martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: Francia sconfitta sul nucleare, per ora

Stefano Consonni di Stefano Consonni
13 Dicembre 2019 15:36
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dossier, focus e inchieste
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei negoziati sulla tassonomia Ue è stato raggiunto un accordo che esclude l’atomo dalle fonti sostenibili. Ma manca l’approvazione formale degli Stati membri e del Parlamento di Bruxelles

di Stefano Consonni

Numeri e dati sulle emissioni di navi e aerei

Le emissioni derivanti dai trasporti aerei e marittimi internazionali sono cresciute rispettivamente quasi del 130% e del 32% nell’ultimo ventennio. Queste percentuali rappresentano il ritmo di crescita più rapido dell’intero settore trasporti, l’unico nel quale le emissioni sono aumentate dal 1990. Nonostante i miglioramenti nei consumi di carburante, si prevede che nel 2050 le emissioni degli aerei saranno da 7 a 10 volte più alte dei livelli del 1990, e che le emissioni derivanti dal trasporto marittimo aumentino tra il 50% e il 250%.

Altri articoli interessanti

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

In vista del vertice ONU per il clima (COP25), il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione in cui richiede obiettivi più ambiziosi per la riduzione delle emissioni derivanti da trasporti aerei e marittimi.

Inoltre, il Parlamento ha proposto di includere il settore marittimo nell’Emission Trading System (ETS). Ad oggi, all’interno del quadro normativo internazionale e UE, i proprietari di grandi navi hanno l’obbligo di fornire informazioni riguardo alle emissioni di CO2 e al consumo di carburante delle stesse, ma il settore non è soggetto al sistema ETS.

Infine, l’Unione europea sta lavorando anche con l’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale per implementare una misura basata sul mercato denominata Corsia, tramite la quale le compagnie aeree potrebbero controbilanciare le loro emissioni investendo in progetti ecologici come, ad esempio, piantare alberi.

Tassonomia UE: Francia sconfitta sul nucleare, per ora

Giovedì 5 dicembre il Gruppo dei Verdi ha ottenuto una vittoria durante i negoziati sulla tassonomia UE all’interno del Parlamento. Infatti, l’accordo raggiunto elimina la possibilità per il nucleare di rientrare tra le fonti sostenibili, e quindi in tassonomia, segnando una grande sconfitta per la Francia che si sta spendendo invece per l’obiettivo contrario.

L’accordo introduce il “no harm test” per il rilascio del riconoscimento di sostenibilità e crea tre categorie per gli investimenti sostenibili: green, enabling e transition. Ogni attività per essere considerata sostenibile dovrà rispettare tutti i criteri stabiliti.

L’accordo deve ancora essere formalmente approvato dagli Stati membri dell’UE e dal Parlamento europeo.

Mosca vs Kiev: è battaglia sui prezzi del gas per il 2020

Mercoledì 4 dicembre Vladimir Putin ha dichiarato che Mosca è disposta a continuare i rapporti economici con Kiev, ma i prezzi proposti per il transito di gas verso l’Europa per il 2020 vanno rivisti perché troppo alti. Il commento del presidente russo arriva dopo le esternazioni del CEO di Gazprom Alexei Miller, il quale aveva sostenuto la stessa cosa una settimana prima. Il contratto in essere tra Mosca e Kiev scade a fine anno ed è ora in fase di negoziazione.

Yuriy Vitrenko, direttore esecutivo della società energetica statale ucraina Naftogaz, ha ribadito che le tariffe oggetto di contesa sono state calcolate utilizzando una metodologia europea standardizzata e perciò non possono essere contestate.

La tariffa proposta da Ucraina e Ue per il transito di 60 miliardi di metri cubi di gas è di 2,67 dollari per 1.000 metri cubi attraverso 100 km di territorio ucraino senza IVA.

I due Paesi si incontreranno in dicembre per definire la trattativa.

Tags: Commissione UeNucleareParlamento Ue
Articolo precedente

Dati Istat: Italia al palo

Articolo successivo

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: i nodi del Green Deal europeo

17 Gennaio 2020 13:48
Articolo successivo
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Rapporto Cnel: “Investire in innovazione e competitività”

Rapporto Cnel: "Investire in innovazione e competitività"

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.