mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Le tecnologie per la sicurezza e la difesa: dal CESE via libera alla proposta della Commissione UE

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
27 Luglio 2022 06:08
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Le tecnologie per la sicurezza e la difesa: dal CESE via libera alla proposta della Commissione UE
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Disco verde del CESE – il Comitato economico e sociale europeo – alla tabella di marcia europea per le tecnologie critiche per la sicurezza e la difesa, iniziativa promossa dalla Commissione UE a sostegno della tecnologia e dei settori critici per la difesa e la sicurezza all’interno dell’Unione.

Il Comitato, nella seduta plenaria tenutasi a Bruxelles nei giorni scorsi, l’ultima prima della pausa estiva, ha espresso il proprio sostegno alle proposte dell’esecutivo guidato da Ursula von der Leyen, ritenute corrette nel metodo e nel merito oltre che suscettibili di rispondere alle molteplici sfide geopolitiche che il Vecchio Continente dovrà affrontare. Ha sottolineato tuttavia la necessità di sviluppare una maggiore integrazione fra i settori della difesa e quello civile, ricercando ulteriori e più proficue interazioni, a livello orizzontale e verticale, tra ricerca, innovazione e sviluppi industriali, con maggiore coordinamento fra Stati membri e Unione europea.

Altri articoli interessanti

CIU Unionquadri plaude all’approvazione unanime della legge sull’Oblio oncologico

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Soddisfazione da parte del relatore del parere, l’italiano Maurizio Mensi (rappresentante della CIU-Unionquadri, organismo presente al CESE e al CNEL) che ha rilevato come: “Le tecnologie civili e militari “dual use” e le sinergie in materia di difesa, sicurezza e spazio debbano essere sviluppate e integrate a livello europeo e nazionale. Proprio per questo l’Osservatorio europeo sulle tecnologie critiche, strumento chiave della tabella di marcia, deve essere dotato di una governance chiara, risorse adeguate e un forte status istituzionale per stabilire con chiarezza obiettivi, regole e criteri per la valutazione di tecnologie e dati”.

Nel suo parere, il CESE suggerisce che sia adottato rapidamente un approccio globale in grado di superare la tradizionale distinzione civile-militare tipica del nostro assetto industriale. “L’invasione dell’Ucraina, da questo punto di vista, rappresenta un campanello d’allarme che segnala la necessità di agire in modo  più efficace” ha continuato Mensi.

Dal punto di vista tecnico, il parere del CESE si concentra poi sulla necessità di integrare i risultati della fase di ricerca e sviluppo con la dimensione applicativa, chiarendo a chi compete la titolarità delle iniziative e quali siano le rispettive responsabilità.

Allo stesso tempo, il CESE invita gli Stati membri ad impegnarsi affinché gli investimenti nazionali nel settore della difesa siano coordinati a livello europeo, così da evitare la frammentazione e la duplicazione delle relative iniziative e spese.

Il Comitato propone altresì di semplificare e razionalizzare i programmi e gli strumenti europei per la  ricerca, lo sviluppo e l’innovazione, ritenuti fondamentali per la realizzazione della tabella di marcia. Al riguardo,  il CESE propone di creare uno specifico sportello unico online per le piccole e medie imprese e le start-up, un vero e proprio “angolo UE-PMI” digitale, strumento atto a consentire alle imprese di inserire dati predefiniti e ricevere, in cambio, informazioni sui progetti UE atti a supportare al meglio il proprio sviluppo imprenditoriale.

Tags: Ciu-Unionquadri
Articolo precedente

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

Articolo successivo

Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

CIU Unionquadri plaude all’approvazione unanime della legge sull’Oblio oncologico
Sanità

CIU Unionquadri plaude all’approvazione unanime della legge sull’Oblio oncologico

06 Agosto 2023 08:12
Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri
Economia

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri

20 Aprile 2023 12:42
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
LabRoma

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023 06:45
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Articolo successivo
Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime

Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok