sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
19 Settembre 2022 05:53
in Elezioni 2022, Istruzione, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla vigilia delle elezioni, programmi (e promesse) elettorali alla mano, l’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (Andis) traccia una pagella e il voto è per tutti unanime: bocciati. La motivazione è semplice: nessun partito ha a cuore il tema dell’edilizia scolastica e in generale della scuola.

Di seguito la nota stampa a firma di Paola Bortoletto, presidente nazionale Andis.

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

Dati impietosi quelli del Report di CittadinanzAttiva presentato oggi a Roma, dati che non si discostano molto da analoghi rapporti sullo stato dell’edilizia scolastica, come il XXI Rapporto di Legambiente Scuola presentato a ottobre 2021. Scorrendo i dati di CittadinanzAttiva si ha l’ennesima conferma di un processo di progressivo aggravamento dei problemi storici dell’edilizia scolastica nel nostro Paese, ma anche un’ulteriore prova del consolidarsi del divario tra Nord, Centro, Sud e Isole in ordine a strutture e servizi.

Da anni l’ANDIS sostiene che l’edilizia scolastica dovrebbe essere assunta in carico dal Parlamento e dai Partiti come una seria emergenza nazionale. E invece i programmi elettorali presentati in questi giorni dai vari candidati alle prossime elezioni politiche non sfiorano nemmeno questo tema, come se la sicurezza e l’incolumità di 8 milioni di alunni e di 1 milione di addetti non fosse un problema importante per gli italiani.

Al contrario i dati sono oggettivamente allarmanti: come risulta dall’Anagrafe dell’Edilizia scolastica del Min. Istruzione, su 41mila edifici scolastici attivi in Italia ben 22mila sono stati costruiti prima del 1970, il 23% di essi non possiede il certificato di collaudo statico, il 59,5% non ha il certificato di prevenzione incendi, il 54% non ha il certificato di agibilità/abitabilità. Una situazione assurda, che interessa in particolare il Sud e le Isole dove il fabbisogno di manutenzione straordinaria supera il 40% del patrimonio edilizio. La situazione risulta ancor più intollerabile perché si associa ad un ulteriore impoverimento delle famiglie e all’insorgere di nuove povertà educative determinate dalla pandemia.

L’ANDIS auspica che si possano semplificare le operazioni di finanziamento agli Enti Locali e la gestione dei progetti, ma anche che si metta mano ad un piano delle priorità di intervento da realizzarsi entro il 2030. Alcune priorità dovrebbero avere risposta in pochi anni, come il miglioramento e l’adeguamento sismico degli edifici esistenti in area sismica 1 e 2 e l’efficientamento energetico degli edifici (obiettivo davvero strategico nell’attuale discorso dell’aumento del costo dell’energia). Andrebbe, inoltre, rafforzato il ruolo di supporto della task force per l’edilizia scolastica nei confronti degli Enti Locali proprietari degli edifici, soprattutto nella fase dei lavori finanziati dal PNRR.

Si potrebbero, ancora, attivare classi a tempo pieno in tutti i territori, diminuire il numero di alunni per classe, bonificare gli edifici che presentano amianto, ecc. Chiediamo che il piano nazionale di riqualificazione e ammodernamento degli edifici scolastici, finanziato dal PNRR sia portato a compimento in tempi certi, non solo dal punto di vista della sicurezza, ma anche sul piano dell’adeguamento degli ambienti alla funzionalità pedagogica e didattica in modo da renderli idonei ad ospitare una didattica attiva e modulare con laboratori, biblioteche, palestre, spazi di incontro, cablaggio con fibra ultraveloce nell’ottica della digitalizzazione e della transizione ecologica.

Auspichiamo che il Piano straordinario di edilizia scolastica riesca a realizzare entro il 2026 quanto meno le 216 nuove scuole previste. Non vorremmo scoprire fra 4 anni che, dopo tanto parlare di PNRR, l’elefante ha partorito un topolino.

Tags: andispnrrScuola
Articolo precedente

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

Articolo successivo

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

13 Dicembre 2022 05:53
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022 05:50
Articolo successivo
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

I giovani del Movimento Cristiano Lavoratori ad Assisi per un percorso di formazione e spiritualità 

I giovani del Movimento Cristiano Lavoratori ad Assisi per un percorso di formazione e spiritualità 

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.