sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
29 Maggio 2022 05:55
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da Intesa Sanpaolo un supporto di 4 milioni di euro per i nuovi progetti di crescita sostenibile di GAP S.p.A., società bergamasca con importante sede operativa in Brescia specializzata nella movimentazione dei materiali e degli scarti di lavorazione presso le aziende siderurgiche nazionali e oltre confine. L’intervento complessivo rientra nel piano più ampio di Intesa Sanpaolo di supporto agli investimenti delle aziende nella transizione ambientale e negli obiettivi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il finanziamento di Intesa Sanpaolo, a valere sul nuovo plafond Circular Economy da 8 miliardi di euro istituito per supportare le imprese che avviano progetti di economia circolare e di riduzione dell’impatto ambientale, ammonta a 4 milioni di euro ed è finalizzato alla sostituzione di caricatori industriali, utilizzati nella movimentazione dei materiali, con automezzi dotati di nuovi propulsori a emissioni zero, con l’obiettivo di raggiungere una progressiva elettrificazione dell’intero parco macchinari.

Altri articoli interessanti

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

Ucraina, Latini (Sace): la ripartenza dell’economia italiana sarà in salita

L’operazione è assistita dalla Garanzia Green di SACE ed è stata perfezionata in collaborazione con il Circular Economy Desk di Intesa Sanpaolo Innovation Center, la società del Gruppo dedicata alla frontiera dell’innovazione.

Dopo la prima fase di analisi e progettazione, nel 2017 GAP ha iniziato la conversione di un primo caricatore termico in elettrico 100% che attualmente sta operando con successo in una primaria acciaieria italiana che mira nel tempo alla piena implementazione dei principi dell’economia circolare. Nei prossimi mesi al primo caricatore elettrico se ne aggiungeranno due rientranti negli investimenti GAP anno 2021.

Intesa Sanpaolo ritiene fondamentale promuovere lo sviluppo di una economia sostenibile, favorendo lo sviluppo di tale cultura e riconoscendo la rilevanza degli investimenti che vengono inquadrati nei tre criteri guida, denominati ESG. Criteri che hanno trovato piena condivisione nel piano di interventi Motore Italia, che grazie anche alla collaborazione con SACE, supporta le PMI virtuose a conseguire progetti di sostenibilità e innovazione.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo, tra le banche più sostenibili d’Europa, è presente nei principali indici di sostenibilità al mondo oltre ad essere tra i pochi gruppi finanziari europei ad avere aderito a tutte le principali iniziative delle Nazioni Unite riguardanti il settore finanziario in questo ambito. L’attenzione all’ambiente e all’inclusione sociale rappresentano aspetti di grande rilievo per una crescita sostenibile del Paese e sono considerati centrali nel Piano di Impresa 2022-2025 di recente presentazione al mercato. In quest’ottica, oltre ad aver avviato una serie di programmi e iniziative volti a accompagnare le PMI verso investimenti per la transizione sostenibile, Intesa Sanpaolo ha adottato regole per la riduzione dei finanziamenti nei settori carbone e oil e gas non convenzionale, misure che rappresentano per la Banca un importante passo ulteriore per il contrasto al cambiamento climatico, nell’ambito di una pluriennale e articolata strategia di sostenibilità.

Entro il 2026, Intesa Sanpaolo programma erogazioni a medio lungo termine per oltre 410 miliardi di euro, di cui 120 destinati alle PMI, con i quali contribuire attivamente alla ripresa economica del Paese in stretta correlazione con gli obiettivi del PNRR approvato dalla Commissione Europea.

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione rientra nell’ambito della convenzione green con Intesa Sanpaolo, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.

“GAP ha sempre prestato grande attenzione ad un impatto virtuoso sull’ambiente delle attività prestate presso i clienti. A questo proposito GAP S.p.A. nel 2013 ha avviato il progetto EHRON, volto all’introduzione graduale di mezzi industriali a emissioni 0 – dichiara Eligio Piantoni, CEO del Gruppo – Gli sviluppi successivi saranno dedicati all’applicazione del sistema propulsore “kit EHRON” su mezzi diversi e, attualmente, si sta inoltre progettando l’ibridizzazione del kit EHRON da elettrico a elettrico-idrogeno”.

“Siamo da sempre fortemente impegnati a sostenere le PMI del territorio in uno sviluppo sostenibile e oggi ancora di più, accompagnandole nella necessaria transizione verso l’economia green, in piena linea con il nostro piano industriale 2022-2025 e con i pilastri del PNRR. Per individuarne i bandi più adatti ai nostri clienti, abbiamo recentemente predisposto una piattaforma digitale e gratuita sul nostro sito web” dichiara Gianluigi Venturini, direttore regionale Lombardia Nord Intesa Sanpaolo. “Abbiamo erogato in Lombardia oltre 1 miliardo di euro per progetti di economia circolare e in S-Loan in favore di PMI che, come GAP Spa, sempre più si orientano verso obiettivi ESG, come la riduzione del proprio impatto ambientale e il miglioramento in ambito sociale e di governance, elementi necessari oggi alle aziende per aumentare competitività ed efficienza”.

Tags: IntesanpaoloSace
Articolo precedente

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

Articolo successivo

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

UniCredit con Garanzia SACE supporta il Gruppo Cellino tramite Finanziamento Futuro Sostenibile

12 Maggio 2022 07:04
UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici
Economia

UniCredit, prestito green da 1,6 milioni a Lisap laboratori cosmetici

10 Maggio 2022 07:19
Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa
#Ucraina

Ucraina, Latini (Sace): la ripartenza dell’economia italiana sarà in salita

30 Marzo 2022 07:21
Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa
Economia

Covid / Sace, da inizio pandemia 90 miliardi di euro di aiuti alle imprese italiane

23 Febbraio 2022 07:47
Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi
Economia

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

11 Febbraio 2022 06:01
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

The Student Hotel ottiene da UniCredit un finanziamento a impatto sociale e ambientale per gli hotel di Roma e Firenze

09 Febbraio 2022 07:45
Articolo successivo
Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.