giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
6 dicembre

Stefano Consonni di Stefano Consonni
06 Dicembre 2017 09:15
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: Energia e Ambiente  6 dicembre

José Blanco Lopez, eurodeputato (Gruppo S&D) e relatore sugli obiettivi Fer al 2030. Photo credits: Socialistas Parlamento Europeo.eu

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuovi obiettivi efficienza energetica e Fer. Revisione strategia della plastica

di Stefano Consonni

Dopo l’approvazione del Bilancio europeo 2018, che impegna 160,1 miliardi di euro con un aumento dello 0,2% rispetto alla spesa 2017, nelle Istituzioni di Bruxelles si sente aria di vacanza. Questioni importanti come la posizione del Parlamento sulla Direttiva efficienza energetica o la revisione della strategia della plastica riprenderanno il loro corso all’inizio del nuovo anno.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Di seguito gli insight scelti per voi questa settimana:

  • Martedì 28 novembre i deputati della Commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia (ITRE) del Parlamento europeo hanno votato per aumentare il target sul risparmio energetico dal 30 al 40% entro il 2030. Soddisfatte le associazioni ambientaliste che considerano questa modifica coerente con il macro obiettivo della decarbonizzazione e con le logiche di attrazione di investimenti green. La risoluzione è stata approvata con 33 voti favorevoli, 30 contrari e 2 astenuti ma la vera battaglia sarà in Plenaria all’inizio del prossimo anno. I SocialDemocratici temono che i conservatori e i partiti di estrema destra lavoreranno per mettere in discussione quanto raggiunto in Commissione, provando a tornare indietro sull’innalzamento del target. Dal canto loro, gli eurodeputati del PPE e del gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei avevano presentato emendamenti che esprimevano posizioni analoghe a quelle espresse dal Consiglio in giugno: vale a dire mantenere l’obiettivo del 30%. L’auspicio espresso da tutti gli schieramenti politici è che durante la Plenaria non ci sia un voto troppo divisivo. Tuttavia, già in Commissione e all’interno dei singoli schieramenti ci sono già stati dei distinguo, come nel caso di Adam Gierek, responsabile del dossier sull’efficienza energetica e membro del Gruppo S&D, che ha votato No al 40% e si è poi astenuto nella votazione finale.
  • Sempre la Commissione ITRE, lo scorso 28 novembre, ha approvato (con 43 voti favorevoli, 14 contrari e 7 astenuti) il nuovo obiettivo per la produzione di energia da fonti rinnovabili: si passa dal 20 al 35% entro il 2030. Hanno votato a favore i membri di S&D, PPE e ALDE. Gli ambientalisti hanno etichettato come negativo il compromesso raggiunto dal relatore del dossier Blanco Lopez – deputato spagnolo dei SocialDemocratici – perché non prevede obiettivi nazionali vincolanti e lascia un margine di flessibilità del 10% in caso di “circostanze eccezionali e debitamente giustificate”. Quanto stabilito è stato invece accolto con favore dalle associazioni industriali di settore, come Solar Power Europe, Wind Europe e la European Biomass Association.
  • Secondo l’agenda provvisoria della Commissione Europea, la revisione della strategia della plastica che doveva essere pronta in dicembre è stata calendarizzata per il 16 gennaio 2018. Nel frattempo, la Commissione ha annunciato una consultazione sulla possibile revisione del regolamento sugli incarti dei prodotti alimentari. Su questo fronte, il problema è che le regole esistenti limitano l’uso delle plastiche riciclabili per gli imballaggi che contengono cibo per motivi di tutela della salute. Uno degli obiettivi della Commissione è quello di garantire la sicurezza degli alimenti e, al tempo stesso, incrementare il ricorso alle plastiche riciclate per i relativi packaging.
Tags: Commissione UeParlamento Ue
Articolo precedente

Maxi bollette: la Camera approva, al Senato sarà sfida in extremis

Articolo successivo

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Articolo successivo
DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

Focus. Rapporto sul lavoro: i due ‘messaggi’ del Cnel

Focus. Rapporto sul lavoro: i due 'messaggi' del Cnel

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.