mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Italia, si stabilizzano i disoccupati ma non ancora i contratti

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Marzo 2018 10:44
in Interviste, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Italia, si stabilizzano i disoccupati ma non ancora i contratti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

De Novellis (REF Ricerche) commenta a LabParlamento gli ultimi dati Istat. Maggiori straordinari e minori part-time 

di Valentina Magri

“Non è detto che l’economia stia peggiorando, ma magari è un segnale che la crescita ha un minore contenuto di occupazione, per cui la produttività è maggiore. Inoltre si entra in una fase in cui le imprese iniziano a crescere utilizzando le ore lavorate per occupato, attraverso maggiori straordinari e minori part-time, invece che aumentare la platea degli occupati” Così Fedele De Novellis, partner REF Ricerche, interpreta le stime su occupati e disoccupati italiani pubblicate ieri dall’Istat.

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

A gennaio 2018 il tasso di disoccupazione ha ripreso a salire: non accadeva da luglio. Può commentarci le ultime dinamiche della disoccupazione italiana?

“Al di là di queste oscillazioni mensili, per loro natura erratiche, possiamo dire che il calo della disoccupazione si è arrestato da agosto, ma oggi abbiamo all’incirca lo stesso numero di disoccupati di agosto e il tasso di disoccupazione è simile a quella di agosto-settembre 2017. Toccato il minimo del tassi di disoccupazione a giugno, abbiamo avuto delle oscillazioni. Da 6-7 mesi la disoccupazione  ha smesso di ridursi e si è stabilizzata. Questa stabilizzazione deriva da una consolidamento del numero di occupati negli ultimi 6 mesi.”

Sono saliti gli occupati rispetto al mese scorso, ma l’aumento è trainato dai contratti a termine, mentre scendono quelli a tempo indeterminato. Significa che non c’è molta fiducia verso la ripresa da parte delle imprese?

“Negli ultimi due anni, è cambiata la composizione degli occupati: sono aumentati i lavoratori a termine e si sono ridotti gli autonomi, anche per un passaggio di questi ultimi da collaboratori a lavoratori a termine. Avevamo quasi 15 milioni di contratti a tempo indeterminato poi la riduzione degli incentivi ha portato a 100mila persone in meno con questi contratti. I lavoratori permanenti sono cresciuti molto nel 2015 grazie agli incentivi, sono saliti ancora nel 2016, hanno toccato il massimo nel marzo 2017, poi hanno iniziato a ridursi. Potrebbe chiudersi nel 2018 la forbice tra contratti a tempo determinato e indeterminato, con i primi che salgono e i secondi che scendono.”

Tra le donne italiane, salgono le occupate e scendono le inattive, anche se i nostri livelli di occupazione femminile sono ancora parecchio inferiori a quelli degli altri paesi UE. Secondo lei è in atto un cambiamento di passo a livello nazionale?

“La partecipazione femminile al lavoro in Italia ha dei livelli da economia molto marginale, non da economia sviluppata. È normale che il tasso di partecipazione femminile sia maggiore nelle nuove generazioni, che non si comportano più come le loro nonne, per cui man mano che entrano nuove coorti nella forza lavoro, si hanno comportamenti femminili simili a quelli della forza lavoro maschile. È un trend fisiologico e auspicabilmente destinato a continuare.”

Quali saranno a suo avviso gli effetti dei nuovi incentivi alle assunzioni dei giovani reintrodotti con la legge di Stabilità?

“Nel 2015 sono stati dati molti soldi per un periodo lungo, ora lo sgravio è di ammontare inferiore e per un periodo più breve. Non si tratta di un cambiamento di costo tale da poter generare livelli di contratti a tempo indeterminato come nel 2015. Però i dati degli ultimi mesi ci dicono che per gli under 25 c’è stato un discreto aumento dell’occupazione: potrebbe essere un primo segnale di un migliore ingresso sul mercato del lavoro da parte dei giovani.”

Scarica il rapporto Istat

Tags: IstatLavoroOccupazione
Articolo precedente

Gli scenari del post-voto. Attenzione ai possibili rimescolamenti

Articolo successivo

Finestra politica. Ultimo giorno di campagna elettorale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

15 Ottobre 2022 05:39
Articolo successivo
Finestra politica. Ultimo giorno di campagna elettorale

Finestra politica. Ultimo giorno di campagna elettorale

Verso le elezioni. Il vademecum dei simboli e delle coalizioni

Elezioni 2018: M5S sfonda, Lega batte FI, non c’è maggioranza

Le ultime da LabParlamento

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.