venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Le due facce del lavoro: calano le assunzioni ma aumentano i contratti a tempo indeterminato

Stefano Bruni di Stefano Bruni
26 Marzo 2019 22:03
in Approfondimenti, Economia, Sigle PA, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Le due facce del lavoro: calano le assunzioni ma aumentano i contratti a tempo indeterminato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A gennaio 2019 meno assunzioni (- 15%) rispetto allo stesso mese del 2018. Aumentano però, nello stesso mese, i contratti a tempo indeterminato, quelli di apprendistato e i contratti di lavoro intermittente. Le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato sono cresciute del 98,6%, le cessazioni sono diminuite (-12,4%) rispetto all’anno precedente. Da marzo ripartono le assunzioni con 380 mila contratti programmati dalle imprese. Più di 1,2 milioni le nuove opportunità di lavoro previste per il trimestre marzo-maggio 2019. In crescita le assunzioni nel settore manifatturiero; 103 mila assunzione per i giovani “under 30” nel mese di marzo, pari al 27% delle entrate complessive previste dalle imprese. Finanza e commercio ricercano giovani per oltre il 37% degli ingressi programmati

di Stefano Bruni

I dati diffusi questi giorni da Inps e Unioncamere a proposito delle assunzioni e delle disponibilità di posti di lavoro nel settore privato descrivono un mercato del lavoro poco brioso all’inizio del 2019, ma probabilmente più stabile.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Secondo l’osservatorio sul precariato dell’Inps, infatti, a gennaio si sono registrate 604.000 assunzioni, il 15% in meno rispetto allo stesso periodo del 2018.

Nello stesso periodo però sono aumentati i contratti a tempo indeterminato, quelli di apprendistato e i contratti di lavoro intermittente. In diminuzione, invece, i contratti di somministrazione, i contratti a tempo determinato e i contratti di lavoro stagionale.

Ad inizio anno quindi le imprese hanno deciso di “stabilizzare” i propri dipendenti piuttosto che assumerne altri ed infatti le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato sono cresciute del 98,6%.

Anche le cessazioni sono diminuite (-12,4%) rispetto all’anno precedente e la contrazione ha riguardato soprattutto i contratti in somministrazione, i rapporti a termine e i rapporti a tempo indeterminato.

A crescere sono invece le cessazioni di rapporti con contratto intermittente e di contratti in apprendistato mentre rimangono stabili le cessazioni di rapporti stagionali.

L’Inps stesso spiega questi andamenti precisando che “nel mese di gennaio 2019 sono stati incentivati 14.608 rapporti di lavoro con i benefici previsti dall’esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni: 7.058 riferiti ad assunzioni e 7.550 relativi a trasformazioni a tempo indeterminato”.

Quanto al lavoro occasionale, l’osservatorio sul precariato dell’Inps ha indicato che la consistenza dei lavoratori impiegati con Contratto di Prestazione Occasionale (CPO) a gennaio 2019 è stata pari a 16.000 unità e ha indicato come importo mensile lordo medio percepito 232 euro. I lavoratori pagati invece con i titoli del Libretto Famiglia (LF), sono stati a gennaio 2019 circa 10.000, con un importo mensile lordo medio di 320 euro.

Dopo questa fase di “trasformazione contrattuale”, nel corso della quale le assunzioni sono state lasciate un po’ in disparte (per gli incentivi, ma forse anche per le previsioni economiche non proprio entusiasmanti), sembrerebbe, secondo i dati Unioncamere, che nel trimestre marzo – maggio 2019 ci saranno nuove occasioni di lavoro e quindi un mercato probabilmente più dinamico.

La previsione fatta dal sistema Excelsior di Unioncamere ha infatti indicato che ci sono oltre 380 mila contratti programmati dalle imprese nel mese di marzo e più di 1,2 milioni considerando l’intero trimestre marzo-maggio 2019.

Risultano in crescita le assunzioni nel settore manifatturiero e, in particolare, in quello delle industrie metallurgiche (+2,6 mila), della meccatronica (+2,6 mila) e delle industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature (+1,6 mila). Si registra invece una tendenza in diminuzione per la maggior parte dei comparti del terziario (complessivamente -12,1 mila entrate programmate), ad eccezione del turismo (+4,1 mila).

Le opportunità di assunzione per i giovani “under 30” nel mese di marzo supereranno le 103 mila unità, pari al 27% delle entrate complessive previste dalle imprese. Finanza e commercio si distinguono perché stanno ricercando giovani per oltre il 37% degli ingressi programmati.

Il flusso delle entrate previste a marzo nelle regioni del Nord Ovest è stazionario rispetto allo stesso mese del 2018, e in crescita nel Centro (+5,7 mila), mentre si registrano diminuzioni delle assunzioni programmate nel Nord Est (-1,7 mila) e nella ripartizione Sud e Isole (-7,6 mila).

Tags: InpsLavoroOccupazioneunioncamere
Articolo precedente

Fatturato in crescita e zero tasse: così Amazon si prende gioco del fisco

Articolo successivo

Focus Europa: 750 milioni di euro in infrastrutture per l’energia rinnovabile

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: 750 milioni di euro in infrastrutture per l'energia rinnovabile

Amministrative: domenica è l’ora dei ballottaggi

Europee 2019, l'ennesimo voto "italiano"

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.