venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Marzo 2021 07:01
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Nel Paese delle leggi inutili, il Covid rappresenta l’ultima spiaggia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V.Sor.

Le Confederazioni sindacali, il Premier Mario Draghi e il ministro Renato Brunetta hanno firmato il 10 marzo, il ‘Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale’. Un patto in sei punti che si propone di superare la crisi economica e sociale generata dalla pandemia e rilanciare il Paese attraverso l’innovazione del lavoro pubblico, la formazione e la buona occupazione.
Un migliore funzionamento della macchina pubblica dovrebbe favorire, nelle intenzioni di Governo e sindacati, la coesione sociale e il soddisfacimento dei diritti dei cittadini. Un impegno importante a favore del rilancio del Paese che deve coinvolgere tutti, donne e uomini, in vista dell’utilizzo dei fondi del Next Generation EU.
In attesa del nuovo appuntamento tra Governo e sindacati del prossimo venerdì 13 marzo, finora, nell’accordo, impegni reciproci in sette punti: innanzitutto, la salvaguardia del potere d’acquisto degli stipendi nel lavoro pubblico. I rinnovi contrattuali per il triennio 2019 2021 dovranno salvaguardare l’elemento perequativo delle retribuzioni ed affrontare il sistema di classificazione del personale, con lo stanziamento di risorse aggiuntive nella legge di bilancio 2022.In secondo luogo, la revisione dello smart working; da strumento emergenziale, il lavoro agile dovrà diventare strumento ordinario di lavoro nella pubblica amministrazione, ma con regole nuove in grado di mettere fine alle discrasie e contraddizioni che lo hanno caratterizzato durante la pandemia. Lo smart working “rinnovato” dovrà garantire la produttività del lavoro e l’orientamento ai risultati, conciliare le esigenze organizzative della macchina statale con le esigenze di vita e di lavoro dei lavoratori, garantire il miglioramento dei servizi al cittadino.
Ma l’innovazione del lavoro pubblico ed il miglioramento dei servizi passano anche attraverso la valorizzazione del lavoro e delle professionalità, con la formazione intesa come diritto del lavoratore e la riqualificazione tramite percorsi di ampio respiro, basati sulle nuove professioni emerse durante la pandemia, sull’innovazione e sulle trasformazioni digitali.
Ed ancora: valorizzazione dei sistemi di partecipazione sindacale con processi di dialogo costante ai vari livelli, potenziamento del welfare contrattuale e delle misure a favore della genitorialità che devono integrare le prestazioni pubbliche.
Un patto di intenti e buone intenzioni che, se attuate, potranno aiutare a rinnovare la macchina pubblica. Se tradotte in misure specifiche, attraverso processi di dialogo tra le parti e strumenti innovativi di partecipazione ai processi decisionali, potranno disegnare la Pubblica Amministrazione di domani, come motore per il rilancio economico e sociale del Paese.

Altri articoli interessanti

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Tags: Mario DraghiNext Generation EU.Renato BrunettaSmart working
Articolo precedente

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

Articolo successivo

Bimba morta a Cisliano, Garante privacy a media: no a foto e dettagli

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Articolo successivo
Minori / In Europa un bambino su tre è discriminato

Bimba morta a Cisliano, Garante privacy a media: no a foto e dettagli

Lo spazio è virtuale ma il costo è reale

Lo spazio è virtuale ma il costo è reale

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.