sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il venerdì di LabParlamento (11 – 15 luglio 2016)

devalecs di devalecs
15 Luglio 2016 14:47
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Questa settimana la Camera dei deputati ha approvato il DdL Delega per il contrasto alla povertà, che introduce il reddito di inclusione, che passa ora al Senato. È stato inoltre approvato il DL Ilva che torna in Senato.

Per quanto riguarda i lavori delle Commissioni parlamentari, si segnala che le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera hanno concluso l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto ministeriale recante definizione del programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, nonché modalità e criteri per la presentazione dei progetti finanziabili.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

La Commissione Affari esteri ha ascoltato il portavoce dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Enrico Giovannini, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Passando ai lavori del Senato, l’Aula ha approvato il DdL in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali. È stato superato senza intoppi il primo test sulla tenuta del Governo Renzi in Senato, dopo i fatti che hanno interessato il Ministro Angelino Alfano e le fibrillazioni sull’eventuale ingresso dei verdiniani di ALA tra le fila della maggioranza. Sul provvedimento era infatti necessario superare la soglia della maggioranza assoluta di 161 voti e non c’è stata la temuta “imboscata” di una parte dei senatori di Area Popolare, che avrebbero potuto lanciare un segnale di contrarietà rispetto alla linea politica scelta dai vertici del Nuovo Centrodestra. Sempre a Palazzo Madama è diventato legge il DdL in ambito di partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali.

Sul fronte delle Commissioni, in Affari costituzionali si è deciso di svolgere un ciclo di audizioni informali sullo schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al codice dell’amministrazione digitale. La Commissione Lavoro del Senato ha proseguito l’esame del ddl recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato e dello schema di decreto legislativo correttivi al Jobs Act.

Per quanto riguarda il DdL Concorrenza, la Commissione Industria non ha ancora concluso l’esame ed è sempre più probabile che la definitiva approvazione del provvedimento sia rinviata a settembre. Sono ancora molteplici i nodi da sciogliere e il Governo non sembra nelle condizioni di poter gestire questa complicata partita, anche per evitare forzature proprio a ridosso del cruciale appuntamento referendario.

Passando ai lavori del Governo, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo di attuazione della direttiva europea relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi. Tra gli obiettivi fondamentali della normativa: contrastare il fenomeno del distacco abusivo, attraverso cui si realizzano la violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori e pratiche di concorrenza sleale; agevolare la cooperazione tra gli Stati membri nell’accertamento dell’autenticità dei distacchi e nel perseguimento e nella repressione dei distacchi abusivi.

E’ stato inoltre approvato il decreto legislativo correttivo del decreto legislativo 102/2014 di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, con norme più chiare su consumi e costi.

In esame preliminare è stato poi approvato un decreto legislativo di attuazione della disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni europee relative ai materiali e agli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, delle buone pratiche di fabbricazione degli stessi e per la violazione di misure specifiche per gruppi di materiali ed oggetti.

Il Consiglio dei Ministri ha inoltre approvato, in secondo esame preliminare, il decreto legislativo del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. Il testo unico prevede la drastica riduzione delle società partecipate, con particolare riferimento alle scatole vuote, alle società inattive, alle micro e a quelle che non producono servizi indispensabili alla collettività. Il decreto sarà ora nuovamente trasmesso alle Camere con le osservazioni e le modificazioni apportate al precedente testo.

Sempre in esame preliminare, è stato approvato un decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/89/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo. Il decreto prevede l’istituzione di un Tavolo interministeriale, che definirà le linee guida per la stesura dei piani di gestione dello spazio marittimo, e di un Comitato tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture con il compito di elaborare, per ogni area marittima individuata, i piani di gestione dello spazio marittimo.

Sempre sul fronte del Governo, il Viceministro dell’Economia Enrico Zanetti, a quanto si apprende da fonti parlamentari, avrebbe lasciato il gruppo di Scelta Civica assieme ad altri 3 deputati.

Si segnala infine che sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati quattro decreti ministeriali del Ministero dello Sviluppo Economico contenenti le deleghe di attribuzioni ai Viceministri Giacomelli e Bellanova e ai Sottosegretari Gentile e Scalfarotto.

di S.C.

Tags: Alleanza Italiana per lo Sviluppo SostenibileCameraContrasto alla povertàDdL Bilanci Enti localiDdL ConcorrenzaDdL Missioni internazionaliDL Ilvaefficienza energeticaMobilità sostenibilesenatoTesto unico società a partecipazione pubblica
Articolo precedente

Enti locali, in Senato la maggioranza tiene anche senza ALA

Articolo successivo

18 – 23 luglio: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro
Economia

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

24 Giugno 2021 06:08
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo

18 - 23 luglio: Focus Parlamento

Calendario istituzionale 18-24 luglio 2016

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.