venerdì 8 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Gli scenari del post-voto. Attenzione ai possibili rimescolamenti

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Marzo 2018 08:26
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Gli scenari del post-voto. Attenzione ai possibili rimescolamenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il sistema elettorale favorisce accordi assai più variegati delle semplici “larghe intese”

di S.D.C.

Finalmente, ci siamo. Lunedì, a voti scrutinati, sebbene per i collegi uninominali sarà bene attendere i dati definitivi del Viminale, conosceremo l’esito di queste elezioni così incerte. Ma attenzione ai rimescolamenti successivi, soprattutto in caso di stallo. E non solo in questo caso. Con un solo scenario che, almeno sulla carta, non dovrebbe creare problemi alla scelta del Presidente della Repubblica: quello di una vittoria ampia del Centrodestra, con Forza Italia primo partito e forti consensi rispetto alla Lega. Per tutti gli altri scenari invece tutto potrà accadere.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Stando alle previsioni fin qui diffuse: il Centrosinistra rischia una cocente sconfitta vuoi per la scissione di LeU, vuoi per la solitudine renziana nonostante i tentativi di impostare la campagna elettorale nel segno della “squadra” (Gentiloni in testa); il Movimento Cinque Stelle, se pure ricevesse un incarico esplorativo come primo partito, assai difficilmente troverà sponde sul proprio programma e Governo “in pectore”; il Centrodestra è la coalizione maggiormente accreditata di vittoria. Inoltre, se pure questo schieramento si avvicinasse alla maggioranza assoluta richiesta alla Camera (316 seggi su 630), senza raggiungerla, non è affatto remoto pensare che troverebbe qualche decina di voti per risolvere il problema. Discorso più o meno analogo al Senato, dove gli ultimi esecutivi hanno più sofferto.

Da dove arriveranno questi voti? In linea generale da quanti decideranno che il raggiungimento dell’obiettivo, l’approdo in Parlamento, vale un appoggio che eviti, almeno per un po’, il ritorno alle urne; poi ci sono tutti coloro che, già ora, hanno formato un nutrito Gruppo Misto, a cominciare dai Cinque Stelle la cui candidatura, per vari motivi, è stata stigmatizzata dal Movimento; i radicali poi sono stati “accusati” da più parti di essersi schierati a suo tempo e senza grossi problemi con il Centrodestra; perfino le truppe renziane potrebbero sfaldarsi in caso di una brutta sconfitta, con il partito in subbuglio e la segreteria magari nel mirino. Per non parlare di una esperienza, quella dei voti degli eletti all’estero, che in passato ha dimostrato di essere più volte decisiva.

A questo scenario, si aggiunge quello di un insoddisfacente risultato del Centrodestra a fronte, tuttavia, di risultati insufficienti anche di M5S e del Centrosinistra. Difficilmente si avranno “larghe intese” perché non ci saranno i voti. Per nulla impossibile, in questo caso, uno sfaldarsi e parallelo ricomporsi di gruppi e coalizioni. Insomma, un altro rimescolamento. Forse già all’interno del Pd come pure nel Movimento Cinque Stelle, tra governisti e ortodossi e nella Lega, dove scalpitano i maroniani e perfino in Forza Italia, che presenta da tempo una corrente “salviniana”. Per non dimenticare che anche Liberi ed Uguali è composto di varie anime la cui diversità di espressione, sopita soltanto dal comune sentire anti-renziano,  è più volte emersa in questa campagna elettorale. Ne potrebbe nascere un Governo di scopo o del Presidente. Con quali limiti e obiettivi è tutto da vedere, anche in base alle considerazioni del Quirinale sull’onda della necessità del momento.

Resta un ultimo scenario. Quello che parla di una vittoria del Centrodestra, con il prevalere però della Lega su Forza Italia. Improbabile ma da mettere nel novero delle possibilità. Cosa farebbero Forza Italia e Berlusconi? Darebbero davvero il via libera a un Salvini premier? E i mercati, l’Europa come reagirebbero?

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Cosa succederà dopo il 4 marzo? Timeline post elettorale

Articolo successivo

Italia, si stabilizzano i disoccupati ma non ancora i contratti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Italia, si stabilizzano i disoccupati ma non ancora i contratti

Italia, si stabilizzano i disoccupati ma non ancora i contratti

Finestra politica. Ultimo giorno di campagna elettorale

Finestra politica. Ultimo giorno di campagna elettorale

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.