martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Editoria, dopo il via libera alla Camera il Ddl Delega arriva al Senato

devalecs di devalecs
20 Aprile 2016 10:56
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I punti salienti del testo

Il 13 aprile sono iniziati al Senato i lavori sul disegno di legge delega per il sostegno pubblico all’editoria. Questo, già approvato dalla Camera a  marzo, è infatti approdato nella Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama per l’avvio del relativo iter .

Il  primo rilevante contenuto del testo, situato  all’articolo 1, consiste nella previsione di istituire un Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione. Il Fondo, nato per garantire la libertà di informazione, farà confluire al suo interno:

Altri articoli interessanti

Tv locali alla canna del gas. Il movimento Api chiede un fondo speciale

Rapporto Censis, italiani e l’informazione, tanto digitale ma a bassa credibilità

Legge elettorale: Emanuele Fiano nuovo relatore

  • le voci destinate al sostegno dell’editoria quotidiana e periodica, anche digitale;
  • le risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno;
  • i fondi statali destinati a radio-tv locali;
  • le eventuali maggiori entrate derivanti nel biennio 2016-2018 dal canone Rai;
  • le somme derivanti dal contributo di solidarietà del settore dell’informazione pari allo 0,1% del reddito dei concessionari pubblicitari.

Al Governo è delegata la scelta dei beneficiari del Fondo, tra cui non figurano  i giornali di partito e le imprese editrici di quotidiani e periodici che appartengono o sono partecipati da società quotate. Il valore del contributo dipenderà, tra l’altro, dal numero di copie vendute e dagli utenti unici per le testate online.

Sempre in capo all’Esecutivo sarà il riassetto previdenziale della categoria dei giornalisti. Al riguardo, si prevede di allineare l’anzianità di pensionamento con la disciplina generale vigente , vietando al giornalista di continuare la sua collaborazione con la testata una volta ritiratosi dal lavoro.

I tempi della discussione al Senato non escludono una sua approvazione definitiva entro l’estate.

I diversi decreti attuativi dovranno essere emanati entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore del Ddl.

Non ci resta, quindi, che monitorarne l’evoluzione.

di Sara Delli Colli 

Tags: Commissione Affari CostitutizionalieditoriaFondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazionetestate online
Articolo precedente

Le parole della Pubblica Amministrazione

Articolo successivo

“Fuori dal Medioevo dei diritti”. Unioni Civili, si avvicina l’approvazione

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Tv locali alla canna del gas. Il movimento Api chiede un fondo speciale
Società

Tv locali alla canna del gas. Il movimento Api chiede un fondo speciale

10 Giugno 2021 15:07
Rapporto Censis, italiani e l’informazione, tanto digitale ma a bassa credibilità
Approfondimenti

Rapporto Censis, italiani e l’informazione, tanto digitale ma a bassa credibilità

11 Ottobre 2018 19:02
Legge elettorale: Emanuele Fiano nuovo relatore
Parlamento

Legge elettorale: Emanuele Fiano nuovo relatore

17 Maggio 2017 14:21
Conflitto di interessi: nuove norme dal sapore anglosassone
Governo

Conflitto di interessi: nuove norme dal sapore anglosassone

10 Maggio 2017 07:10
Affari Costituzionali Senato: scoppia il “caso Torrisi”
Parlamento

Affari Costituzionali Senato: scoppia il “caso Torrisi”

05 Aprile 2017 14:30
Articolo successivo

“Fuori dal Medioevo dei diritti”. Unioni Civili, si avvicina l’approvazione

100% energia pulita dal 2050: cosa prevede il Programma energetico del M5S

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.