venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Foibe, quella mano intrisa di sangue di chi ancora oggi da sinistra nega l’eccidio

Roberto Pierro di Roberto Pierro
10 Febbraio 2022 06:14
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Foibe, quella mano intrisa di sangue di chi ancora oggi da sinistra nega l’eccidio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 10 Febbraio di ogni anno, per legge dal 2004, si ricorda l’esodo degli Italiani dall’Istria e dalla Dalmazia ed il loro martirio per mano dell’esercito titino e dei partigiani comunisti operativi in quelle terre. 

Continuamente la violenza del pensiero di una certa sinistra cerca di rimuovere questo eccidio di innocenti, infoibati anche da vivi, torturati a morte, violentati se donne, anche se minorenni, anche se solo ragazzine. Le ‘bestie’ rosse, rimaste impunite e protette dalla dittatura culturale che la storia garantisce ai vincitori, razziarono 20 secoli di storia italiana sull’altra sponda dell’Adriatico ed eliminarono funzionari pubblici, sacerdoti, donne e bambini, gettandoli a gruppi legati con filo di ferro nelle voragini carsiche denominate foibe. 

Altri articoli interessanti

Giorno del Ricordo / “10 Febbraio. Dalle Foibe All’esodo”, il libro di Roberto Menia

Spesso queste esecuzioni di massa furono eseguite colpendo mortalmente alla testa il primo del gruppo che precipitando, trascinava nella voragine gli altri che morivano per le lesioni provocate nella caduta tra le rocce. Nel film Red Land la drammatica ricostruzione degli ultimi momenti degli infoibati tra la disperazione della morte e la speranza che la morte certa giungesse almeno con il colpo di pistola alla testa per evitare ulteriori sofferenze.

Il Magazzino 18 nel porto di Trieste ha celato per anni alla coscienza degli italiani questa tragedia, gli esuli giuliano dalmati vennero ricevuti dalla freddezza dei loro connazionali, quei cognomi a volte diversi, con il “ch” finale, quasi un marchio. 

L’esodo privò quei connazionali di tutto ciò che avevano e l’Italia li privò anche della dignità, in molte regioni governate a sinistra quasi odiati, sorretti dal pensiero politico di fede comunista che tendeva ad assimilarli al fascismo ed alle sofferenze del dopoguerra. La storia ci ha restituito l’enorme contributo degli esuli al progresso della nazione con numerose eccellenze in tutti i campi. 

Il Presidente della Repubblica incontrando il suo omologo sloveno nel 2020 ha reso omaggio, mano nella mano con il Presidente Pahor, ai martiri della foiba di Basovizza. Non potrebbe essere altrimenti, oggi che quelle terre sono di nuovo liberamente frequentabili per effetto dell’ingresso nell’area Schengen di Slovenia e Croazia, quindi di Istria e Dalmazia. 

Rimane aperto e mai risolto il nodo dei risarcimenti e delle restituzioni agli esuli ed ai loro eredi di quanto razziato ed il Museo triestino al Magazzino 26 (ove sono stati trasferiti suppellettili e beni personali degli esuli sepolti per anni al Magazzino 18) sono lì a ricordare che le vite di questi connazionali sono state stravolte e distrutte e nessuno ha mai pagato per questo. 

Una ferita aperta, alimentata dall’ignoranza di presunti intellettuali che ancora cercano di sminuire questa tragedia, per fortuna sempre meno. Il ricordo cammina oggi sulle gambe dei discendenti di quei compatrioti perseguitati. 

La speranza che quest’anno l’unico addio sia quello agli indegni che cercano di truccare la storia di un eccidio, profanando il martirio degli italiani di Istria e Dalmazia. 

Tags: 10 febbraioFoibeGiornata del Ricordo
Articolo precedente

Il Montenegro è pronto ad entrare nell’Unione Europea

Articolo successivo

Giorno del Ricordo / “10 Febbraio. Dalle Foibe All’esodo”, il libro di Roberto Menia

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Giorno del Ricordo / “10 Febbraio. Dalle Foibe All’esodo”, il libro di Roberto Menia
Politica

Giorno del Ricordo / “10 Febbraio. Dalle Foibe All’esodo”, il libro di Roberto Menia

10 Febbraio 2022 06:49
Articolo successivo
Giorno del Ricordo / “10 Febbraio. Dalle Foibe All’esodo”, il libro di Roberto Menia

Giorno del Ricordo / "10 Febbraio. Dalle Foibe All'esodo", il libro di Roberto Menia

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.