martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Doppia laurea, via libera alla legge. Così l’Italia prova a rilanciare l’Università 

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
07 Aprile 2022 07:23
in Cultura, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Doppia laurea, via libera alla legge. Così l’Italia prova a rilanciare l’Università 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Due lauree, e non una prima e una dopo, ma insieme, ora si può. Anche nel nostro Paese. Via libera alla doppia facoltà per gli studenti italiani. 

Arriva il sì anche dal Senato, dopo quello della Camera lo scorso ottobre, al disegno di legge che introduce la possibilità di iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea. Un divieto che era stato istituito ben 89 anni fa da una norma in vigore appunto dal 1933. 

Altri articoli interessanti

Università / Rapporto Federconsumatori, al Sud è fuga dagli Atenei

Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

Si può ancora dire che la scuola non può costringere nessuno?

Rimane comunque il divieto di doppia iscrizione a corsi della stessa classe e ai corsi di specializzazione medica. 

Possibili invece finalmente le iscrizioni a due corsi di laurea magistrale o master, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale. Così come è possibile frequentare due corsi di diploma accademico, di primo o di secondo livello, presso le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica. 

Entro sessanta giorni il ministro dell’Università e della Ricerca, adotterà un decreto dove saranno disciplinate le modalità e i criteri che consentiranno agli studenti la doppia iscrizione contemporanea, con particolare attenzione ai corsi che richiedono la frequenza obbligatoria, e per favorire il conseguimento di titoli finali doppi o congiunti.

Tutto ciò previo parere della Conferenza dei rettori delle università italiane, Crui, del Consiglio universitario nazionale, Cun, e del Consiglio nazionale degli studenti universitari, Cnsu.

“Il provvedimento consentirà a migliaia di studenti di frequentare più facoltà o master. Si è dunque concluso un percorso iniziato due anni fa, quando avevo personalmente depositato una proposta di legge per cancellare una norma profondamente ingiusta“, il commento di Rossano Sasso, della Lega, sottosegretario del ministero dell’Istruzione.

“Siamo riusciti a mandare definitivamente in pensione un divieto evidentemente fuori dal tempo, il cui superamento è fondamentale per favorire l’incremento di laureati con una profonda formazione multidisciplinare, come ormai si richiede per tantissime figure professionali. Basti pensare all’interdipendenza esistente tra le discipline mediche e biologiche o tra quelle ingegneristiche e informatiche. L’ampliamento dell’offerta formativa e delle possibilità di diversificare la propria carriera universitaria sono vitali per offrire ai nostri giovani un percorso al passo con le sfide della contemporaneità. Quella che prima era un’opportunità riservata a chi poteva permettersi di studiare all’estero, con un notevole esborso economico, ora sarà accessibile a tutti. Non potevo non essere presente in Senato in questa giornata storica“.

Un provvedimento finalmente in linea con gli altri Paesi europei, che riconoscono già agli studenti la facoltà di iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio. Ci sono voluti 89 anni, ma anche l’Italia ce l’ha fatta.

Tags: CruiMinistero UniversitàRoberto SassoUniversità
Articolo precedente

Il Covid passa ma il Long Covid resta

Articolo successivo

Partite Iva, il Tribunale di Milano assolve un imprenditore che aveva usato i crediti d’imposta per pagare i tributi

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

Università / Rapporto Federconsumatori, al Sud è fuga dagli Atenei
Istruzione

Università / Rapporto Federconsumatori, al Sud è fuga dagli Atenei

29 Dicembre 2021 06:06
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Governo

Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

10 Settembre 2021 10:20
L’ossessione dello “sviluppo”: la scuola del neo-ministro Patrizio Bianchi
Istruzione

Si può ancora dire che la scuola non può costringere nessuno?

25 Febbraio 2021 12:46
Articolo successivo
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

Partite Iva, il Tribunale di Milano assolve un imprenditore che aveva usato i crediti d'imposta per pagare i tributi

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.