venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Al Viminale c’è un gabinetto e pure una cucina. Costosa

Andrea Koveos di Andrea Koveos
23 Gennaio 2021 07:02
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Al Viminale c’è un gabinetto e pure una cucina. Costosa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Lavabicchieri nuovi di zecca e un tavolo refrigerato. Sono gli ultimi acquisti effettuati dal Ministero dell’Interno e destinati per un ufficio prestigioso, in cui si fa da mangiare con tutte le attrezzature necessarie per piatti prelibati. 

Sì perché al ministero si mangia e si cucina pure. Più precisamente nel gabinetto del ministro. No, non è uno scherzo: nel gabinetto del ministro, Luciana Lamorgese, si mangia. Lo stesso avveniva anche con l’ex Matteo Salvini, s’intende. Meglio essere chiari: si mangiava prima, ora e con tutta probabilità anche in futuro. Non cambia mai nulla.

Non è un caso se su questo proprio ieri sia partita la determina per la fornitura di lavabicchieri, lavello e pensile per una spesa complessiva di 3.173 euro più iva. Come si fa al ministero senza un lavabicchieri? C’è di più. Più o meno nello stesso periodo è stato ordinato, a causa “dell’urgenza di sostituire un tavolo refrigerato due porte su misura non più funzionante in acciaio inox ubicato nella cucina in uso al Gabinetto del Ministro” un altro elemento indispensabile per 2.200 euro più iva. Per dirla tutta, a luglio del 2020 era stata eseguita anche una manutenzione straordinaria del frigo congelatore e di uno sportello per 760 euro, sempre più iva.

Per carità, nulla di male, il gabinetto del ministro svolge un’attività importante, come si può leggere sul sito istituzionale “collabora con il Ministro per l’efficace e funzionale definizione degli obiettivi dell’Amministrazione, l’elaborazione delle politiche pubbliche, la valutazione della loro attuazione e le connesse attività di comunicazione. Cura il raccordo del vertice politico con l’Amministrazione”. E cucina pure.

Articolo precedente

LabParlamento molla gli ormeggi. In mare aperto per raccontare da dove può ripartire l’Italia

Articolo successivo

Recovery Fund? In Italia lo vorrebbero gestire gli ultrasettantenni

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 
Società

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023 16:22
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”
Società

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023 06:30
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023 06:12
Articolo successivo
Recovery Fund? In Italia lo vorrebbero gestire gli ultrasettantenni

Recovery Fund? In Italia lo vorrebbero gestire gli ultrasettantenni

Recovery: i soldi ci sono, i progetti forse. Manca solo un governo

Recovery: i soldi ci sono, i progetti forse. Manca solo un governo

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.