martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Marzo 2021 07:01
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Nel Paese delle leggi inutili, il Covid rappresenta l’ultima spiaggia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V.Sor.

Le Confederazioni sindacali, il Premier Mario Draghi e il ministro Renato Brunetta hanno firmato il 10 marzo, il ‘Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale’. Un patto in sei punti che si propone di superare la crisi economica e sociale generata dalla pandemia e rilanciare il Paese attraverso l’innovazione del lavoro pubblico, la formazione e la buona occupazione.
Un migliore funzionamento della macchina pubblica dovrebbe favorire, nelle intenzioni di Governo e sindacati, la coesione sociale e il soddisfacimento dei diritti dei cittadini. Un impegno importante a favore del rilancio del Paese che deve coinvolgere tutti, donne e uomini, in vista dell’utilizzo dei fondi del Next Generation EU.
In attesa del nuovo appuntamento tra Governo e sindacati del prossimo venerdì 13 marzo, finora, nell’accordo, impegni reciproci in sette punti: innanzitutto, la salvaguardia del potere d’acquisto degli stipendi nel lavoro pubblico. I rinnovi contrattuali per il triennio 2019 2021 dovranno salvaguardare l’elemento perequativo delle retribuzioni ed affrontare il sistema di classificazione del personale, con lo stanziamento di risorse aggiuntive nella legge di bilancio 2022.In secondo luogo, la revisione dello smart working; da strumento emergenziale, il lavoro agile dovrà diventare strumento ordinario di lavoro nella pubblica amministrazione, ma con regole nuove in grado di mettere fine alle discrasie e contraddizioni che lo hanno caratterizzato durante la pandemia. Lo smart working “rinnovato” dovrà garantire la produttività del lavoro e l’orientamento ai risultati, conciliare le esigenze organizzative della macchina statale con le esigenze di vita e di lavoro dei lavoratori, garantire il miglioramento dei servizi al cittadino.
Ma l’innovazione del lavoro pubblico ed il miglioramento dei servizi passano anche attraverso la valorizzazione del lavoro e delle professionalità, con la formazione intesa come diritto del lavoratore e la riqualificazione tramite percorsi di ampio respiro, basati sulle nuove professioni emerse durante la pandemia, sull’innovazione e sulle trasformazioni digitali.
Ed ancora: valorizzazione dei sistemi di partecipazione sindacale con processi di dialogo costante ai vari livelli, potenziamento del welfare contrattuale e delle misure a favore della genitorialità che devono integrare le prestazioni pubbliche.
Un patto di intenti e buone intenzioni che, se attuate, potranno aiutare a rinnovare la macchina pubblica. Se tradotte in misure specifiche, attraverso processi di dialogo tra le parti e strumenti innovativi di partecipazione ai processi decisionali, potranno disegnare la Pubblica Amministrazione di domani, come motore per il rilancio economico e sociale del Paese.

Altri articoli interessanti

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tags: Mario DraghiNext Generation EU.Renato BrunettaSmart working
Articolo precedente

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

Articolo successivo

Bimba morta a Cisliano, Garante privacy a media: no a foto e dettagli

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale
Economia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

27 Novembre 2024 19:58
Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Articolo successivo
Minori / In Europa un bambino su tre è discriminato

Bimba morta a Cisliano, Garante privacy a media: no a foto e dettagli

Lo spazio è virtuale ma il costo è reale

Lo spazio è virtuale ma il costo è reale

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.