lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Covid, imprese romane alla frutta

Federico Luciani di Federico Luciani
24 Febbraio 2021 07:45
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Covid, imprese romane alla frutta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ultima indagine congiunturale sugli effetti della pandemia sulle imprese romane condotta dalla CNA (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa), ha evidenziato che nel secondo semestre dello scorso anno, “l’80% delle imprese intervistate dichiara di aver perso il fatturato e di aver ridotto il personale”. Più del 32 % delle imprese che hanno preso parte all’intervista hanno compiuto investimenti, e il 49% è ricorsa agli ammortizzatori sociali. La cifra media investita nel secondo semestre è stata di poco superiore ai 27mila euro, quasi 5 mila euro in più di quanto osservato nel primo semestre.

I dati mostrano come nel corso del secondo semestre è migliorata la situazione nelle grandi aziende, ovvero 10 e più addetti, mentre nelle manifatture e nelle aziende con 2-9 dipendenti sono presenti sempre meno addetti. A peggiorare decisamente nel secondo semestre è la percezione del rapporto delle imprese con le banche. Al momento dell’intervista quasi il 70% delle imprese aveva attivi prestiti o linee di credito, ma rispetto al primo semestre si è ridotta la quota di chi ha aperto nuovi presiti o rinegoziato le condizioni. Sbirciando al futuro, le previsioni degli imprenditori intervistati non paiono positive. Nel primo semestre 2021 per oltre il 60 % delle imprese ci sarà un ulteriore riduzione di produzione e fatturato, mentre il 33% prevede una riduzione del personale. Tale pessimismo, che abbraccia imprese del commercio e del turismo, diminuisce tra le manifatture, poco sopra il 35%. Anche nel prossimo semestre, gli investimenti si concentreranno sul digitale, sia come maggiore informatizzazione delle aziende, sia come miglioramento dei processi di comunicazione e vendita online. Un quadro molto complesso che mostra la difficile situazione delle imprese romane, e non solo. Infine saranno da verificare, come riporta la CNA, gli effetti della crescita della pratica dello smartworking che potrebbero essere particolarmente forti nei quartieri e nelle aree dove vi è una cospicua presenza di uffici. Stefano Di Niola, segretario della CNA di Roma ha dichiarato che “Questa situazione necessita immediatamente di azioni strategiche e a lungo raggio che possano garantire la sopravvivenza dei nostri imprenditori. Che fine hanno fatto i ristori? E quali altre misure verranno messe in campo? Il tempo delle risposte e delle misure da mettere in campo deve essere ora, solo così potremmo salvare attività produttive che rischiano di sparire in solitudine. Adesso c’è bisogno della forza di tutto il Governo e di una Giunta capitolina che imprima una svolta alle gravi difficoltà economiche e sociali della città di Roma”
Dunque, che fine hanno fatto i ristori?

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Tags: Adriano TrevisanCnacovidcrisi
Articolo precedente

Minori / In Europa un bambino su tre è discriminato

Articolo successivo

Spesa pubblica: o si riforma o si muore

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Spesa pubblica: o si riforma o si muore

Spesa pubblica: o si riforma o si muore

Inps: nel 2020 calo delle visite fiscali ma più certificati di malattia

Inps: nel 2020 calo delle visite fiscali ma più certificati di malattia

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.