martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: 750 milioni di euro in infrastrutture per l’energia rinnovabile

Stefano Consonni di Stefano Consonni
27 Marzo 2019 15:58
in Ambiente, Economia, Esteri, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione di Bruxelles annuncia iniziative per aumentare le potenzialità del CEI

di Stefano Consonni

Commissione UE annuncia nuove misure per il Consiglio Europeo per l’Innovazione

La Commissione UE, per aumentare il potenziale competitivo delle imprese tecnologiche europee, ha avviato nel 2017 la fase pilota del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI), introducendo gare aperte e colloqui per individuare e finanziare le start-up e le PMI più innovative d’Europa. Da allora 1.276 progetti altamente innovativi hanno già beneficiato di un finanziamento complessivo di oltre 730 milioni di euro.

Altri articoli interessanti

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

Lunedì 18 marzo la Commissione ha annunciato importanti iniziative che hanno l’obiettivo di intensificare gli sforzi per incrementare le potenzialità del CEI:

  • oltre 2 miliardi di euro di finanziamenti nel 2019-2020 che vadano a coprire tutta la innovation chain: dal sostegno a progetti di ricerca sulle tecnologie avanzate ai finanziamenti a start-up e PMI con l’obiettivo di portarle al punto in cui sono in grado di attrarre investimenti privati;
  • la Commissione nominerà da 15 a 20 leader dell’innovazione in un comitato consultivo del CEI incaricati di guidare il progetto pilota, preparare il futuro del CEI e farsene promotori a livello mondiale. Gli innovatori devono presentare la propria candidatura entro il 10 maggio;
  • la Commissione assumerà un primo gruppo di programme managers con esperienza nella programmazione delle nuove tecnologie per fornire supporto ai progetti;
  • la selezione di 68 start-up e PMI per un finanziamento complessivo di 120 milioni di euro.

Inoltre, data la crescente importanza delle nuove tecnologie la Commissione ha proposto di stanziare 10 miliardi di euro per il CEI da inserire nel budget 2021-2027 all’interno del programma di ricerca Orizzonte Europa.

Commissione UE: 750 milioni di euro per la costruzione di infrastrutture per energia rinnovabile e interconnessione energetica

Mercoledì 20 marzo la Commissione UE ha approvato un finanziamento di 750 milioni di euro per i principali progetti relativi alle infrastrutture energetiche europee con importanti benefici per l’interconnessione energetica europea. Una delle priorità della Commissione UE è la costruzione di un’infrastruttura energetica pienamente interconnessa a livello europeo. Inoltre, il finanziamento approvato va nella direzione di migliorare la sicurezza energetica, stimolare il mercato delle rinnovabili, offrire ai consumatori la possibilità di scelta e stimolare crescita e occupazione. 

L’agenda delle compagnie petrolifere sul climate change

Venerdì 22 marzo InfluenceMap, un think tank con sede nel Regno Unito, ha presentato il report Big Oil’s Real Agenda on Climate Change riguardante la spesa da parte di cinque major petrolifere tra cui ExxonMobil e Chevron per campagne di branding e lobbying a sostegno della lotta al cambiamento climatico nel periodo successivo alla firma degli Accordi di Parigi.

I risultati emersi sono inaspettati. A fronte di un investimento in media di 195 milioni di dollari all’anno in campagne di branding a sostegno di un’agenda climatica ambiziosa, risulterebbero aver stanziato 200 milioni di euro l’anno nel tentativo di controllare, ritardare o ostacolare politiche climatiche vincolanti.

Per fare un esempio, stando a quanto riporta il documento, ExxonMobil avrebbe promosso la sua ricerca sui biocarburanti algali come una potenziale soluzione al riscaldamento globale. Tuttavia, i numeri della compagnia dimostrerebbero che l’obiettivo di 10.000 barili di biocarburante al giorno sarebbero equivalenti a solo lo 0,2% della sua attuale capacità di raffinazione.

Inoltre, secondo quanto riporta il report, le cinque major avrebbero in previsione un investimento di circa 110,4 miliardi di dollari in attività legate al petrolio e al gas.

Tags: Commissione UeConsiglio UeFocus EuropaParlamento Ue
Articolo precedente

Le due facce del lavoro: calano le assunzioni ma aumentano i contratti a tempo indeterminato

Articolo successivo

Europee 2019, l’ennesimo voto “italiano”

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)
Europa

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

09 Agosto 2022 06:30
Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati
#Ucraina

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

16 Aprile 2022 05:21
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue
Europa

Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue

24 Febbraio 2022 06:47
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Articolo successivo
Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi

Europee 2019, l'ennesimo voto "italiano"

Così parlò Confindustria

Così parlò Confindustria

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.