domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Giorno del Ricordo / “10 Febbraio. Dalle Foibe All’esodo”, il libro di Roberto Menia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Febbraio 2022 06:49
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Giorno del Ricordo / “10 Febbraio. Dalle Foibe All’esodo”, il libro di Roberto Menia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il velo del silenzio su quella parte di storia calò con la legge che istituì il Giorno del ricordo il 10 febbraio, di quella legge l’autore del libro Roberto Menia, ne fu uno dei padri. Questo libro non vuol  essere un saggio storico, ma la testimonianza di una tragedia della storia nazionale.

Una raccolta di storie non vissute dall’autore, ma apprese dalla famiglia, dagli studi dalla lettura, incontrando uomini e donne che hanno voluto conservare e mantenere viva la memoria della terra. Il perché di una seconda edizione , l’autore la spiega con dieci nuovi capitoli – l’idea nasce durante le celebrazioni dei 700 anni della morte di  Dante Alighieri. Il sommo poeta fu sempre fonte di ispirazione per gli italiani dell’ Istria e Dalmazia, i bambini della Venezia Giulia imparavano da sempre a cantare “ Viva Dante gran maestro de l’italica favella”.

Altri articoli interessanti

Foibe, quella mano intrisa di sangue di chi ancora oggi da sinistra nega l’eccidio

Attacco alla statua di Colombo a Barranquilla, la condanna del Ctim

Nella prefazione troviamo un racconto molto interessante, una storia di cento anni, è il pellegrinaggio che si faceva a Ravenna per accendere una fiamma sulla tomba del sommo poeta, nel 1908 furono i cittadini dell’adriatico orientale, a compiere il rito. 

Per l’occasione fu realizzata un’ampolla dallo scultore triestino Giovanni Mayer, le stele del sostegno erano di marmo delle Alpe Giulie, impreziosite dall’alabastro di Pola, mentre Fiume donò la ghirlanda col suo stemma civico con  intorno figure femminili recanti gli stemmi di Trieste, Gorizia, Trento, Istria e Dalmazia.

Ottocento pellegrini giunsero a Ravenna portando l’ampolla e l’olio istriano, la fiamma fu accesa con un fiammifero (della Lega nazionale),  del giornalista Riccardo Zampieri ( triestino) dopo l’accensione il fiammifero fu lasciato cadere a terra, e si racconta che a raccoglierlo fu un marinaio;  l’istriano Nazario Sauro, colui che fece giurare ai figli sul punto di morte,  di essere “ sempre ovunque prima italiani”, quel giuramento si è trasmesso di generazione in generazione. 

La tragedia delle foibe e dell’esodo non sono solo corpi sanguinanti, vite spezzate, ha distrutto un terreno sociale.

Quelli che negano il giorno del ricordo, nonostante il parlamento europeo ha approvato una mozione che equipara nazismo e comunismo dandoci una regola storica, dovrebbero delle scuse e rispetto a quei morti senza croce, a chi ha pagato senza colpe. Ci pensi chi nega perché con la giornata del ricordo, tanti italiani riscoprono l’identità, storia e cultura di verità negate per decenni.

Lo dobbiamo alla memoria di chi lasciando le proprie case ha perso la vita, come la piccola “Marinella”  una piccola vita, non aveva neanche compiuto un anno, arrivò nel campo con la sua famiglia, voce della storia è sua sorella Fiore, gli venne assegnata una baracca di legno , con due finestre 4 letti un tavolo e poco sedie, senza riscaldamenti i primi giorni furono costretti a dormire vestiti. Fu proprio il freddo ad uccidere la piccola una broncopolmonite, era l’8 febbraio del 1956.

La vita nei campi era scandita da tempi e orari, recintati da una rete che si alzava la sera alle 23, in tanti se ne sono andati guardando l’orizzonte senza altro vedere che la propria disperazione, tanti impazzirono, tanti si lasciarono morire, tanti si suicidarono .

Racconti e testimonianze che non si possono perdere, storie di eroismo e di sofferenza, alcune conosciute altre stavano nascoste e riaffiorano grazie agli ultimi testimoni.

Un grande inno di italianità e libertà. 

Tags: 10 febbraioFoibeGiornata del RicordoRoberto Menia
Articolo precedente

Foibe, quella mano intrisa di sangue di chi ancora oggi da sinistra nega l’eccidio

Articolo successivo

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Foibe, quella mano intrisa di sangue di chi ancora oggi da sinistra nega l’eccidio
Politica

Foibe, quella mano intrisa di sangue di chi ancora oggi da sinistra nega l’eccidio

10 Febbraio 2022 06:14
Attacco alla statua di Colombo a Barranquilla, la condanna del Ctim
Esteri

Attacco alla statua di Colombo a Barranquilla, la condanna del Ctim

01 Luglio 2021 18:18
Articolo successivo
Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.