mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Le parole della Pubblica Amministrazione

devalecs di devalecs
20 Aprile 2016 10:07
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Senato e l’Università di Pavia insieme per combattere il burocratese

È ora di mettere fine a frasi come queste: “È altresì di estrema importanza tenere presenti le seguenti considerazioni”, o “Dovrebbe essere presa in considerazione la possibilità di porre in essere”.

A pronunciare queste parole fu il Primo Ministro britannico Winston Churchill, che nel 1940 chiese al proprio Governo di eliminare fumo e verbosità dai testi giuridici, suggerendogli di preferire frasi brevi ed espressive, che facilitano non solo la lettura e la comprensione, ma anche il pensiero.

Altri articoli interessanti

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Più recentemente il dott. Ciro Amendola, meticoloso burocrate uscito dalla penna del costituzionalista-romanziere Alfonso Celotto, ha avviato una grande operazione di semplificazione del burocratese e si è divertito a raccogliere e a spiegare le sigle più astruse della Pubblica Amministrazione.

Va nella stessa direzione il convegno organizzato lo scorso 14 aprile al Senato della Repubblica per sancire l’avvio di un progetto di collaborazione istituzionale e di formazione sul linguaggio giuridico e la scrittura delle leggi. “Le parole giuste. Scrittura tecnica e cultura linguistica per il buon funzionamento della pubblica amministrazione e della giustizia” ha visto gli interventi, tra gli altri, del Presidente del Senato Pietro Grasso, del Rettore dell’Università di Pavia Fabio Rugge, della Presidente della  Commissione Affari costituzionali Anna Finocchiaro e del Presidente onorario dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini.

Lo scopo della Collaborazione tra il Senato e l’Università di Pavia è quello di coniugare l’attività di redazione legislativa dei funzionari di Palazzo Madama con quella di revisione dei testi grazie alle competenze multidisciplinari dell’Ateneo pavese. Tutto ciò per dare vita a un vero e proprio “Master universitario sul linguaggio del diritto”, capace di concorrere ad una migliore qualità dei testi giuridici e a una maggiore tutela dei diritti dei cittadini.

Nel suo discorso di apertura, Pietro Grasso ha ricordato che “scrivere le leggi usando le parole giuste, significa fare del corpus delle norme uno spazio di comunicazione tra istituzioni e cittadini e coinvolgere attivamente questi ultimi nella vita dello Stato. Significa permettere loro di riconoscersi nello Stato, di poter pensare e dire, per citare Piero Calamandrei, che lo Stato siamo noi. Scrivere le leggi usando parole imprecise ed equivoche, di contro, significa creare distanza tra i cittadini e le istituzioni e in quella distanza è facile che si insinui la sensazione che anche la giustizia e la legge siano tra loro distanti”.

@malessandra_c

Risorse utili: le Guide di Stile dedicate alla pubblica amministrazione del sito “Il Mestiere di Scrivere” di Luisa Carrada

Articolo precedente

Tempa Rossa, bocciate dal Senato le mozioni di sfiducia al Governo

Articolo successivo

Editoria, dopo il via libera alla Camera il Ddl Delega arriva al Senato

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”
Cultura

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

07 Marzo 2023 14:04
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
Articolo successivo

Editoria, dopo il via libera alla Camera il Ddl Delega arriva al Senato

“Fuori dal Medioevo dei diritti”. Unioni Civili, si avvicina l’approvazione

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.