mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

Domenico Letizia di Domenico Letizia
04 Luglio 2022 06:06
in Mondo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Recentemente organizzato dal Commonwealth Club di Roma, presso l’Ambasciata del Regno Unito a Roma, si è svolto un importante incontro per discutere, con le rappresentanze diplomatiche, le novità politiche provenienti dai governi aderenti al Commonwealth e le nuove dinamiche internazionali emerse dal recente Forum di Kigali in Ruanda. 

Tra gli innumerevoli focus oggetto di attenzione internazionale, i lavori in Ruanda sono stati utili a far emergere un importante rapporto politico e commerciale tra il Dipartimento per il commercio internazionale del Regno Unito e le autorità governative di Antigua e Barbuda. Al centro delle relazioni internazionali, le problematiche legate al cambiamento climatico e le opportunità da poter intraprendere per un sano sviluppo economico e sostenibile della regione caraibica con il sostegno del Regno Unito e dell’organizzazione stessa del Commonwealth. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Antigua e Barbuda hanno chiesto al Commonwealth di intensificare le politiche di investimento locale e la cooperazione commerciale sulla blue economy, valorizzando le enormi opportunità che sussistono nello sfruttamento dell’energia marina e delle onde marine, che pongono l’area dei Caraibi al centro dell’attenzione scientifica e commerciale internazionale sui servizi energetici, portuali e della formazione specialistica. 

Gli stati dei Caraibi e gli altri piccoli stati insulari aderenti al Commonwealth sono in prima linea nel chiedere investimenti e nuove opportunità economiche per affrontare i disastri generati dai cambiamenti climatici e dall’aumento del livello del mare. Secondo i rappresentanti di Antigua e Barbuda, i paesi più importanti del Commonwealth devono lavorare finanziariamente per l’avvio di nuove politiche climatiche, spingendo il settore privato e gli innovatori ad una più intensa cooperazione con i paesi dei Caraibi, sviluppando nuove politiche economiche e sostenibili per affrontare i cambiamenti climatici che nei Caraibi sono già evidenti. 

Un’attenzione all’economia macroregionale dei Caraibi proviene anche dal primo Ministro britannico Boris Johnson che ha rilanciato l’importanza della cooperazione scientifica, climatica, finanziaria e commerciale tra i membri del Commonwealth, stimolando la nascita di nuove iniziative. 

Durante i lavori in Ruanda, il primo Ministro ha ricordato che nel 2021, il commercio tra il Regno Unito e gli stati del Commonwealth ha avuto un valore di circa 120 miliardi di sterline, rappresentando il 9.4% della produzione commerciale totale del Regno Unito nel mondo. Dati economici da intensificare e migliore, rafforzando la cooperazione commerciale in quei settori essenziali per la nostra attualità economica, come le ricerche sui cambiamenti climatici e la produzione sostenibile di energia dalle onde marine.

Tags: Commonwealth Club Roma
Articolo precedente

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Articolo successivo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l'ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Rapporto FondItalia 2022: oltre 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 

Rapporto FondItalia 2022: oltre 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.