sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Sicilia al voto tra cene, verifiche di alleanze e di leadership

Stefano Bruni di Stefano Bruni
03 Novembre 2017 09:54
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sicilia al voto tra cene, verifiche di alleanze e di leadership

Palazzo dei Normanni, Palermo, sede dell'Assemblea Regionale Siciliana

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Berlusconi, Salvini e Meloni alla prova dei voti per la nuova coalizione. Grillo a caccia del primo Presidente di regione a cinque stelle. Renzi si gioca la guida del partito

di Stefano Bruni

Ultimo giorno di campagna elettorale in Sicilia. Sabato sarà infatti una giornata di silenzio e poi domenica saranno le urne a parlare.

Altri articoli interessanti

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

Le votazioni si svolgeranno dalle ore 8 alle ore 22. Le operazioni di scrutinio avranno inizio a partire dalle 8 di lunedì e saranno le prime, dal 1947, a eleggere un numero di deputati regionali ridotto da 90 a 70.

Al termine delle operazioni di voto saranno eletti il Presidente della Regione e l’Assemblea regionale, entrambi con suffragio universale e diretto.

Il sistema elettorale regionale in Sicilia prevede un metodo misto a turno unico, secondo il quale la stragrande maggioranza degli eletti (da 62 a 68) saranno scelti tramite sistema proporzionale su base provinciale, con il metodo dei più alti resti e voto di preferenza, con uno sbarramento elettorale al 5% regionale per ogni singola lista.

Una piccola parte (da 1 a 7) dei membri dell’Assemblea Regionale, invece, verrà eletta con una lista regionale come premio al candidato Presidente più votato.

Infine, un posto sarà assegnato al miglior candidato Presidente non eletto.

Il voto alle liste provinciali e alla lista regionale avverrà su scheda unica, ma con possibilità di voto disgiunto (Art. 8, Legge Regionale 3 giugno 2005, n. 7). Nel caso la lista o coalizione di liste provinciali collegate alla lista regionale più votata abbia ottenuto meno di 42 seggi, verranno eletti dalla lista regionale bloccata tanti candidati quanti ne occorrono per raggiungere, se possibile, i 42 eletti su 70. Nel caso in cui invece la lista o coalizione di liste provinciali collegate alla lista regionale più votata abbia ottenuto 42 o più seggi, allora i seggi che non vengono attribuiti a candidati dalla lista regionale più votata (quindi da 1 a 6 seggi) sono ripartiti fra tutti i gruppi di liste non collegati alla lista regionale risultata più votata, in proporzione alle rispettive cifre elettorali regionali (Art. 2-ter).

Previsto anche un meccanismo di tutela della parità di genere che prevede che in ogni lista regionale i candidati (dopo il capolista) debbano essere inseriti secondo un criterio di alternanza tra uomini e donne, mentre in ogni lista provinciale il numero di candidati dello stesso sesso non può eccedere i due terzi del numero dei candidati da eleggere nel collegio.

I sondaggi, fermi per legge dal 20 di ottobre, davano in testa il candidato del centrodestra Nello Musumeci (35,5 – 36%) seguito a ruota dal candidato pentastellato Giancarlo Cancelleri (33%).

Lontani tutti gli altri dalla possibilità di contendersi lo scranno più alto e il Governo dell’Isola.

Eccezion fatta per il testa a testa Musumeci – Cancelleri, la partita sembra ora essersi spostata più all’interno delle coalizioni. Nel centrodestra, stando al tam tam dei partiti, sembrerebbe infatti esserci addirittura la possibilità per Musumeci di portare la propria lista al primo posto all’interno della coalizione, nonostante la presenza in questi giorni di Silvio Berlusconi sull’isola.

Nel medesimo rassemblement, meno ambiziosa, ma molto importante, l’aspirazione dell’Udc che punta al 5% che consentirebbe di superare la soglia di sbarramento e di rilanciare il partito di Lorenzo Cesa in vista delle prossime elezioni Politiche. Il duo Salvini-Meloni, attovagliato ieri sera al ristorante “Il Cavaliere” (forse non scelto a caso) con gli altri big del centrodestra locale e nazionale, puntano al 7-8%.

Sul fronte 5 Stelle invece si cerca il “colpaccio” che permetterebbe di ben posizionarsi rispetto alla prossima tornata elettorale che prevede, nel 2018, il rinnovo del Presidente e dell’assemblea della regione Lazio e, contestualmente, il rinnovo del Parlamento e il nuovo Governo.

A sinistra, invece, con Micari in evidente difficoltà, i riflettori sono sempre più puntati su Claudio Fava, in un’ottica di individuazione dei nuovi pesi (e contrappesi) nel centrosinistra italiano.

Tutti comunque, seppur spinti da motivi diversi, si sono affrettati a precisare che il risultato di queste elezioni non può essere considerato la matematica radice quadrata di ciò che accadrà a livello nazionale, ma in verità per ogni schieramento questo è un banco di prova che invece darà qualche indicazione anche per le prossime elezioni politiche.

Se infatti dovesse vincere il centrodestra, il segnale importante sarebbe quello di una alleanza che tiene e che piace.

Se invece a prevalere fossero i grillini sarebbe una novità incredibile, probabilmente un segnale forte degli elettori di cui tener debitamente conto.

Sul fronte Pd chi rischia di più in caso di pesante sconfitta, in termini soprattutto di leadership, è il segretario Matteo Renzi.

Alla fine, in ogni caso, l’ultima parola spetterà agli elettori, sperando che non decidano di far parlare il non voto.

Tags: CentrodestraCentrosinistraMovimento 5 StelleRegionali Sicilia
Articolo precedente

Inchiesta Banche: Bankitalia scarica tutto sul management

Articolo successivo

Legge di Bilancio: 48 ore di audizioni, poi chiude Padoan

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Dossier Roma / Riformare la Costituzione per riformare la Capitale
LabRoma

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

09 Novembre 2021 07:44
Roma 2021 / A due giorni dal voto il centrodestra ‘rispolvera’ il Patto per Roma
Politica

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi ce l’ha messo?’, la resa dei conti nel centrodestra

20 Ottobre 2021 05:20
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”
LabRoma

Roma 2021/ Il centrosinistra fa cappotto nei Municipi. 14-1, al Cdx resta il VI 

19 Ottobre 2021 15:20
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Articolo successivo
Legge di Bilancio: 48 ore di audizioni, poi chiude Padoan

Legge di Bilancio: 48 ore di audizioni, poi chiude Padoan

Risiko elettorale. Centrodestra unito, anzi no: “Si vince, poi si vede…”

Risiko elettorale. Centrodestra unito, anzi no: “Si vince, poi si vede…”

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.