove raggiunge quota 95,9% (era 93,1% nel 2016)”.

Inoltre, anche se nel 2018 si è ridotto il differenziale di genere per l’occupazione (19,8 punti percentuali di differenza rispetto a 20,1 punti percentuali dell’anno precedente), ancora poco più di una donna ogni 2 ha un’occupazione contro il 72,3% degli uomini.

Gli effetti della nuova direttiva andranno dunque monitorati, ma in molti sostengono che alcune situazioni che caratterizzano il mercato del lavoro, soprattutto italiano, non dipendono dalle norme esistenti, bensì dall’approccio “culturale” a taluni argomenti.

Questo è probabilmente uno di quei casi dove occorre “cambiare passo”, anche se il relatore della direttiva, Casa, ha affermato che la nuova normativa è «positiva per gli uomini, le donne, le famiglie e l’economia».

Speriamo sia così.

Tags: LavorosostenibilitàWelfareWork life balance
Articolo precedente

I dolori del giovane Zuckerberg

Articolo successivo

Spagna: nelle urne ‘vittoria dimezzata’ dei socialisti ma per il Governo la strada è in salita

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Articolo successivo
Spagna: nelle urne ‘vittoria dimezzata’ dei socialisti ma per il Governo la strada è in salita

Spagna: nelle urne 'vittoria dimezzata' dei socialisti ma per il Governo la strada è in salita

Europee 2019, la quadriga repubblicana nel passato e nel presente

Europee 2019, la quadriga repubblicana nel passato e nel presente

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.