venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il venerdì di LabParlamento (11 – 15 luglio 2016)

devalecs di devalecs
15 Luglio 2016 14:47
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Questa settimana la Camera dei deputati ha approvato il DdL Delega per il contrasto alla povertà, che introduce il reddito di inclusione, che passa ora al Senato. È stato inoltre approvato il DL Ilva che torna in Senato.

Per quanto riguarda i lavori delle Commissioni parlamentari, si segnala che le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera hanno concluso l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto ministeriale recante definizione del programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, nonché modalità e criteri per la presentazione dei progetti finanziabili.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

La Commissione Affari esteri ha ascoltato il portavoce dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Enrico Giovannini, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Passando ai lavori del Senato, l’Aula ha approvato il DdL in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali. È stato superato senza intoppi il primo test sulla tenuta del Governo Renzi in Senato, dopo i fatti che hanno interessato il Ministro Angelino Alfano e le fibrillazioni sull’eventuale ingresso dei verdiniani di ALA tra le fila della maggioranza. Sul provvedimento era infatti necessario superare la soglia della maggioranza assoluta di 161 voti e non c’è stata la temuta “imboscata” di una parte dei senatori di Area Popolare, che avrebbero potuto lanciare un segnale di contrarietà rispetto alla linea politica scelta dai vertici del Nuovo Centrodestra. Sempre a Palazzo Madama è diventato legge il DdL in ambito di partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali.

Sul fronte delle Commissioni, in Affari costituzionali si è deciso di svolgere un ciclo di audizioni informali sullo schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al codice dell’amministrazione digitale. La Commissione Lavoro del Senato ha proseguito l’esame del ddl recante misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato e dello schema di decreto legislativo correttivi al Jobs Act.

Per quanto riguarda il DdL Concorrenza, la Commissione Industria non ha ancora concluso l’esame ed è sempre più probabile che la definitiva approvazione del provvedimento sia rinviata a settembre. Sono ancora molteplici i nodi da sciogliere e il Governo non sembra nelle condizioni di poter gestire questa complicata partita, anche per evitare forzature proprio a ridosso del cruciale appuntamento referendario.

Passando ai lavori del Governo, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo di attuazione della direttiva europea relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi. Tra gli obiettivi fondamentali della normativa: contrastare il fenomeno del distacco abusivo, attraverso cui si realizzano la violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori e pratiche di concorrenza sleale; agevolare la cooperazione tra gli Stati membri nell’accertamento dell’autenticità dei distacchi e nel perseguimento e nella repressione dei distacchi abusivi.

E’ stato inoltre approvato il decreto legislativo correttivo del decreto legislativo 102/2014 di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, con norme più chiare su consumi e costi.

In esame preliminare è stato poi approvato un decreto legislativo di attuazione della disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni europee relative ai materiali e agli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, delle buone pratiche di fabbricazione degli stessi e per la violazione di misure specifiche per gruppi di materiali ed oggetti.

Il Consiglio dei Ministri ha inoltre approvato, in secondo esame preliminare, il decreto legislativo del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica. Il testo unico prevede la drastica riduzione delle società partecipate, con particolare riferimento alle scatole vuote, alle società inattive, alle micro e a quelle che non producono servizi indispensabili alla collettività. Il decreto sarà ora nuovamente trasmesso alle Camere con le osservazioni e le modificazioni apportate al precedente testo.

Sempre in esame preliminare, è stato approvato un decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/89/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo. Il decreto prevede l’istituzione di un Tavolo interministeriale, che definirà le linee guida per la stesura dei piani di gestione dello spazio marittimo, e di un Comitato tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture con il compito di elaborare, per ogni area marittima individuata, i piani di gestione dello spazio marittimo.

Sempre sul fronte del Governo, il Viceministro dell’Economia Enrico Zanetti, a quanto si apprende da fonti parlamentari, avrebbe lasciato il gruppo di Scelta Civica assieme ad altri 3 deputati.

Si segnala infine che sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati quattro decreti ministeriali del Ministero dello Sviluppo Economico contenenti le deleghe di attribuzioni ai Viceministri Giacomelli e Bellanova e ai Sottosegretari Gentile e Scalfarotto.

di S.C.

Tags: Alleanza Italiana per lo Sviluppo SostenibileCameraContrasto alla povertàDdL Bilanci Enti localiDdL ConcorrenzaDdL Missioni internazionaliDL Ilvaefficienza energeticaMobilità sostenibilesenatoTesto unico società a partecipazione pubblica
Articolo precedente

Enti locali, in Senato la maggioranza tiene anche senza ALA

Articolo successivo

18 – 23 luglio: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro
Economia

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

24 Giugno 2021 06:08
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo

18 - 23 luglio: Focus Parlamento

Calendario istituzionale 18-24 luglio 2016

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok