sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Follia a scuola / Preside liceo Gorizia invita a vaccinarsi e riceve lettera con proiettile

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
26 Agosto 2021 13:27
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Follia a scuola / Preside liceo Gorizia invita a vaccinarsi e riceve lettera con proiettile

SCUOLA LICEO SCACCHI DI BARI AL VIA GLI ESAMI DI MATURITA' STUDENTE STUDENTESSA STUDENTENTESSE COMMISSIONE ESAMINATRICE PROFESSORE PROFESSORI PROVA ORALE COVID CORONAVIRUS MATURANDA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Stiamo andando verso l’inizio del nuovo anno scolastico con sentimenti sia di speranza che di incertezza. Temiamo che i problemi causati dalla pandemia che abbiamo lasciato appena un paio di mesi fa possano ripresentarsi: l’uso delle mascherine, il distanziamento, il tracciamento dei contagi, l’affollamento sui mezzi di trasporto pubblici e, non per ultima, la necessità di ricorrere alle lezioni online e la conseguente privazione della socialità”.  Inizia così la lettera che lo scorso 4 agosto il preside Vincenzo Caico, preside del Liceo “Michelangelo Buonarroti” di Monfalcone, in provincia di Gorizia, ha inviato al corpo scolastico e alle famiglie per invitare tutti a vaccinarsi come forma di protezione e tutela reciproca in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico.

Una lettera pacata, scritta con professionalità ma non freddezza che, tuttavia, qualche esagitato ha poco gradito rispondendo con un atto indimidatorio gravissimo, ovvero l’invio in queste ore al preside Caico di una busta contenente la medesima lettera con un proiettile. Un gesto vile e “infame” che riaccende il faro sul mondo scolastico che in questi due anni di pandemia è stato spesso al centro dell’attenzione per le mille difficoltà sopraggiunte ma, soprattutto, per la scarsa attenzione di tutti i governi che hanno provato a gestirne l’emergenza. 

Altri articoli interessanti

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

“I dati sui contagi ci dicono che sta crescendo la quarta ondata di contagi da coronavirus, stavolta caratterizzata dalla variante B.1.617.2, la cosiddetta variante Delta, che si diffonde molto più rapidamente delle precedenti anche tra i più giovani, e presto potrebbero prendere il sopravvento nuove varianti del virus, magari anche più pericolose”, scrive Caico. 

“Abbiamo però a nostra disposizione la possibilità di vaccinarci. I vaccini sono l’arma che ci consente di prevenire la malattia e anticipare il diffondersi dei contagi, anziché rincorrerne le conseguenze, mettendo al sicuro noi stessi e i nostri cari, soprattutto i più fragili che a causa di patologie pregresse non possono vaccinarsi. I vaccini sono lo strumento che nei prossimi mesi potrebbe consentirci di uscire dall’incubo in cui siamo piombati meno di due anni fa e riprendere pieno possesso delle nostre vite”. 

“Se nella nostra regione la percentuale di personale scolastico già vaccinato sfiora il 100%, le autorizzazioni da parte delle agenzie del farmaco americana ed europea all’uso dei vaccini anticovid anche per gli adolescenti dai 12 ai 18 anni sono una conquista e un miglioramento della strategia contro la pandemia, perché rappresenta un vantaggio sia per i giovani che per tutti”.

Parole che non sono piaciute al folle che ha pensato bene di compiere un gesto intimidatorio vile sul quale ora la Magistratura avvierà un’indagine. Fra le prime reazioni quella del ministro dell’istruzione Bianchi, che ha chiamato il preside dell’istituto di Monfalcone per esprimere la solidarietà.

Ma anche l’associazione di cui Caico è componente, l’Andis (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici), non ha fatto mancare il supporto. “Siamo di fronte ad un grave e assurdo episodio di intimidazione che testimonia il livello di inciviltà che possono assumere le posizioni antivaccino”, si legge in una nota a firma di Nicola Puttilli, presidente del Consiglio Nazionale Andis.

“L’Andis ha sostenuto l’importanza della massima diffusione della vaccinazione non solo tra il personale scolastico ma anche tra gli studenti, le loro famiglie e tutti coloro che, per le più diverse ragioni, avranno accesso ai locali scolastici. Il deprecabile evento di Monfalcone richiama, ancora una volta, il ruolo della scuola come luogo di elezione dell’educazione alla cittadinanza e al confronto civile e democratico”.

“Il Consiglio nazionale dell’ANDIS, nell’esprimere unanime e forte condanna dell’accaduto, sollecita l’immediato intervento della magistratura al fine di individuare i vili autori del gesto e, nel contempo, chiede al Ministro dell’Istruzione di non lasciare soli e senza strumenti e supporti adeguati i dirigenti scolastici, in un frangente di estrema complessità ed incertezza e non privo di rischi, anche personali”, conclude la nota.

Tags: andis
Articolo precedente

Criminalità informatica, l’Ue pensa a far cadere la privacy sugli smartphone

Articolo successivo

E’ davvero possibile togliere la moneta?

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

13 Dicembre 2022 05:53
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
Per la scuola post-Covid Presidi e Prof. dicono No alle classi pollaio e alla didattica frontale
Istruzione

Scuola: Presidi Andis a ministro Bianchi, bene inserire formazione e reclutamento nel Pnrr

23 Aprile 2022 06:35
Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?
Istruzione

Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?

09 Marzo 2022 05:51
Scuola: Presidi Andis, governo ascolti una rappresentanza degli studenti in agitazione
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, governo ascolti una rappresentanza degli studenti in agitazione

13 Dicembre 2021 05:21
Articolo successivo
E’ davvero possibile togliere la moneta?

E’ davvero possibile togliere la moneta?

Fake news / Il cioccolato non fa venire l’emicrania ai bambini

Fake news / Il cioccolato non fa venire l'emicrania ai bambini

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.