sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Giugno 2022 12:32
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da venerdì 1° a domenica 31 luglio la sede dell’Accademia delle Arti del Disegno in via Ricasoli 68 a Firenze ospiterà nella Sala delle esposizioni la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore, curata da Andrea Bacchi e Roberto Cobianchi, con l’ausilio del figlio dell’artista stesso, Augusto Giuffredi, che ha messo a disposizione le opere. A promuovere la mostra è proprio la prestigiosa istituzione fiorentina presieduta da Cristina Acidini.

Essa presenta per la prima volta al pubblico una selezione di disegni dello scultore, medaglista e xilografo emiliano Armando Giuffredi (Montecchio Emilia 1909-1986). Attraverso una settantina tra acquerelli, disegni a matita, a carboncino e cartoni preparatori per sculture a tutto tondo e rilievi, databili soprattutto tra la metà degli anni ‘30 e i primi anni ‘50, la figura di Giuffredi disegnatore viene delineata con chiarezza attraverso il percorso espositivo all’interno del contesto storico artistico della Roma degli anni ’30 e  ‘40, che proponeva il disegno come forma artistica sempre più autonoma e indipendente rispetto alla realizzazione finale di un dipinto o di una scultura. Nel 1939, lo stesso Giuffredi scrisse che il disegno è «la manifestazione più genuina ed aristocratica, più diretta ed immediata del sentire dell’artista, ed è perciò quella che meglio ne rivela le qualità ed anche i difetti».

Altri articoli interessanti

No Content Available

I più antichi studi di nudo dal vero qui esposti (1934-35) sono contrassegnati da contorni poco energici e ombreggiature lievi, che sacrificano già il particolare all’enucleazione della forma. È però nelle vedute di Roma dei primi anni ‘40, eseguite a penna e inchiostro stilografico, che si coglie l’impronta dell’avanguardia artistica dei pittori della cosiddetta Scuola di via Cavour e del tratto grafico di Scipione, che di quell’ambiente fu il vero protagonista. 

Presenti in mostra anche disegni e schizzi dal vero a matita di animali realizzati per la sua prima commissione pubblica del 1942: le due fontane del Foro Mussolini, oggi Foro Italico, I pellicani, realizzata in marmo e I cigni, che non vide mai la luce a causa della guerra. Se negli schizzi dal vero a matita degli animali Giuffredi prende ancora a modello l’«animaliere» favorito di D’Annunzio, ossia Renato Brozzi, nei disegni in cui elaborò le composizioni d’insieme, tracciati a penna e inchiostro, il dato naturalistico viene trasfigurato e reso maggiormente astratto dal ductus nervoso ed espressivo.

Altri disegni preparatori illustrano in mostra la modalità operativa alla quale Giuffredi si attenne costantemente nell’esecuzione dei modelli grandi dal vero delle sue opere, soprattutto per quelle in legno (il materiale prediletto): la statua a tutto tondo è studiata a trecentosessanta gradi in numerosi disegni che in successione la mostrano come in rotazione. Per i suoi cartoni in scala uno a uno, preparatori per sculture o rilievi, lo scultore sviluppò un segno risoluto e sintetico, profondamente diverso da quello fluido o nervoso degli studi dal vero; il carboncino viene qui quasi strisciato sul foglio per definire la volumetria delle forme, mentre i particolari sono interamente demandati alla successiva fase della modellazione dell’opera. Dai fogli privati in mostra, soprattutto quelli in cui ritrae la moglie e i figli, emerge poi il più sincero sentimento di coniuge felicemente congiunto ad un segno fresco e chiaro.

Il catalogo, firmato dai due curatori della mostra, è edito da Edifir-Edizioni Firenze e

contiene un saggio di Roberto Cobianchi intitolato I disegni di armando Giuffredi: teoria e pratica e uno di Andrea Bacchi: Invenzione ed esecuzione nell’opera di Giuffredi (per un recupero della scultura figurativa in legno del Novecento italiano). Il volume è corredato dalla pubblicazione di un «quaderno di appunti» (1935-1946) nel quale Giuffredi annotò, insieme ad eventi quotidiani, numerose riflessioni di carattere teorico/critico, e dal carteggio (1935-1947) intercorso tra lo scultore e l’amico pittore e scultore Renato Marino Mazzacurati.

Tags: Armando Giuffredi
Articolo precedente

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

Articolo successivo

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.