sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
29 Maggio 2022 06:18
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Grande successo per i giovani artisti romani, in trasferta a Malta in occasione della mostra “Ipostasi”, una kermesse che ha radunato, nel piccolo arcipelago del Mediterraneo, 7 artisti capitolini lo scorso 25 maggio.

Così, incastonati nella prestigiosa cornice della Società Dante Alighieri di La Valletta, circa 100 persone tra studiosi, amanti d’arte o semplici curiosi si sono alternati tra gli ambienti allestiti dall’organizzazione per ammirare le opere di Giorgia Grassi, Marcello del Prato, Francesco Misiti, Issachar, Giovanni Lo Castro, Claudia Montesi e Pierre Peroncini. Hanno collaborato, per la riuscita dell’evento, la giovane scrittrice Eléna Geo Stoilova (che ha curato il testo critico) e l’artista Giovanni Lo Castro (che ha seguito anche la comunicazione).

Altri articoli interessanti

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

L’Italia riparte dal Sistema Termale: la Ciu-Unionquadri organizza un importante Forum al CNEL

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, la mostra si è potuta fregiare anche della visita di Keith Sciberras, critico d’arte, esperto mondiale di Caravaggio, della cultura barocca romana e della pittura barocca, che si è mostrato entusiasta delle numerose e pregevoli opere esposte.

Nel linguaggio filosofico, Ipostasi è quanto si usufruisce di una propria consistenza al di là del fluire fenomenico (lat. substantia); quindi, la sostanza, la natura da cui sgorgano le proprietà d’una cosa. Il nome proviene dal bisogno di una mobilitazione, l’urgenza di uscire fuori dalla sospensione emotiva e creativa generata dalla pandemia globale.

La mostra è stata organizzata da Italiani.it – il portale degli Italiani nel mondo che raccontano le meraviglie del Bel Paese in collaborazione con il CESC – Centro Europeo Studi Culturali, che da anni si occupa di comunicazione e diffusione della cultura italiana a livello internazionale e QuiMalta.eu – partner tecnico. L’iniziativa è stata patrocinata, oltre che dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, anche dall’Istituto Italiano di Cultura a La Valletta e dalla Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali.

La dottoressa Gabriella Àncora, Presidente della CIU-Unionquadri, si è detta soddisfatta della riuscita dell’evento di La Valletta, che ha registrato un grande successo. CIU, a conferma del suo impegno verso l’arte e la cultura, era intervenuta pochi giorni fa anche alla Conferenza Stampa di presentazione della Settima Edizione di Rome Art Week.

La Àncora, a margine dell’incontro, ha dichiarato: “Le libere professioni e le professioni intellettuali nonchè tutti coloro che operano nel mondo della cultura sono i riferimenti di un mondo del lavoro in continua evoluzione e in profonda trasformazione. Chi si occupa di arte e cultura rappresenta un settore strategico per l’occupazione al centro di un dibattito nazionale ed europeo che la CIU-Unionquadri sta portando presso le sedi del CNEL e del CESE in modo costante, al fine di meglio comprendere e definire inquadramento e tutele.”

Paola Stranges di italiani.it ha aggiunto: “Siamo lieti di aver organizzato questa iniziativa attraverso italiani.it per diffondere la cultura italiana nel mondo. Siamo una rete capace di connettere decine di migliaia di italiani sparsi in tutti i continenti raccontando storie, notizie ed eventi e la storia di questi sette giovani artisti ci ha colpito sin dal primo giorno e abbiamo sentito la necessità di dargli il giusto spazio. Da poco abbiamo dato vita all’Accademia Internazionale della Cultura Italiana: un’istituzione di alta formazione nata per promuovere, salvaguardare e diffondere la lingua italiana nel mondo. L’unione delle arti e l’utilizzo delle immagini aiuteranno a promuovere l’italianità di cui siamo dei portavoce.”

Tags: Assessorato Cultura RomaCiu-Unionquadri
Articolo precedente

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

Articolo successivo

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 
Europa

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022 05:54
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
L’Italia riparte dal Sistema Termale: la Ciu-Unionquadri organizza un importante Forum al CNEL
Economia

L’Italia riparte dal Sistema Termale: la Ciu-Unionquadri organizza un importante Forum al CNEL

21 Febbraio 2022 06:00
CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)
Sanità

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

28 Gennaio 2022 06:50
Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego
Società

Firmata l’intesa con i sindacati: via libera (presto) al nuovo contratto del pubblico impiego

05 Gennaio 2022 05:36
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Articolo successivo
Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

Così la Nato e gli Usa hanno messo l'Europa al guinzaglio

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.