domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Fatturazione elettronica ai privati: i dubbi della Camera

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
13 Dicembre 2017 11:41
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Fatturazione elettronica ai privati: i dubbi della Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fa discutere la previsione dell’obbligo. E si cerca un compromesso per limitare l’impatto di quanto prevede la manovra di bilancio approvata al Senato

di Alessandro Alongi

La lotta all’evasione non fa prigionieri. A meno di colpi di scena nei prossimi giorni a Montecitorio, volti a mitigare la portata dei commi 509-513 della Legge di bilancio recentemente approvata dal Senato, l’obbligo di fatturazione elettronica per gli acquisti direttamente dalle imprese sarà estesa anche ai consumatori.

Altri articoli interessanti

Fatturazione Elettronica: Garante Privacy, più garanzie per la memorizzazione dei dati

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

È questo, infatti, quanto previsto dal testo licenziato da Palazzo Madama e adesso al vaglio dei colleghi della Camera. Se non ci saranno ulteriori interventi, a decorrere dal 1° gennaio 2019 la fatturazione elettronica obbligatoria (la cui disciplina è contenuta nel d.lgs. n. 127 del 2015 limitato, per adesso,ai rapporti tra imprese) si estenderà anche ai privati e, contestualmente, verrà eliminato il c.d. «spesometro», ovvero la comunicazioni dei dati delle fatture all’Agenzia delle Entrate.

Una vera rivoluzione che vedrà costretti i singoli, che vogliono acquistare direttamente dalle imprese, a dotarsi del necessario equipaggiamento informatico: innanzitutto un’identità digitale attraverso la quale poter ricevere la fattura dal Sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate (c.d. «Sdi», il complesso informatico necessario per trasmettere e ricevere le fatture elettroniche) e, immediatamente dopo, un indirizzo di posta elettronica certificata per interloquire direttamente con tutte quelle imprese che, per legge, sono tenute all’emissione della fattura a seguito della cessione di un bene.

Già la legge finanziaria del 2008 aveva introdotto l’obbligo della fatturazione elettronica nei rapporti economici tra pubblica amministrazione e fornitori, in un’ottica di trasparenza, monitoraggio e rendicontazione della spesa pubblica. Su questa scia, sette anni dopo, l’esperimento fu esteso anche ai rapporti tra le imprese, con esiti del tutto lusinghieri: secondo i dati forniti da Unioncamere, la fatturazione elettronica stenta a decollare, soprattutto nelle piccole e medie imprese, dove solo il 22% delle PMI dichiara di farne uso. Nel suo complesso, la fatturazione online ammonta attualmente solo al 5% delle operazioni annuali di fatturazioni tra imprese.

Non mancano le previsioni in caso di violazione dell’obbligo di emissione della bolla digitale: la fattura sarà considerata come mai emessa, con conseguenti sanzioni pecuniarie piuttosto importanti (comprese fra il 90% e il 180% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato).

Nello spirito dell’esecutivo, la necessità di tracciate ogni singolo acquisto da parte dei privati, così da monitorare costantemente tenore di vita e capacità di spesa (rispetto a quanto dichiarato). Il fardello per le imprese e i privati, però, non è di poco conto.

Inevitabile la levata di scudi, tanto dalle imprese quanto dai rappresentanti dei consumatori, e già fioccano gli emendamenti in Commissione Bilancio. Intanto i tecnici della Camera stanno elaborando i giusti correttivi per rendere meno invasiva la misura. L’ipotesi più accreditata, al momento, vede la possibilità per i consumatori di recuperare la fattura digitale direttamente consultando il sito dell’Agenzia delle Entrate, con quest’ultima che si farà carico di consegnare il documento in formato analogico al privato.

L’ultima sfida della legislatura, dunque, è appena partita, e la politica non può fare spallucce, chiamata adesso a trovare un equilibrio tra la necessità di una nuova stretta contro gli evasori fiscali e un alleggerimento delle incombenze a carico del mondo imprenditoriale, imprese che soltanto adesso vedono, dopo un decennio, un po’ di luce in fondo al tunnel della recessione.

Tags: Fatturazione elettronicaLegge di bilancio
Articolo precedente

Focus Europa: Energia e Ambiente
13 dicembre

Articolo successivo

Legge di Bilancio: via all’esame degli emendamenti segnalati. Ecco il testo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Fatturazione Elettronica: Garante Privacy, più garanzie per la memorizzazione dei dati

03 Gennaio 2022 05:59
Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Articolo successivo
Legge di Bilancio: via all’esame degli emendamenti segnalati. Ecco il testo

Legge di Bilancio: via all'esame degli emendamenti segnalati. Ecco il testo

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.