martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

100% energia pulita dal 2050: cosa prevede il Programma energetico del M5S

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
21 Aprile 2016 16:31
in Commenti, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2040 addio al petrolio e nel 2050 si chiude l’era delle fonti fossili e si apre quella dell’energia 100% rinnovabile: questi gli obiettivi ambiziosi inseriti nel PEM5S presentato oggi a Roma

Il MoVimento 5 Stelle ha scelto la sala stampa di Montecitorio per presentare il suo Programma energetico (PEM5S). La conferenza stampa si è tenuta nella mattina di giovedì 21 aprile ed è stata introdotta dall’On. Roberto Fico, uno dei membri del Direttorio pentastellato. Il deputato Davide Crippa e i senatori Andrea Cioffi, Gianni Girotto e Carlo Martelli si sono occupati invece dell’illustrazione degli aspetti tecnici contenuti nel documento.

Il PEM5S ha richiesto circa due anni di lavoro con numerosi tavoli tecnici di confronto e, in caso di immediata applicazione, dovrà avere effetto sul sistema energetico a partire dal 2020. Tuttavia, il primo obiettivo dichiarato è la lotta al carbone e agli inceneritori: i grillini mirano infatti alla chiusura degli inceneritori e all’azzeramento del consumo di carbone per la produzione di energia elettrica già nei prossimi anni. Lo strumento utilizzato per rendere non più conveniente l’utilizzo del carbone sarebbe quello di una tassa ambientale (carbon tax).

Altri articoli interessanti

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

La visione dei Cinquestelle arriva al 2050 e le tappe principali sarebbero scandite da tre date: 2020, 2040 e 2050.

Entro il 2020 si vorrebbe ottenere la completa affrancatura dal carbone, con la dismissione delle centrali a coke ancora in funzione e il contestuale divieto di costruzione di nuovi impianti alimentati da fonti fossili. Entro il 2040 il sistema energetico italiano dovrebbe abbandonare per sempre il petrolio, fatta eccezione per il settore agricolo e per quello aeronautico. Nel 2050 l’Italia diventerebbe un Paese 100% green, con le fonti di produzione rinnovabili in grado di coprire il fabbisogno totale di energia, anche grazie all’aiuto dell’efficienza energetica.

In definitiva, il vettore elettrico sarebbe preferito a quello termico, verrebbe fortemente incentivata l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (Fer), sarebbero necessarie una riduzione della domanda di energia e un enorme sviluppo tecnologico (con l’obiettivo imprescindibile di creare una filiera “made in Italy”), e il gas verrebbe scelto come fonte-ponte per la transizione verso un futuro nel quale tutta l’energia sarà prodotta in maniera pulita e rinnovabile. Pur scegliendo il gas come fonte di transizione, il M5S non ritiene necessaria la costruzione di ulteriori infrastrutture di interconnessione con l’estero (è stata ribadita la forte contrarietà al gasdotto TAP e dubbi sono stati espressi anche in merito agli interconnector elettrici), mentre si vorrebbe utilizzare a pieno regime la capacità già installata dei rigassificatori e puntare sulla produzione di gas da nuove tecnologie.

Tra i settori che sarebbero maggiormente interessati da questa rivoluzione c’è quello dei trasporti. I motori termici dovrebbero essere sostituiti da quelli elettrici. Secondo il M5S, la scelta di prorogare le concessioni autostradali e di privilegiare gli investimenti stradali invece di quelli ferroviari e per la mobilità urbana sarebbero una sorta di sussidio indiretto al consumo delle fonti fossili. Alla domanda su dove recuperare i fondi necessari per implementare tutte le misure necessarie per il raggiungimento dei target, il M5S risponde con un “basta semplicemente fare scelte politiche differenti rispetto a quelle di questo governo. […] Il problema sta nella priorità di spesa.” Il M5S ritiene infatti che le politiche del governo Renzi siano volte a garantire un futuro alle fonti fossili in Italia e a frapporre ostacoli (spesso burocratici) alla crescita e allo sviluppo delle rinnovabili.

Il PEM5S definisce un manifesto estremamente ambizioso (l’On. Crippa ha dichiarato che un documento più dettagliato sarà pubblicato nelle prossime settimane per una consultazione online) e, nelle intenzioni del MoVimento, necessiterà di aggiornamenti almeno triennali. Certo è che per poter sperare di raggiungere tutti i target previsti dal Programma, per il M5S sarà fondamentale vincere con ampio margine le prossime elezioni nazionali, “conquistare” Palazzo Chigi e sperare di trovare terreno fertile anche in ambito europeo, dato che molti obiettivi presuppongono un forte e diretto intervento dello Stato sull’economia.

Scarica il Programma energetico M5S

di Francesco Scolaro

Tags: Andrea CioffiCarlo MartelliDavide Crippaenergia rinnovabileGianni GirottoMade in ItalyMovimento 5 Stelleprogramma energetico M5SRoberto Fico
Articolo precedente

“Fuori dal Medioevo dei diritti”. Unioni Civili, si avvicina l’approvazione

Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (18 – 22 aprile 2016)

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Commercio Estero, per l’agroalimentare è record
Ambiente

Commercio Estero, per l’agroalimentare è record

19 Gennaio 2022 07:00
Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole
#Quirinale2022

Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole

17 Gennaio 2022 06:02
Prezzi / L’allarme della Coldiretti: raddoppiati i costi delle semine del grano per la pasta
Ambiente

Prezzi / L’allarme della Coldiretti: raddoppiati i costi delle semine del grano per la pasta

13 Gennaio 2022 07:02
Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (18 - 22 aprile 2016)

26 - 30 aprile: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.